Prima fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
Con S5 si, usa il metodo dell'arrossamento e dei 2 bicchierini bianchi, dovrebbe esserci l'articolo sul portale
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
Ciao, a una settimana dall'ultima fertilizzazione si stanno formando diverse alghe e quelli che sembrano cianobatteri. Oltre alle fertilizzazioni già descritte ho aggiunto cifo ferro s5 secondo protocollo PMDD (4ml) e magnesio sempre da protocollo (10ml).
Ho comprato nuovi test per NO2- e NO3- ed entrambi sono a zero, conducibilità 300, pH 7.2, PO43- 0.5.
Questa è la situazione.
Ho comprato nuovi test per NO2- e NO3- ed entrambi sono a zero, conducibilità 300, pH 7.2, PO43- 0.5.
Questa è la situazione.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
Parlando di fertilizzazione NO3- a zero non è una buona cosa perchè senza cibo, le piante non crescono, però se c'è presenza di alghe può essere che l'azoto sia presente in altre forme, visto anche l'abuso del cifo la scorsa volta, la quota di azoto in forme diverse tutta in un botto ho il sospetto possa aver fatto da booster alle alghe (mia ipotesi eh), quanto tempo è passato?
I fosfati sembrano scesi un pò quindi le piante qualcosa hanno mangiato, dovrebbero stare intorno a 1mg/l, ma deve esserci anche azoto.
Le piante crescono?
Il fondo lo avevi testato con l'acido muriatico per vedere che non fosse calcareo?
Luce? leggo 6400+4000, autoprodotta?
prima o dopo aver dato magnesio. Perchè l'ultimo valore che avevi messo era 275. Come prassi generale si tende a fare i test una volta a settimana, la routine prevede rabbocco della vasca con osmotica/demineralizzata la sera prima dei test, il giorno dopo si fanno i test e in base a quelli si procede a dare ciò che manca. Nel caso di magnesio, potassio, calcio elementi che alzano molto la conducibilità, magari può essere buona regola misurarla prima di fertilizzare per vedere se le piante hanno consumato durante la settimana, e qualche ora dopo aver fertilizzato per avere un valore di partenza per confrontarlo la settimana dopo.
vedo che le piante non sono più bianche, bene
ma la vasca da quanto è avviata?
Parlando di fertilizzazione NO3- a zero non è una buona cosa perchè senza cibo, le piante non crescono, però se c'è presenza di alghe può essere che l'azoto sia presente in altre forme, visto anche l'abuso del cifo la scorsa volta, la quota di azoto in forme diverse tutta in un botto ho il sospetto possa aver fatto da booster alle alghe (mia ipotesi eh), quanto tempo è passato?
I fosfati sembrano scesi un pò quindi le piante qualcosa hanno mangiato, dovrebbero stare intorno a 1mg/l, ma deve esserci anche azoto.
Le piante crescono?
verdi sul legno anche a me. Suggeriscono di spruzzare acqua ossigenata a pompe spente e lasciare agire per un'ora poi aspirarli cercando di non spargerli per la vasca (ma ti consiglio di aprire in alghe)
Il fondo lo avevi testato con l'acido muriatico per vedere che non fosse calcareo?
Luce? leggo 6400+4000, autoprodotta?
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
All'inizio era 200, poi ho fatto la prima fertilizzazione ed è salita a 275, ora ad una settimana dall'inserimento di magnesio e ferro è 300. Non ho fatto rabbocchi perché in pratica non è calata.Will74 ha scritto: ↑20/03/2025, 9:49prima o dopo aver dato magnesio. Perchè l'ultimo valore che avevi messo era 275. Come prassi generale si tende a fare i test una volta a settimana, la routine prevede rabbocco della vasca con osmotica/demineralizzata la sera prima dei test, il giorno dopo si fanno i test e in base a quelli si procede a dare ciò che manca. Nel caso di magnesio, potassio, calcio elementi che alzano molto la conducibilità, magari può essere buona regola misurarla prima di fertilizzare per vedere se le piante hanno consumato durante la settimana, e qualche ora dopo aver fertilizzato per avere un valore di partenza per confrontarlo la settimana dopo.
Si sono più verdi.
Dall'8 febbraio, quindi quasi un mese e mezzo.
L'ho pesato anche io. Dall'ultima fertilizzazione con Cifo potassio sono passati 10 giorni. Forse è il caso di fertilizzare con azoto?Will74 ha scritto: ↑20/03/2025, 9:49Parlando di fertilizzazione NO3- a zero non è una buona cosa perchè senza cibo, le piante non crescono, però se c'è presenza di alghe può essere che l'azoto sia presente in altre forme, visto anche l'abuso del cifo la scorsa volta, la quota di azoto in forme diverse tutta in un botto ho il sospetto possa aver fatto da booster alle alghe (mia ipotesi eh), quanto tempo è passato?
Il Ceratophyllum e L'Hygrophila polysperma si parecchio. Le altre pochissimo, qualcosina la Bacopa. La Ceratopteris ha podotto qualche nuova piantina sulle foglie ma poi si sono bloccate, la Cryptocoryne ha fatto qualche fogliolina più scura, le Anubias zero così come la Vallisneria nana. Il Limnobium aveva fatto tantissime radici ma poi si sono fermate. è che prima sino formate diatomee sia su legni che foglie e radici delle galleggianti ed ora al loro posto si stanno formando quelle che sembrano alghe filamentose.
Ok, in caso apro in alghe.
Si, nessuna reazione con l'acido muriatico.
No ho sostituito i tubi neon originali con quelli LED, e ho aggiunto una plafoniera LED wrgb da 18 w e 1200 lumen. Adesso sto dando 7 ore di luce ma sono partito da 5 aumentando mezz'ora a settimana.
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
La plafo WRGB qual'è?
Ti faccio queste domande per farci un'idea di che spettro di luce hai in vasca, alle alghe importa poco, si adattano, le piante un pò meno.
ottimo così possiamo fare affidamento sui valori del "conducoso" altrimenti erano falsati dal fondo.
.
Valli e crypto si nutrono prevalentemente dal fondo, hai messo micro pezzi di tabs o stick in profondità vicino le radici?
Le galleggianti amano fosfati e azoto, quando puoi gli fai una foto da sopra che vediamo come sono messe le foglie?
hai altro per l'azoto? Da valutare bene bene viste le presunte filanti algae
Forse proverei prima ad alzare un pelo i fosfati, cos'hai da dare?
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
per i micro hai trovato qualcosa? va bene anche il profito della easy life, se lo usiamo per i micro, magari non nelle q.tà che danno loro e non darlo la stessa settimana del ferro.
quali hai usato, marca, modello, lm. Non sono un grande estimatore dei 4000 troppa componente verde, o cmq non da sola per "tagliare " i 6500.
La plafo WRGB qual'è?
Ti faccio queste domande per farci un'idea di che spettro di luce hai in vasca, alle alghe importa poco, si adattano, le piante un pò meno.

normale, come arrivano se ne vanno appena finiscono i silicati, se non li rimetti, non tornano più.
se sono filamentose, è una tappa quasi normale della maturazione della vasca, essendo amanti di azoto ammoniacale (come anche le piante) prosperano se i batteri sono ancora lenti nel trasformarlo, poi gli hai dato un pranzo natalizio col cifo

sono le più rapide che hai e sono anche le più rapide a mostrarti problemi.
Valli e crypto si nutrono prevalentemente dal fondo, hai messo micro pezzi di tabs o stick in profondità vicino le radici?
Le galleggianti amano fosfati e azoto, quando puoi gli fai una foto da sopra che vediamo come sono messe le foglie?
Il problema è che se usi il nitrato di potassio ti si alza anche il potassio (si usa per quello), che non credo sia già sceso.
hai altro per l'azoto? Da valutare bene bene viste le presunte filanti algae
Forse proverei prima ad alzare un pelo i fosfati, cos'hai da dare?
ok, magnesio e potassio siamo a posto, vediamo se tra una settimana scende. Ferro se è passata una settimana e vuoi provare a ridarlo ad arrossamento, in teoria dovrebbe entrarne meno dell'altra volta (che cmq non era tanto 4ml su 150l) perchè un pò dovrebbe esserci ancora.
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
per i micro hai trovato qualcosa? va bene anche il profito della easy life, se lo usiamo per i micro, magari non nelle q.tà che danno loro e non darlo la stessa settimana del ferro.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
2 tubi LED Philips T5: 1 T5 MASTER Instantfit (HF) High Output 10.5W 1600lm - 865 Luce del Giorno 55cm e l'altro MASTER Instantfit (HF) High Output 10.5W 1600lm - 840 Bianco Freddo 55cm. La plafoniera LED è della Hygger presa su amazon (18 w; withe 6500K, Blue 455 nm, Red 620 nm, Green 560 nm; 1200 Lumens; 98 LED).
Come mai sono lenti? SI possono velocizzare?
No non ho messo nulla...

Stasera faccio foto.
No non ho ancora niente per azoto e fosforo, cosa mi consigli? Cifo azoto e fosforo?
Bene, allora vediamo il verdetto del conduttometro la prossima settimana.
Si ho un rinverdente della Brico senza macroelementi e che ha la stessa composizione indicata nella foto sull'articolo del protocollo PMDD. In caso posso dare quello al posto del ferro, quanto?
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
sulle luci ci guardo nei prossimi giorni
posta foto composizione, se vuoi, per sicurezza.
se li trovi... io e altri usiamo quelli
si chiama maturazione apposta devono moltiplicarsi, no, non si possono velocizzare, e faresti danni.
sulle luci ci guardo nei prossimi giorni
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
Ok la mando insieme a foto delle galleggianti
Perfetto
Immaginavo
Grazie mille!
Ok la mando insieme a foto delle galleggianti
Perfetto
Immaginavo

Grazie mille!
Posted with AF APP
- Pablo83
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11/01/25, 18:16
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
Eccolo le foto delle Limnobium e della composizione del rinverdente.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione
Il rinverdente ha poco ferro rispetto a boro e zinco, viste le alghe non esagerare, se vuoi farglielo assaggiare, su 150L sto giro non andrei oltre 1ml. Poi è chelato Edta con il tuo pH regge poco. Le galleggianti non le vedo molto in forma, non vedo getti nuovi, sembrano affamate. Hai letto l'articolo sulle allelopatie sul portale? Sulla carta mi sa che hai qualche incompatibilità, ma vado a memoria
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti