Prima fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 29/01/2020, 23:52

MariaGi ha scritto:
29/01/2020, 23:34
anche perché in molte schede sui valori di acqua consigliati in base alle specie il KH non compare quasi mai...)
Anche perchè ai pesci del KH non frega nulla
Interessa a noi per la sua relazione con il pH

Ma che pesci pensi di inserire?
Stand by

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 30/01/2020, 0:03

cicerchia80 ha scritto:
29/01/2020, 23:52
Anche perchè ai pesci del KH non frega nulla
Interessa a noi per la sua relazione con il pH
ero convinta di aver tolto la frase che mi hai quotato perché mentre scrivevo mi ero data la stessa risposta che mi ha dato tu ora ahahah =))

Comunque per i pesci pensavo di inserire i superstiti del mio ex 60 litri, ovvero 6 cory panda e 4 otocinclus (gruppo da riportare a 6-7) e in più aggiungere una coppia di apisto. borellii e una 15ina di hasemania nana (come consigliatomi in sezione caracidi).

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2020, 0:13

Quindi un pH da 6.7- 6.8 giù di li dmsarebbe ottimale
Stand by

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 30/01/2020, 0:23

cicerchia80, avevo in mente quei valori (soprattutto dopo aver giochicchiato un po' con il calcolatore di CO2)
Però appunto, con il KH a 8 al momento sono riuscita a scendere da 7,5 a 7,2 con la CO2.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2020, 0:32

Ok...bene
Ancora è poca la CO2
Poi giochismo con il KH
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18198
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima fertilizzazione

Messaggio di Marta » 30/01/2020, 9:21

MariaGi ha scritto:
29/01/2020, 23:34
ma in particolare cosa dovrei guardare per vedere se il magnesio è bastato o se manca ancora qualcosa? giusto per iniziare a capire come "leggere" le mie piantine insomma
per il magnesio le piante a foglia larga sono l'ideale, come sentinella.. in carenza le foglie mostrano le venature più cariche..poi pianopiano si formano buchi.
Qui puoi leggere tutto e vedere qualche esempio: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Inoltre, un GH molto vicino al KH può essere indice di mancanza di magnesio, sopratutto se il GH cala, nel tempo, verso il KH.

Per questo motivo ti consiglio di prendere il test a reagente per il GH (la jbl fa le ricariche che sono più economiche e comode) perché più preciso delle strisce.

Anche il conduttivimetro ti aiuta col magnesio, perché è un elemento che la alza molto.
cicerchia80 ha scritto:
30/01/2020, 0:32
Poi giochismo con il KH
:-!!! Ma son cose da dire ad una signora!?
Capo! Mi meraviglio di te.. :)) =))

Posted with AF APP

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 30/01/2020, 17:00

Marta ha scritto:
30/01/2020, 9:21
Qui puoi leggere tutto e vedere qualche esempio
Avevo già dato una scorsa tempo fa ma ora l'ho riletto!
Marta ha scritto:
30/01/2020, 9:21
test a reagente per il GH
Ci sto lavorando; è che le ricariche le trovo solo online e con le spese di spedizione mi costerebbe troppo. In settimana dovrei andare dal mio negoziante per recuperare della limnophila e lo prenderò lì, che i prezzi sono più contenuti dei negozi che ho vicino casa...

Comunque in tutto ciò volevo capire due cose:
1 non ho ancora capito il motivo per cui le foglie mi marciscono dalla base (carenza/eccesso/normalità causa adattamento ecc.) voi sapete darmi una risposta? io pensavo fosse il magnesio ma dopo aver riletto l'articolo non ne sono così sicura...
2 dovrei aggiungere altro? credo che manchi ancora un pò tutto dato che, considerando il fondo inerte, l'unico elemento aggiunto finora è stato il magnesio (oltre al calcio già presente in acqua e l'azoto (fornito dalla cabomba morta e dagli escrementi delle lumache (?) sbaglio?
Nel caso come prossima aggiunta pensavo a oligolementi e potassio e più tardi ferro (per non dare corda alle alghe in questo momento)?

Vi metto anche qualche foto, magari riuscite a dirmi di più.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Prima fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2020, 22:01

1 carenza
Hai tutti i macro a 0 :-??
Intanto si dovrebbe valutare per quelli
Tira ancora su Mg e fosforo

L'essere strano può essere o uno xenomorpho
O un mixomiceto
Stand by

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 30/01/2020, 22:32

cicerchia80 ha scritto:
30/01/2020, 22:01
L'essere strano
E può essere un problema o posso lasciarlo lì?
xenomorpho di alien?! :D

cicerchia80 ha scritto:
30/01/2020, 22:01
fosforo
Fosforo mi manca, prendo il cifo? Se riesco a recuperarlo domani quanto ne dovrei fare? 0,2 ml come per un 80 litri?
Magnesio invece faccio altri 5 ml? E per il resto non metto ancora nulla?

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Prima fertilizzazione

Messaggio di MariaGi » 31/01/2020, 10:48

Oggi intento ho aggiunto 7,5 ml di potassio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti