hantermatty ha scritto:Se il filtro non è lui a rubare i nitrati allora sono le piante che hanno finito di zucare il potassio e sono passati ai nitrati... se non ho capito male...
Hai capito malissimo
Nell'articolo sul
PMDD, nella sconda pagina c'è il paragrafo
Le esigenze delle piante. Quei concetti sono alla base del PMDD
I nitrati non sono altro che una forma in cui possiamo trovare l'azoto nella nostra vasca (potrebbe essere anche ammoniaca, ammonio, urea o nitriti). L'azoto insieme al potassio sono i macroelementi presenti in maggiore quantità...non sono complementari!!
La Legge di Liebig che ti ho linkato nella pagina precedente, ci insegna che la pianta per crescere ha bisogno di
tutti gli elementi di cui è composta. Quindi la pianta non assimilerà prima il potassio e poi l'azoto (nitrati), ma avrà bisogno di entrambi.
Per la cronaca, il filtro contribuisce alla formazione dei nitrati, non se li "mangia"
hantermatty ha scritto:Radici... già immagino il macello che creo nell'estirpare tutte le piante dall'acquario

Quindi se non ho capito male, se non voglio continuare ad ingigantirla la limno posso anche potare e togliere la parte di sotto e ripiantare la nuova... giusto?
Non serve estirpare la pianta dal fondo, basta tagliarla rasoterra. In questo modo la pianta non ripartirà, le radici marciranno nel terreno rilasciando nuovo nutrimento per le nuove piante
Artic1 ha scritto:
Non su tutte le piante, alcune hanno ottima capacità pollonifera e rigettano, altre meno (la Limnophila) quindi devi adeguarti alla specie.
Un appunto: a me la
Limnophila non solo riparte con due (o più) nuovi getti dall'internodo reciso se lascio la pianta vecchia, ma certe volte riparte pure se la taglio rasoterra

...
