Primo approccio al PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Flexo » 24/08/2023, 13:05

Buongiorno a tutti. Dopo aver allestito la vasca (Juwel Lido 120) mi rivolgo a voi per un supporto al PMDD.
In passato ho già utilizzato protocolli di fertilizzazione come Seachem e ADA con ottimi risultati, però in questo allestimento vorrei cimentarmi con un nuovo tipo di logica alla gestione dell'acquario.

Iniziamo con i valori dell'acqua usata per l'acquario, miscelata circa al 70% RO e 30% rete, le proporzioni giuste non le ricordo perché ho fatto un po' ad occhio.

(Acquario allestito il 12/08)

Rete:
pH: 7.8
GH: 24
KH: 23/24
EC: 738!!
Le uniche analisi disponibili per l'acqua del mio comune sono queste:
https://www.acquacampania.com/wp-conten ... ugenta.pdf

RO:
pH: 6
GH: 0
KH: 0
EC: 24
In questo caso l'EC dell'osmosi risulta alta, l'impianto è un 3 stadi (Aqpet Twist) con membrana 50 GPD e pressione di esercizio 3.8 Bar. Purtroppo data la situazione di partenza dell'acqua di rete penso che il risultato sia già più che eccellente, nel caso andrò ad aggiungere il quarto stadio dopo l'osmosi se c'è n'è bisogno.

Valori in acquario:
pH: 7.0
GH: 5
KH: 4
NO2-: 1.0
NO3-: 10
PO43-: 0.25
EC: 194

Le piante inserite sono Anubias, Microsorum, due Cryptocoryne a cui ho aggiunto una pasticca per pianta di "Tetra Crypto" nel fondo, 5/6 steli di Elodea Canadensis (che ha già attecchito e iniziato a crescere ed emettere molti getti laterali) e 10/12 Pistia Stratiotes come galleggiante. Le ultime le ho inserite domenica scorsa e dopo essersi ambientate e aver perso qualche fogliolina hanno iniziato a generare nuovi stoloni e radici.

Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1055 + 1380
Temp. colore: 4425 + 6500
Fotoperiodo attuale: 4.30h da portare ad 8h
Si tratta delle Juwel Nature e Colour

Litri netti acquario: circa 100

Non vorrei inserire CO2. La Fauna da me scelta sarà un monospecifico di Danio Margaritatus e forse qualche neocaridina.

Data la presenza di piante semplici, essendomi informato sia sul forum sia sugli articoli del forum, vi chiedo come sarebbe meglio procedere per un'eventuale fertilizzazione. Sicuramente si potrebbe partire al termine della maturazione, leggendo qualche topic ho notato che in vasche semplici come la mia alcune volte si consiglia di mettere in infusione uno stick per fertilizzare le piante, credete possa essere anche questo il caso?

Grazie.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Primo approccio al PMDD

Messaggio di aldopalermo » 24/08/2023, 22:35

Aspetta almeno fotoperiodo di 7 ore per fertilizzare.
Per adesso controlla solo NO2-
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Marta » 25/08/2023, 7:52


Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
NO2-: 1.0
NO3-: 10
Sei in pieno picco. In questo momento è meglio non toccare nulla.
Lascia la vasca tranquilla e lascia che tutti lavorino.

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
Le uniche analisi disponibili per l'acqua del mio comune sono queste

Potresti fare una foto? Perché da cellulare scaricare un allegato è uno strazio. Grazie 
Mi interessa soprattutto il sodio, ma anche potassio, solfati, cloruri ecc...

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
questo caso l'EC dell'osmosi risulta alta

La produci tu? Comunque c'è di meglio ma va ancora bene. Le durezze nulle sono una buona cosa. 

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
GH: 5
KH: 4

Sicuro? Dopo quanto hai fatto i test, rispetto a quando lo hai riempito?

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
in vasche semplici come la mia alcune volte si consiglia di mettere in infusione uno stick

Non è sempre la scelta più corretta, soprattutto con le caridina.
Ma vedremo, per ora starei fermo.
Ma per sicurezza, potresti mettere qualche foto dell'acquario? Una panoramica senz'altro, ma anche qualcuna più da vicino delle varie piante.
 

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
Tetra Crypto

​​​​​​Contengono solo ferro ed oligoelementi, se non sbaglio. Quindi utili fino ad un certo punto (poco).
Ma male non fanno.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Flexo » 25/08/2023, 11:36

aldopalermo ha scritto:
24/08/2023, 22:35
Aspetta almeno fotoperiodo di 7 ore per fertilizzare.
Quindi almeno altre 5 settimane, d'accordo

Marta ha scritto:
25/08/2023, 7:52
Potresti fare una foto? Perché da cellulare scaricare un allegato è uno strazio. Grazie 
Mi interessa soprattutto il sodio, ma anche potassio, solfati, cloruri ecc...

Marta purtroppo non c'è NULLA riguardante questi valori, il mio comune se non erro ha l'acquedotto comissariato da almeno dieci anni, tant'è che non arrivano nemmeno le bollette dell'acqua. Ti allego però le "analisi" del link.
Immagine 2023-08-25 112109.png
Immagine 2023-08-25 112040.png

Marta ha scritto:
25/08/2023, 7:52
La produci tu? Comunque c'è di meglio ma va ancora bene. Le durezze nulle sono una buona cosa.
Sì l'osmosi la produco io.
Marta ha scritto:
25/08/2023, 7:52
Sicuro? Dopo quanto hai fatto i test, rispetto a quando lo hai riempito?

Sìsì sicurissimo, la percentuale di riempimento è orientativa avendo fatto ad occhio, ma i valori sono loro.

Al 13/08 (giorno dopo allestimento) i valori erano:
pH 6.5
KH: 6
GH: 6

Al 17/08 i valori erano:
pH: 7
KH: 4
GH: 6

Ho dimenticato di aggiungere che in acquario ho aggiunto un legno di mangrovia che ho solo lavato, poiché volevo rilasciasse i tannini, infatti pensavo di aggiungere più in là le pignette per ambrare ulteriormente l'acqua.

Marta ha scritto:
25/08/2023, 7:52
Ma per sicurezza, potresti mettere qualche foto dell'acquario? Una panoramica senz'altro, ma anche qualcuna più da vicino delle varie piante.

IMG_9239.jpg
IMG_9240.jpg
IMG_9241.jpg
IMG_9242.jpg
IMG_9243.jpg
IMG_9244.jpg
IMG_9245.jpg
IMG_9246.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Marta » 26/08/2023, 6:09

Buongiorno @Flexo  
Domanda: hai testato il conduttivimetro? Per vagliarne la precisione.
Basta un'acqua minerale non gassata. Confronta il risultato che ti dà lì strumento con il valore riportato in etichetta. E vediamo che differenza c'è (alla stessa temperatura sarebbe l'ideale) tra i due.

Flexo ha scritto:
25/08/2023, 11:36
Al 13/08 (giorno dopo allestimento) i valori erano:
pH 6.5
KH: 6
GH: 6
Ah ok. Perfetto, ora tornano i conti. Bravo ad avere misurato i valori all'avvio. È sempre utile. Manca solo la conducibilità.

Flexo ha scritto:
25/08/2023, 11:36
Al 17/08 i valori erano:
pH: 7
KH: 4
GH: 6
In 4 giorni i valori si sono assestati (è normale) e adesso:

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
pH: 7.0
GH: 5
KH: 4

C'è stato un ulteriore calo, ma del GH sta volta. Forse è stato consumato del magnesio, molto probabilmente.
 

Flexo ha scritto:
25/08/2023, 11:36
ho aggiunto un legno di mangrovia che ho solo lavato, poiché volevo rilasciasse i tannini, infatti

E infatti l'acqua è ambrata. 
 
Le piante sembrano stare abbastanza bene, le crypto forse stanno cominciando ad adattarsi. Vedremo.
L'elodea è un po' finarella ma i getti laterali sono un buon segno. Lei si è già adattata.
La pistia pure e lei a breve andrà sfoltita. Rigida che è importante che arrivi luce sul fondo, soprattutto sull'elodea.

Posted with AF APP

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Flexo » 26/08/2023, 12:09

Flexo ha scritto:
24/08/2023, 13:05
EC: 194
Conducibilità al 24/08, oggi ho testato di nuovo la conducibilità in acquario ed è scesa a 178, suppongo perché le piante stiano assorbendo nutrienti.
Marta ha scritto:
26/08/2023, 6:09
hai testato il conduttivimetro? Per vagliarne la precisione
Fatto con acqua Levissima, EC dichiarata di 130 a 20°, il conduttivimetro mi restituisce tra 128 e 130 a 27° (temperatura del mio ambiente), quindi penso che oltre ad essere preciso riesce a compensare anche la temperatura in maniera corretta.
Marta ha scritto:
26/08/2023, 6:09
Manca solo la conducibilità.
Purtroppo non avevo ancora il conduttivimetro all'avvio, mi è arrivato dopo quindi la conducibilità è sconosciuta prima del 24/08
Marta ha scritto:
26/08/2023, 6:09
C'è stato un ulteriore calo, ma del GH sta volta. Forse è stato consumato del magnesio, molto probabilmente.
Ho fatto un ulteriore giro di test, KH: 4 e GH: 4, il GH è sceso ancora di un punto.

Marta ha scritto:
26/08/2023, 6:09
importante che arrivi luce sul fondo, soprattutto sull'elodea.
Sì la Pistia è ferma tramite tubo e ventose ed ombreggia solo su Anubias e Microsorum.

Avatar utente
marcomonti
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 26/08/23, 14:04

Primo approccio al PMDD

Messaggio di marcomonti » 26/08/2023, 14:20

Ciao secondo me il magnesio se lo pappa il fondo......che fondo hai inerte oppure allofano?
E quella roccia per caso è una seiryu Stone?
Se lo è è lei la responsabile 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Marta » 26/08/2023, 15:54

​​
Flexo ha scritto:
26/08/2023, 12:09
EC dichiarata di 130 a 20°, il conduttivimetro mi restituisce tra 128 e 130 a 27

Perfetto. Dovresti aspettare che si stabilizza, ma direi che vada bene.

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 12:09
Conducibilità al 24/08, oggi ho testato di nuovo la conducibilità in acquario ed è scesa a 178, suppongo perché le piante stiano assorbendo nutrienti.

Sì, probabilmente. 
Se non c'è altro che adsorba: il fondo, a proposito, è inerte? 
La conducibilità andrebbe misurata sempre alla stessa ora e basta farlo una volta a settimana, nel giorno dedicato a test e fertilizzazione.
 

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 12:09
non avevo ancora il conduttivimetro

Ma certo. Pazienza

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 12:09
Ho fatto un ulteriore giro di test, KH: 4 e GH: 4, il GH è sceso ancora di un punto


E il calo della EC lo conferma.
Se non è il fondo a metterci lo zampino, direi proprio che le piante avevano davvero bisogno di magnesio.
 
Flexo ha scritto:
26/08/2023, 12:09
Sì la Pistia è ferma tramite tubo e ventose ed ombreggia solo su Anubias e Microsorum

Perfetto.
 

marcomonti ha scritto:
26/08/2023, 14:20
il magnesio se lo pappa il fondo......che fondo hai inerte oppure allofano?

Il dubbio è venuto anche a me.

marcomonti ha scritto:
26/08/2023, 14:20
una seiryu Stone?
Se lo è è lei la responsabile

E perché? Le seiryu rilasciano carbonati (alzando un poco il KH) non hanno capacità di adsorbimento. 
E comunque, quella in foto, non è una seiryu. Al massimo è una dragon stone che, se originale, dovrebbe essere inerte.

Posted with AF APP

Avatar utente
Flexo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 17/08/23, 16:29

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Flexo » 26/08/2023, 16:21

marcomonti ha scritto:
26/08/2023, 14:20
E quella roccia per caso è una seiryu Stone?
Marta ha scritto:
26/08/2023, 15:54
Al massimo è u
Si tratta di una Dragon Stone, l'ho testata con acido e non è calcarea.
Marta ha scritto:
26/08/2023, 15:54
Se non è il fondo a metterci lo zampino
Ho dimenticato questo particolare importante, il fondo è inerte, quarzo nero Amtra "sand and gravel"
Marta ha scritto:
26/08/2023, 15:54
direi proprio che le piante avevano davvero bisogno di magnesio.
Che facciamo? Attendiamo la maturazione oppure si può pensare di introdurre del magnesio? L'Elodea continua a crescere molto bene, orma siamo attorno ad 1cm al giorno e ha già almeno altri 3 nuovi getti laterali. L'acquario dovrebbe essere 100lt netti considerando arredi e 20kg di fondo, secondo i miei calcoli (correggimi se sbaglio, sto ancora facendo l'occhio al PMDD) dovrei aggiungere 4.5ml di solfato di magnesio in soluzione 250g + 1000ml per aumentare di 1mg/l il magnesio in vasca, con conseguente aumento del GH se non erro.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Primo approccio al PMDD

Messaggio di Marta » 26/08/2023, 16:54


Flexo ha scritto:
26/08/2023, 16:21
Si tratta di una Dragon Stone, l'ho testata con acido e non è calcarea.
Appunto. Comunque hai fatto bene a testarla.

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 16:21
fondo è inerte, quarzo nero Amtra "sand and gravel"

L'Amtra a volte tira fregature, non è che hai testato pure lui? Comunque alla peggio dovrebbe essere calcareo non certo allofano (hanno altri costi, figurati se lo spacciano come quarzo inerte).
 
Quindi escluderei fondo e arredi. Bene, è tutto merito delle piante.

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 16:21
Che facciamo?

Direi di cominciare a dare loro una mano.
Ma con moderazione, che comunque hai poche piante (anubias e crypto non contano o quasi).

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 16:21
100lt netti

Bene, ci baseremo su questi.

Flexo ha scritto:
26/08/2023, 16:21
dovrei aggiungere 4.5ml di solfato di magnesio in soluzione 250g + 1000ml per aumentare di 1mg/l il magnesio in vasca, con conseguente aumento del GH se non erro.

Nì... Allora prima una precisazione: 300 gr (non 250 quello è il nitrato di potassio) di solfato di magnesio in una bottiglia da 1 lt non in 1000 ml.
La cosa è importante perché la soluzione si fa a volume quindi vanno messi 300 gr di sale (che occupa un certo volume) nella bottiglia da 1 lt (e non più grande) poi ci va aggiunta demineralizzata fino a circa metà bottiglia, si tappa e si sbatte come se non ci fosse un domani.
Quando il tutto sembra sciolto, si finisce di aggiungere demineralizzata fino a riempimento.
 
Come è intuibile, di acqua non ce ne entrano esattamente 1000 ml.
 
Seconda cosa 1 punto di GH corrisponde a 4,3 mg/l di Magnesio, non a 4,3 ml di solfato di magnesio.
Mg/l è la concentrazione di un dato elemento (Magnesio in questo caso). 
Ml sono la quantità di soluzione (solfato di magnesio in questo caso) da aggiungere per ottenere una data concentrazione.
 
Quindi, in 100 lt netti, quanti ml di solfato di magnesio devi mettere per ottenere una concentrazione pari a 4,3 mg/ circa di Mg?
15 ml scarsi.
 
In questo ci viene in aiuto il nostro ​Calcolatore fertilizzanti per acquario. Non è difficile da capire il funzionamento, ma se hai dubbi chiedi pure.
 
P.s. puoi anche fare metà dose di solfato di magnesio: 150 gr di sale in una bottiglia da 500 ml. Io ho fatto così e non l'ho ancora finita 😅
 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti