Ehilà che ne pensate di Vimi all in red? L’avete mai usato ?
Premetto che in acquario ho cuba, reineckii mini, staurogyne repens, limnophila hipp. e pogostemon erectus piantate in fondo amazzonia light con CO2 costante. È la prima volta che mi cimento nella fertilizzazione delle piante, ho paura che usandoli male facciamo venire un sacco di alghe.
Vorrei stare su un fertilizzante abbastanza economico e che sia adatto all’esigenza delle mie piante. Perciò cosa mi consigliate?
E se l’indomani volessi mettere delle neocaridine?
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- IVERSKA
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 06/06/19, 11:08
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Il fertilizzante che hai scelto non è tra i più economici ma non è male, certo se la vasca è quella del profilo secondo me però visto come sei partito e visto che è la prima volta che fertilizzi non ti sarà semplice portarla avanti e il rischio alghe ci sarà sempre se non farai attenzione.
Caridinai e vasche "spinte" non vanno d'accordo, nel tuo caso il problema più grosso è il litraggio, 30 litri lordi ( anche di meno netti ) non ti consentono grossi errori, sia per quanto riguarda la CO2 che per il fertilizzante, il rischio di seccarle tutte ci sarà sempre a meno che la tua gestione non sia perfetta.
Visto che la maggior parte degli acquariofili, me compreso, non ritiene con assoluta certezza di riuscire ad evitare errori di qualche tipo in litraggi del genere generalmente si preferisce evitare, fertilizzando poco ( a prescindere ) e evitando anche di erogare CO2, ma garantendo al contrario ai gamberi una ottimale ossigenazione dell'acqua.
Caridinai e vasche "spinte" non vanno d'accordo, nel tuo caso il problema più grosso è il litraggio, 30 litri lordi ( anche di meno netti ) non ti consentono grossi errori, sia per quanto riguarda la CO2 che per il fertilizzante, il rischio di seccarle tutte ci sarà sempre a meno che la tua gestione non sia perfetta.
Visto che la maggior parte degli acquariofili, me compreso, non ritiene con assoluta certezza di riuscire ad evitare errori di qualche tipo in litraggi del genere generalmente si preferisce evitare, fertilizzando poco ( a prescindere ) e evitando anche di erogare CO2, ma garantendo al contrario ai gamberi una ottimale ossigenazione dell'acqua.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- IVERSKA
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 06/06/19, 11:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Calcola che le Caridina vengono seconde, sinceramente era giusto per sapere se con CO2 misto a fertilizzanti si poteva ottenere una convivenza tra ambe le parti. Il nano nasce come plantacquario, la fauna è più una decorazione
Essendo che non ho mai avuto esperienze in fertilizzanti preferisco andare a piano e con calma. Da quando ho inserito le piante ho incominciato un ciclo di 5 ore al giorno, la prima e l'ultima ora dimmerandole gradualmente; Ogni giorno cerco di aumentare di 5 minuti la durata del fotoperiodo per avere a fine settimana una mezzora aggiunta al ciclo di ore, così a piena maturazione non dovrei avere problemi di alghe (così ho letto
)
Per la fertilizzazione intendevo aspettare comunque un mese e più prima di cominciare a dare cibo alle piante. Prima faccio attecchire bene le piante al suolo e nel mentre maturare il filtro e i batteri, poi dopo un mese e 1/2 gradualmente 1 volta a settima mettere un dosaggio minore di quello consigliato nel bugiardino dei fertilizzanti.
Non dovrei caricare troppi micro e macronutrienti nella vasca, i valori sbalzerebbero in tre secondi e le alghe esploderebbero. No?
Alcune domande:
-La CO2 fa male alle piante? per esempio in una vasca con tanti mg/L i pesci non respirano e soccombono e le piante? Ne risentono?
Devo andare a comprare il test della CO2 perchè la calli faceva pearling, magari ne è troppa.
-Sapete nomi di fertilizzanti economici e di qualità?

Essendo che non ho mai avuto esperienze in fertilizzanti preferisco andare a piano e con calma. Da quando ho inserito le piante ho incominciato un ciclo di 5 ore al giorno, la prima e l'ultima ora dimmerandole gradualmente; Ogni giorno cerco di aumentare di 5 minuti la durata del fotoperiodo per avere a fine settimana una mezzora aggiunta al ciclo di ore, così a piena maturazione non dovrei avere problemi di alghe (così ho letto

Se intendi le Caridina piuttosto non le metto, se riguarda al seccare le piante spero proprio di no con quello che costano


Per la fertilizzazione intendevo aspettare comunque un mese e più prima di cominciare a dare cibo alle piante. Prima faccio attecchire bene le piante al suolo e nel mentre maturare il filtro e i batteri, poi dopo un mese e 1/2 gradualmente 1 volta a settima mettere un dosaggio minore di quello consigliato nel bugiardino dei fertilizzanti.
Non dovrei caricare troppi micro e macronutrienti nella vasca, i valori sbalzerebbero in tre secondi e le alghe esploderebbero. No?
Alcune domande:
-La CO2 fa male alle piante? per esempio in una vasca con tanti mg/L i pesci non respirano e soccombono e le piante? Ne risentono?
Devo andare a comprare il test della CO2 perchè la calli faceva pearling, magari ne è troppa.
-Sapete nomi di fertilizzanti economici e di qualità?
- IVERSKA
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 06/06/19, 11:08
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Se hai un fondo buono ( ADA ) ed hai buona luce ( anche troppa in realtà, 2600 lumen in 20 litri circa di acqua sono uno sproposito ) io ti direi di non farti prendere dalla frenesia della fertilizzazione, soprattutto se vuoi metterci anche qualche animale, gambero o pesce che sia.
Al massimo più in là vediamo di aggiungere un pò di potassio.
Per ora se hai allestito comincia a postare qualche foto dell'acquario e vediamo come rispondono le piante, ti seguiremo passo passo a maggior ragione essendo la tua "prima" volta in quanto è proprio questo lo spirito di un forum di discussione, fortunatamente non essendo al contrario questo un sito di vendita possiamo valutare con calma e insieme caso per caso, e il tuo caso è sicuramente diverso da quello di tanti altri che probabilmente già hai letto.
Le domande che ti poni secondo me ti confondono solo molto le idee, l'unica risposta possibile a tutto è "dipende"
Ad ogni modo:
In genere così si fa per evitare che ciò che metti vada ad alimentare la alghe inizialmente, visto che le piante appena inserite in acqua hanno bisogno di un periodo fisiologico di adattamento, ma a seconda della gestione, della provenienza delle piante, delle condizioni di partenza con le quali le piante venivano coltivate prima ( possono provenire sia da coltivazione sommersa che emersa ) c'è chi parte anche subito direttamente.
no
La concetrazione di CO2 e quella di ossigeno non sono direttamente proporzionali, ovvero non è detto che se la concentrazione di CO2 è alta di conseguenza c'è poco ossigeno.
Il valore con il quale puoi regolarti è il pH, se riesci a stare intorno al 7 va bene.
Mai visto un test della CO2 e sinceramente mai avuta l'esigenza di averlo, ma magari a te può servire, non lo so.
Ce ne saranno qualche decina. io al posto tuo e per i motivi elencati in precedenza prenderei al massimo solo un integratore di potassio, per la marca mi astengo, uno vale l'altro, la più economica che trovi in negozio va bene.
Ripeto, a mio avviso "spingere" una vasca di 20 litri netti d'acqua ha poco senso, mai fatto e pertanto non posso consigliare a te come farlo.
L'unica cosa che otterresti è avere l'esigenza di cambiare troppo spesso l'acqua, rischiare di intossicare animali e buttare più spesso le potature, altri vantaggi non ne vedo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- IVERSKA
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 06/06/19, 11:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Si come fondo ho amazonia light di ADA e la plafoniera è si di 18wx2800 (così dice il sito) ma però penso che un po vada a disperdersi, comunque volendo posso dimmerare il LED.Nijk ha scritto: ↑ Se hai un fondo buono ( ADA ) ed hai buona luce ( anche troppa in realtà, 2600 lumen in 20 litri circa di acqua sono uno sproposito ) io ti direi di non farti prendere dalla frenesia della fertilizzazione, soprattutto se vuoi metterci anche qualche animale, gambero o pesce che sia.
Al massimo più in là vediamo di aggiungere un pò di potassio.
Per ora se hai allestito comincia a postare qualche foto dell'acquario e vediamo come rispondono le piante, ti seguiremo passo passo a maggior ragione essendo la tua "prima" volta in quanto è proprio questo lo spirito di un forum di discussione, fortunatamente non essendo al contrario questo un sito di vendita possiamo valutare con calma e insieme caso per caso, e il tuo caso è sicuramente diverso da quello di tanti altri che probabilmente già hai letto.
No mavvà fraintendi, non voglio farmi prendere dalla frenesia. Mi vedi così frenetico nel fertilizzare? Semplicemente vorrei ed utilizzerei un fertilizzante solo se ne dovessi avere la necessità, non che mo' mi metto li a mettere litri di fertilizzanti ogni giorno.

Le mie piante sono tutte in vitro,marche hortilab e tropica. Le sto facendo ambientare per adesso poi si vedrà la come è la crescita.In genere così si fa per evitare che ciò che metti vada ad alimentare la alghe inizialmente, visto che le piante appena inserite in acqua hanno bisogno di un periodo fisiologico di adattamento, ma a seconda della gestione, della provenienza delle piante, delle condizioni di partenza con le quali le piante venivano coltivate prima ( possono provenire sia da coltivazione sommersa che emersa ) c'è chi parte anche subito direttamente.
La concetrazione di CO2 e quella di ossigeno non sono direttamente proporzionali, ovvero non è detto che se la concentrazione di CO2 è alta di conseguenza c'è poco ossigeno.
Il valore con il quale puoi regolarti è il pH, se riesci a stare intorno al 7 va bene.
Ora sto intorno a pH 6 perchè ho fondo allofano, ho inserito nel filtro un pezzo di osso di seppia desalinizzato nella speranza che si alzi un pò sia il KH che il pH.
Più che era per capire se troppa CO2 faceva mal alle piante e cosi mi sarei munito di un tester ad ampolla per regolarmi sulla sua erogazione.Mai visto un test della CO2 e sinceramente mai avuta l'esigenza di averlo, ma magari a te può servire, non lo so.
Si no per quello nessun problema. Stavo pensando al bicarbonato di potassio per alzare anche il KH nella vasca ma non so se è proprio adatto come fertilizzante.Ce ne saranno qualche decina. io al posto tuo e per i motivi elencati in precedenza prenderei al massimo solo un integratore di potassio, per la marca mi astengo, uno vale l'altro, la più economica che trovi in negozio va bene.
Non voglio "spingere" voglio una cosa abbastanza easy. Era giusto per capire se le piante che ho scelto dovranno un futuro avere dei nutrienti aggiunti. Farò rabbocchi più che altro .Ripeto, a mio avviso "spingere" una vasca di 20 litri netti d'acqua ha poco senso, mai fatto e pertanto non posso consigliare a te come farlo.
L'unica cosa che otterresti è avere l'esigenza di cambiare troppo spesso l'acqua, rischiare di intossicare animali e buttare più spesso le potature, altri vantaggi non ne vedo.
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Comunque domani inserisco le foto delle piante, questa è la cuba. Mi hanno confermato che sta facendo pearling
- IVERSKA
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 06/06/19, 11:08
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Qui la limnophila, pogostemon, reineckii e staurogyneAggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
@Nijk @Monica @Nacks89
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Ho notato che la limno mi ha fatto un sacco di foglioline nuove e le altre anche ma si notano di meno
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi: questa è la limno ieri, si può notare una leggera crescita
@Nijk @Monica @Nacks89
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Ho notato che la limno mi ha fatto un sacco di foglioline nuove e le altre anche ma si notano di meno
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi: questa è la limno ieri, si può notare una leggera crescita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Prima fertilizzazione! VIMI ALL IN RED?
Allora
Il miglior tester per la CO2 è misurare il KH ed il pH
Incrociando i valori con il calcolatore nell'app, si avrà la stima della concentrazione della CO2
Per essere tossica per le piante la CO2 deve essere molta, ma davvero molta, però prima avresti una perdita totale di qualsiasi organismo acquatico
Io come fertilizzazione ti consiglierei il Aggiornamento sul protocollo PMDD
In modo da avere una gestione molto easy
Nessun cambio, costo irrisorio e inserimento fertilizzanti a necessità
Aggiunto dopo 36 secondi:
Devi comunque dare il tempo alle piante di adattarsi ai nuovi valori
Il miglior tester per la CO2 è misurare il KH ed il pH
Incrociando i valori con il calcolatore nell'app, si avrà la stima della concentrazione della CO2
Per essere tossica per le piante la CO2 deve essere molta, ma davvero molta, però prima avresti una perdita totale di qualsiasi organismo acquatico
Io come fertilizzazione ti consiglierei il Aggiornamento sul protocollo PMDD
In modo da avere una gestione molto easy

Nessun cambio, costo irrisorio e inserimento fertilizzanti a necessità

Aggiunto dopo 36 secondi:
Devi comunque dare il tempo alle piante di adattarsi ai nuovi valori

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Forst e 3 ospiti