Primo approccio fertilizzazione PMDD
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Andrews
 
- Messaggi: 127
 - Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Tra parentesi, puo darsi che la rossa diventi verde in caso la luce non sia abbastanza? Ho notato del verde, anche se cambia colore non mi interessa in realtà basta mi cresca 
			
			Posted with AF APP
- Andrews
 
- Messaggi: 127
 - Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Ho trovato helantium tellenum, penso intendessi quella, non mi piace moltissimo solo perche mi ricorda la vallisneria che abbiamo nell'acquario dei discus 
 
La staurogyne invece davvero bellissima, l'ho vista praticamente solo in foto di acquari molto molto piantumati e presumo muniti di CO2, spero non sia un fattore limitante
 
A parte che bisogna sempre vedere le disponibilità del negozio 
			
			La staurogyne invece davvero bellissima, l'ho vista praticamente solo in foto di acquari molto molto piantumati e presumo muniti di CO2, spero non sia un fattore limitante
A parte che bisogna sempre vedere le disponibilità del negozio 
Posted with AF APP
- Rindez
 
  - Messaggi: 5752
 - Iscritto il: 21/09/17, 14:14
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
esatto
 
si molto carina, però la luce se scarsa, la fa alzare nella crescita e se la vuoi bassa ne deve ricevere una buona quantità. L'altra invece è meno esigente in questo senso e rimane sicuramente più bassa.
No dai..non assomiglia alla vallisneria
 ...è piccolissima in confronto e le foglie non sono cosi nastriformi...ricorda molto di più le folgie della classica erba che trovi ovunque in natura.
CO2 purtroppo per qualunque pianta parli...fa sempre la differenza(è il loro nutrimento principale).
Ci sono sostanzialmente due tipi di piante...quelle che vivono sempre sott'acqua che però cercano di arrivare in superficie in tutti i modi per accedere alla CO2 atmosferica...e piante palustri che noi sommergiamo forzatamente. Queste ultime nella stragrande maggioranza dei casi sono CO2 obbligate perché in natura vivono perlopiù emerse.
Ma purtroppo anche quelle che sono prettamente acquatiche quando riescono ad arrivare in superficie tendono a farsi belle solo nella parte in superficie e peggiorare nella parte sott'acqua.
Quindi per fini estetici, la differenza tra CO2 si e CO2 no è notevole.
 
			
			esatto
si molto carina, però la luce se scarsa, la fa alzare nella crescita e se la vuoi bassa ne deve ricevere una buona quantità. L'altra invece è meno esigente in questo senso e rimane sicuramente più bassa.
No dai..non assomiglia alla vallisneria
CO2 purtroppo per qualunque pianta parli...fa sempre la differenza(è il loro nutrimento principale).
Ci sono sostanzialmente due tipi di piante...quelle che vivono sempre sott'acqua che però cercano di arrivare in superficie in tutti i modi per accedere alla CO2 atmosferica...e piante palustri che noi sommergiamo forzatamente. Queste ultime nella stragrande maggioranza dei casi sono CO2 obbligate perché in natura vivono perlopiù emerse.
Ma purtroppo anche quelle che sono prettamente acquatiche quando riescono ad arrivare in superficie tendono a farsi belle solo nella parte in superficie e peggiorare nella parte sott'acqua.
Quindi per fini estetici, la differenza tra CO2 si e CO2 no è notevole.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
						- Andrews
 
- Messaggi: 127
 - Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Prima o poi metterò insieme un impiantino CO2 fai da te, giuro!! Ma non è ancora momento prima penso a sistemare il resto
			
			Posted with AF APP
- Andrews
 
- Messaggi: 127
 - Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
@Rindez  eccomi qua! Cambio effettuato come da programma, aggiunto anche il magnesio!
 
Già che c'ero ho preparato le pozioni necessarie per il pmdd (quel maledetto del potassio non si scioglie!!)
 
Alla fine ho acquistato una microsorum, ho chiesto alla ragazza e mi ha detto che in teoria non dovrebbe crescere molto, allego foto della vasca ad ora... che dire ha tutt'altro aspetto rispetto a due settimane fa, grazie ancora per le piante ed il tuo aiuto
 
Ora attendo istruzioni sul da farsi 
Aggiunto dopo 26 secondi:
 
			
			Già che c'ero ho preparato le pozioni necessarie per il pmdd (quel maledetto del potassio non si scioglie!!)
Alla fine ho acquistato una microsorum, ho chiesto alla ragazza e mi ha detto che in teoria non dovrebbe crescere molto, allego foto della vasca ad ora... che dire ha tutt'altro aspetto rispetto a due settimane fa, grazie ancora per le piante ed il tuo aiuto
Ora attendo istruzioni sul da farsi 
Aggiunto dopo 26 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- Rindez
 
  - Messaggi: 5752
 - Iscritto il: 21/09/17, 14:14
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Si quel microsorum cresce perché mi.sembra la varietà classica. Comunque è abbastanza lento.
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
normale, sei al limite come solubilità, scaldando un pochino l'acqua si scioglie veloce.
Fammi un riassunto di cosa abbiamo per fertilizzare e se avevi recentemente aggiunto qualcosa come fertilizzante.
			
			Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
normale, sei al limite come solubilità, scaldando un pochino l'acqua si scioglie veloce.
Fammi un riassunto di cosa abbiamo per fertilizzare e se avevi recentemente aggiunto qualcosa come fertilizzante.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
						- Andrews
 
- Messaggi: 127
 - Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Spero non mi monopolizzi la vasca  
Comunque è una delle mie piante preferite, o se non preferite comunque una di quelle che apprezzo di piu per quell'effetto che da, percio non mi dispiacerebbe
Abbiamo amtra flora y (10 ml in 100 litri apportano nitrato 5mg/l, fosfato 0.5 mg/l potassio 3.15 mg/l)
 
L'ho dato qualche volta un po a casaccio ma nelle ultime 2/3 settimane niente, aspettavo tuo parere
 
Oltre a questo ho tutto per il pmdd (tranne azoto e fosforo che mi avevi detto di aspettare)
 
Non ho mai dato nulla se non il flora y, tra laltro piu o meno da quando abbiamo inserito rotala e lindernia ho notato che nell'anubias si sta accentuando un problemino che era presente in realtà da mesi, foglie scure
Puo essere mancanza di ferro? (Sparato a caso perchè ho visto ieri una foto di un microsorum o echinodorus non ricordo che aveva un colore simile e mi pare dicesse fosse mancanza di ferro... magari è una boiata, lascio foto)
un po tutte le foglie sono come quelle in foto, a parte le piu nuove
 
Perche ho sempre pensato fossero alghe ma ho due caridina japonica e una neritina oltre a molte physa abusive, ma non le guardano nemmeno
			
			Spero non mi monopolizzi la vasca  
Comunque è una delle mie piante preferite, o se non preferite comunque una di quelle che apprezzo di piu per quell'effetto che da, percio non mi dispiacerebbe
Abbiamo amtra flora y (10 ml in 100 litri apportano nitrato 5mg/l, fosfato 0.5 mg/l potassio 3.15 mg/l)
L'ho dato qualche volta un po a casaccio ma nelle ultime 2/3 settimane niente, aspettavo tuo parere
Oltre a questo ho tutto per il pmdd (tranne azoto e fosforo che mi avevi detto di aspettare)
Non ho mai dato nulla se non il flora y, tra laltro piu o meno da quando abbiamo inserito rotala e lindernia ho notato che nell'anubias si sta accentuando un problemino che era presente in realtà da mesi, foglie scure
Puo essere mancanza di ferro? (Sparato a caso perchè ho visto ieri una foto di un microsorum o echinodorus non ricordo che aveva un colore simile e mi pare dicesse fosse mancanza di ferro... magari è una boiata, lascio foto)
un po tutte le foglie sono come quelle in foto, a parte le piu nuove
Perche ho sempre pensato fossero alghe ma ho due caridina japonica e una neritina oltre a molte physa abusive, ma non le guardano nemmeno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- Rindez
 
  - Messaggi: 5752
 - Iscritto il: 21/09/17, 14:14
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Carenza di ferro la.vedo difficile, potrebbe essere qualche diatomea o forse mancanza di fosforo.
Comunque le anubias, sono piante talmente lente, che se manifestano una carenza...spesso la carenza in vasca non c'è più.
Le piante utili per individuare le carenze sono le rapide(perché le manifestano per prime).
Quindi un prodotto per micro lo hai?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Amtra x, profito, rinverdente...
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Riesci a fare un test nitrati e fosfati? Hai acquili vero come test.
			
			Comunque le anubias, sono piante talmente lente, che se manifestano una carenza...spesso la carenza in vasca non c'è più.
Le piante utili per individuare le carenze sono le rapide(perché le manifestano per prime).
Quindi un prodotto per micro lo hai?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Amtra x, profito, rinverdente...
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Riesci a fare un test nitrati e fosfati? Hai acquili vero come test.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
						- Andrews
 
- Messaggi: 127
 - Iscritto il: 23/08/25, 18:43
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
sisi ho il rinverdente, ferro chelato, magnesio e potassio per il pmdd
 
Per i nitrati e fosfati i test non li ho, stamattina ho guardato e il negozio aveva solo sera come marca, mi avevi consigliato jbl e mi sono attenuto agli ordini! Per GH KH e pH si ho aquili
			
			Rindez ha scritto: ↑26/10/2025, 15:38Carenza di ferro la.vedo difficile, potrebbe essere qualche diatomea o forse mancanza di fosforo.
Comunque le anubias, sono piante talmente lente, che se manifestano una carenza...spesso la carenza in vasca non c'è più.
Le piante utili per individuare le carenze sono le rapide(perché le manifestano per prime).
Quindi un prodotto per micro lo hai?
Aggiunto dopo 29 secondi:
Amtra x, profito, rinverdente...
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Riesci a fare un test nitrati e fosfati? Hai acquili vero come test.
sisi ho il rinverdente, ferro chelato, magnesio e potassio per il pmdd
Per i nitrati e fosfati i test non li ho, stamattina ho guardato e il negozio aveva solo sera come marca, mi avevi consigliato jbl e mi sono attenuto agli ordini! Per GH KH e pH si ho aquili
Posted with AF APP
- Rindez
 
  - Messaggi: 5752
 - Iscritto il: 21/09/17, 14:14
 - 
			Profilo Completo
 
Primo approccio fertilizzazione PMDD
Bene rinverdente quale?
Etichetta pls?
Non sono tutti uguali...
Aggiunto dopo 3 minuti :
Ok per i test, quando arrivano vediamo la situazione.
Per ora partiamo con calma e doserai un quantitativo di flora y per alzare in nitrati di 5mg/l.
Conduttivimetro? Lo hai?
Sì? Bene risposta esatta
 ....misura la conducibilità dopob10 minuti aver fertilizzato e segnatelo.
			
			Etichetta pls?
Non sono tutti uguali...
Aggiunto dopo 3 minuti :
Ok per i test, quando arrivano vediamo la situazione.
Per ora partiamo con calma e doserai un quantitativo di flora y per alzare in nitrati di 5mg/l.
Conduttivimetro? Lo hai?
Sì? Bene risposta esatta
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 
						Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

