Primo approccio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 08/11/2025, 0:49

@Rindez  giro di test della mezzanotte:
Ec inamovibile sui 400 µS/cm
pH (con phmetro) 7.3
GH 7 (ma considerando le verifiche fatte, con test risultante 14 contro i 20 previsti, varrebbe come 10 correggimi se sbaglio)
KH 6
PO43- sembra 0.75 ma allego foto (sempre con 3 gocce e 3 gocce)
NO3- zero
 
Ho rimosso la salvinia ora sto tenendo solo le galleggianti rosse che mi avevi dato tu 
 
Alcune domande, in primis come ho fatto a prendere due punti di KH rispetto all'ultima volta... GH un punto in più penso ci possa stare, fosfati in base a cosa dipendono? Sono ignorante perdonami 
Nitrati dobbiamo valutare di inserirli piu aggressivamente?  
 
Poi unaltra cosa, mi sarà evaporato un litro di acqua piu o meno occhio e croce, come procedo per il rabbocco? In questo caso magari ci sarà qualche intruglio che dobbiamo fare per i valori oppure solo osmotica? E come regola generale quando evapora basta riempire di osmotica o bisogna considerare altro?
 
Grazie ​ :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5837
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 08/11/2025, 2:45


Andrews ha scritto:
08/11/2025, 0:49
giro di test della mezzanotte:

Risposta delle 2:43​ :D .
Chiocciolami più tardi, che ti rispondo...
Daremo un pò di nitrati e potassio e poi mani in tasca.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 08/11/2025, 2:50


Rindez ha scritto:
08/11/2025, 2:45

Andrews ha scritto:
08/11/2025, 0:49
giro di test della mezzanotte:

Risposta delle 2:43​ :D .
Chiocciolami più tardi, che ti rispondo...
Daremo un pò di nitrati e potassio e poi mani in tasca.

ti chiocciolo ora solo perche è assurda la tua risposta delle 2.43, e la mia delle 2.49​ =))=))
È ora di andare a letto​ :)) ​​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 08/11/2025, 11:02

@Rindez  chiocciolo

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5837
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 08/11/2025, 11:07

Ok, allora visto che mancano i nitrati, diamo un pò di nitrato di potassio.
Calcola la quantità per aggiungere 7...8 mg/l di nitrati.
Poi aggiungiamo anche un pò di rimverdente.
Per il tuoi 50 litri, aggiungerei 4...5 goccie.
Poi come ti dicevo mani in tasca.
Misura ovviamente la conducibilità(prima e dopo l'aggiunta di nitrato di potassio).

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 08/11/2025, 11:28


Rindez ha scritto:
08/11/2025, 11:07
Ok, allora visto che mancano i nitrati, diamo un pò di nitrato di potassio.
Calcola la quantità per aggiungere 7...8 mg/l di nitrati.
Poi aggiungiamo anche un pò di rimverdente.
Per il tuoi 50 litri, aggiungerei 4...5 goccie.
Poi come ti dicevo mani in tasca.
Misura ovviamente la conducibilità(prima e dopo l'aggiunta di nitrato di potassio).

sarà fatto! Per il rinverdente e ferro in generale come ti orienti per aggiungerlo? Su cosa ti basi? 

Andrews ha scritto:
08/11/2025, 0:49
Alcune domande, in primis come ho fatto a prendere due punti di KH rispetto all'ultima volta... GH un punto in più penso ci possa stare, fosfati in base a cosa dipendono? Sono ignorante perdonami
Nitrati dobbiamo valutare di inserirli piu aggressivamente?

Poi unaltra cosa, mi sarà evaporato un litro di acqua piu o meno occhio e croce, come procedo per il rabbocco? In questo caso magari ci sarà qualche intruglio che dobbiamo fare per i valori oppure solo osmotica? E come regola generale quando evapora basta riempire di osmotica o bisogna considerare altro?

Grazie ​ :-bd
Scusami se ripropongo ma mi interessa capire per i rabbocchi 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 225
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Trick » 08/11/2025, 11:35

@Andrews  per i rabbocchi sempre meglio usare osmotica/demineralizzata così non vai ad aggiungere nulla, perchè l'acqua evaporando lascia dietro di se tutti i minerali.
Questi utenti hanno ringraziato Trick per il messaggio:
Rindez (08/11/2025, 16:57)
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 08/11/2025, 11:52


Trick ha scritto:
08/11/2025, 11:35
@Andrews per i rabbocchi sempre meglio usare osmotica/demineralizzata così non vai ad aggiungere nulla, perchè l'acqua evaporando lascia dietro di se tutti i minerali.

si ci avevo pensato ed in effetti è forse questo il motivo per cui la conducibilità resta alta? ​ :-?
 
Grazie mille!!

Posted with AF APP

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 08/11/2025, 12:54

Okay allora ho aggiunto 2.5 ml di soluzione di nitrato di potassio e 5 gocce di rinverdente
 
Ec prima di aggiungere 410 µS/cm, questa sera o domani la misuro di nuovo 
 
Ho aggiunto anche 2.5 litri circa di osmotica percio non so se impatterà sui valori 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5837
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 08/11/2025, 16:57


Andrews ha scritto:
08/11/2025, 11:28
Scusami se ripropongo ma mi interessa capire per i rabbocchi

scusami tu...avevo perso il passaggio...
Però sono venuti in soccorso​ :D

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

Andrews ha scritto:
08/11/2025, 12:54
Ho aggiunto anche 2.5 litri circa di osmotica percio non so se impatterà sui valor

per circa il 5%...quindi poco.

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:

Andrews ha scritto:
08/11/2025, 11:28
Per il rinverdente e ferro in generale come ti orienti per aggiungerlo? Su cosa ti basi?

a caso, quasi...

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Per il micro elementi, quindi rinverdente o altri prodotti analoghi...se ti basi sui dosaggi che scrivono in etichetta, praticamente sempre esageri nei dosaggi, almeno che la tua gestione non preveda cambi frequenti e l'utilizzo di carboni nel filtro.

Aggiunto dopo 12 minuti 15 secondi:
Quindi come regola, ci si basa partendo da un dosaggio basso e si aumenta la quantità pian piano fintantoché non si vedono apparire le prime alghe polverose sui vetri.
Se appaiono, stai esagerando o hai una luce molto intesa.
I micro sarebbe meglio, dosarli poco e spesso.
Per il ferro essendo un elemento di cui le piante riescono a farne scorta(visto che in natura la sua concentrazione è molto variabile), ci si basa convenientemente sull'osservazione delle piante(quindi ad occhio). Alcune piante sono degli ottimi indicatori della carenza di ferro...tra le prime la sessiliflora...che se ben nutrita a ferro avrà le cime di un colore rossastro/marroncino.
Carenze prolungate sono ben visibili in moltissime piante, colori sbiaditi, crescita apicale deforme...ecc.
Ora ti ho fatto aggiungere micro, perché abbiamo fatto un cambio d'acqua, quindi per scongiurare una carenza in questo senso.
Nel caso del rinverdente, si considera una dose piena, pari ad 1ml in 100litri.
La tua vasca è 50 litri...quindi io ti ho detto di dosare 4...5 goccie, che equivalgono a circa metà del dosaggio.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Teorema, ZeShepherd e 4 ospiti