Prima fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2020, 18:55

MariaGi ha scritto:
24/01/2020, 19:48
Oggi o domani avevo intenzione di iniziare a erogare CO2 e vedere come reagiscono le piante
Brava esatto

Fai una cosa
Nella Cabomba stacca la parte sana dalla marcia
Spesso più che una carenza è una patologia
MariaGi ha scritto:
24/01/2020, 19:48
E qual'è il miglior sistema e la miglior posizione per erogare la CO2
Sotto la mandata dell'acqua

Ora a quante ore sei?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MariaGi (26/01/2020, 21:34)
Stand by

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 26/01/2020, 21:34

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2020, 18:55
Ora a quante ore sei?
Ehm... in realtà h24 @-) non ho minimamente pensato a temporizzarla. Ho sbagliato?
Per la posizione invece allora l’avevo messo giusto :-bd

Per la cabomba allora proverò a fare come mi hai consigliato :)
Ultima modifica di MariaGi il 26/01/2020, 22:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2020, 22:00

MariaGi ha scritto:
26/01/2020, 21:34
cicerchia80 ha scritto:
26/01/2020, 18:55
Ora a quante ore sei?
Ehm... in realtà h24 @-) non ho minimamente pensato a temporizzarla. Ho sbagliato?
Per la posizione invece allora l’avevo messo giusto :-bd

Per la cavo va allora proverò a fare come mi hai consigliato :)
No ferma
Intendevo di fotoperiodo :)
Stand by

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 26/01/2020, 22:17

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2020, 22:00
Intendevo di fotoperiodo
Ah ok ahahahah. Per ora sono a 6, domani dovrei aumentare di mezz’ora.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione

Messaggio di Marta » 27/01/2020, 12:04

Ciao @MariaGi
perdonami se ti ho abbandonata! x_x ^:)^ x_x
Come va la situazione?
MariaGi ha scritto:
19/01/2020, 23:42
pH: 7,55
KH: 6
GH: 6-7
PO43-: meno di 0,25
NO2-: 1
NO3-: 10
Cond: 382 ec
Temp: 22,4°
Il 19 erano i valori erano questi..
Li potresti rifare?
Così vediamo il magnesio che hai messo se è bastato e se, nel frattempo s'è mosso altro.

Cosa hai per fertilizzare, esattamente?
Quanti litri netti è la vasca?

Ancora scusami... :(

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 27/01/2020, 13:09

....ps, che poi mi dimentico

Il trace è un prodotto un pò ambiguo
Sostituisce il normale fluorish, ma non del tutto
Secondo la casa, per risultati migliori vanno usati entrambi
Direi che ora non è il momento
Ma più in la tienine conto :)
Stand by

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 27/01/2020, 14:19

Marta ha scritto:
27/01/2020, 12:04
Ancora scusami...
Ma va, ti pare?! Chissà quanti disperati come me segui (oltre ad avere una vita al di fuori dal forum!); anzi, ti ringrazio di seguirmi passo passo e di avere così tanta pazienza :)
Marta ha scritto:
27/01/2020, 12:04
Come va la situazione?
A me sembra benino però come avrai visto anche tu dalle foto precedenti le piante stavano iniziando a "cedere" e dato che ho ancora quelle alghette marroncine in giro non volevo iniziare da sola per paura di fare un macello. Inoltre ho rimosso quelle alghette verdi in superficie e anche una piccola filamentosa che ho beccato.
Oltre al magnesio sono anche partita con la CO2: per ora ho un atomizzatore fai da te in attesa che arrivi quello in vetro con la porosa. Da ieri erogo 14 bolle al minuto e il pH da 7,5 è sceso a 7,2. Le piante mi sembrano già più cresciute da quando ho iniziato con la CO2!
Marta ha scritto:
27/01/2020, 12:04
Cosa hai per fertilizzare, esattamente?
Quanti litri netti è la vasca?
Per fertilizzare al momento ho il PMDD base: magnesio, potassio, ferro e riverdente (come da articolo af!).
Inizialmente avevamo anche parlato degli stick NPK ma poi abbiamo lasciato perdere. Non sapendo quali fossero i più adatti non ho ancora comprato nulla: hai qualche consiglio per l'acquisto o ne tiro su uno qualsiasi per iniziare?
La vasca dovrebbe essere 105 litri netti, però nel frattempo qualcosa è evaporato.
Marta ha scritto:
27/01/2020, 12:04
Li potresti rifare?
I valori di oggi sono questi:
pH: 7,2
KH: 8
GH: 6-7 (striscia 6 in 1)
PO43-: 0,25
NO2-: 0
NO3-: 10
Cond: 404 ec
Temp: 24,4°


Ho una domanda in merito a pH e KH: per abbassarli un pò, dato che vorrei assestarmi su un pH di 6,5 - 7 per la fauna che metterò, si potrebbe fare un cambio parziale con osmosi?

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Prima fertilizzazione

Messaggio di Valhall » 28/01/2020, 2:02

Seguo

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione

Messaggio di Marta » 29/01/2020, 23:01

MariaGi ha scritto:
27/01/2020, 14:19
ho ancora quelle alghette marroncine in giro
facile che siano diatomee.. sono normalissime e solo bruttarelle. Quando avranno finito i silicati spariranno da sole.. o magari mangiate dalle lumachine.
MariaGi ha scritto:
27/01/2020, 14:19
Non sapendo quali fossero i più adatti non ho ancora comprato nulla: hai qualche consiglio per l'acquisto o ne tiro su uno qualsiasi per iniziare?
Diciamo che, salvo esigenze particolari, vanno tutti abbastanza bene, come composizione.
I migliori e più bilanciati sono i compo verdi NPK (Mg) 13-6-10 (3) con microelementi (zinco, boro, ferro ecc..).
Il vero problema degli stick è quanto ci mettono a sciogliersi. alcuni si sciolgono troppo in fretta, facendoci perdere il loro punto di forza: il lento rilascio.
Inoltre, contenendo azoto in forma non nitrica.. sciogliendosi troppo in fretta possono rappresentare un rischio.
I compo, solitamente sono buoni anche da questo punto di vista. Ma non sono i soli, per fortuna.

Un'altra discriminante è come vengono usati: interrati o in infusione. Ma vedremo, se sarà il caso.
MariaGi ha scritto:
27/01/2020, 14:19
La vasca dovrebbe essere 105 litri netti, però nel frattempo qualcosa è evaporato
L'evaporazione è normale, ma ricordati di rabboccare sempre (se serve, ovviamente) il giorno prima di fare i test. La conducibilità non verrà falsata dall'evaporazione.
MariaGi ha scritto:
27/01/2020, 14:19
Ho una domanda in merito a pH e KH: per abbassarli un pò, dato che vorrei assestarmi su un pH di 6,5 - 7 per la fauna che metterò, si potrebbe fare un cambio parziale con osmosi?
Sì, certo.. ma il cambio con osmosi, abbasserà tutto non solo il KH.
Non che vada male, ma te lo avverto soltanto. Che KH vuoi ottenere?
Ti ricordo poi una cosa sul pH.. c'è molta differenza tra 6,5 e 7.. perché la scala del pH non è lineare, ma logaritmica.
Se vai a guardare il Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura vedrai che con KH 5 (per esempio) c'è molta differenza tra pH 6,7 e pH 6,6.. per esempio.

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 29/01/2020, 23:34

@Marta ho guardato ora quello che mi hai detto del pH... cavolo, non avevo idea cambiasse così tanto!
Marta ha scritto:
29/01/2020, 23:01
Che KH vuoi ottenere?
Allora, non avevo in mente un valore preciso di KH perché mi ero messa in testa fosse più importante il pH (e anche perché in molte schede sui valori di acqua consigliati in base alle specie il KH non compare quasi mai...). Penso a questo punto che per stare dentro al discorso pH - KH - CO2 il KH ottimale sarebbe tra il 5 e il 6. Pensi possa andare?
Comunque i suddetti cambi verranno fatti un pochino più avanti, come consigliatomi anche in un altro topic, per non scombussolare l'equilibrio che si è appena stabilito in vasca. Comunque grazie della dritta!!

E per quanto riguarda la fertilizzazione quindi ora come procedo? Le piante sembrano andare leggermente meglio ora, ma in particolare cosa dovrei guardare per vedere se il magnesio è bastato o se manca ancora qualcosa? giusto per iniziare a capire come "leggere" le mie piantine insomma O:-)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti