Primo approccio PMDD
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Valerio82
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Buongiorno a tutti.
Verso fine febbraio ho avviato una vasca cubo 50x50x50, premetto che sono alla prima vera esperienza, ho avuto un acquario per circa 1 anno ma senza informarmi piu di tanto sulla gestione, quindi non è andata benissimo.
Ho allestito con un substrato fertile della TETRA, e messo sopra della sabbia fine color ambra, 3 legni del vecchio acquario e delle rocce Dragon Stone.
Acqua di rubinetto all'inizio...dopo 40 giorni ho fatto un cambio di 50 litri con acqua d'osmosi e ho portato il KH da 14 agli attuali 7.
La flora l'ho così composta:
Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne Repens
Glossosigma Elatinoides (più che altro è un tentativo di pratino, si vedrà)
Hydrocotyle tripartita japan
muschio christmas moss
Cryptocoryne Wendtii Green.
La fauna è composta da 5 corydoras, 6 guppy, 7 platy e 7 red cherry tutti del precedente acquario.
Per l'illuminazione mi sono affidato ad una lampada LED della CHIHIROS da 18w 1850 lumen e 8000°K corredata da Dimmer,- , fino a 2 gorni fa gli fornivo circa 9 ore di luce al giorno, ora ho letto qualche articolo sul forum e sono sceso a 5 da ieri.
attualmente i valori sono,
NO2- - 0
N03 - 5
KH - 7
GH - 8
PO43- - 0
pH - 6.9
Temperatura 24°.
Ora, da circa 6/7 giorni ho iniziato a notare dei puntini di alghe sulle foglie della Staurogyne e sulla Cryptocornye, da ieri i puntini si sono aggiunti anche su una roccia dragone stone, quelle sul vetro le tolgo di giorno in giorno, da un paio di giorni in oltre sono comparse anche le BBA, sia sulla Anubias che su un legno.
ho già chiesto consiglio per le alghe e KUMUVENISIKUNTA mi ha suggerito di aumentare i fosfati.... ho letto il protocollo ma volevo una conferma prima di combinar disastri:
Ieri ho aggiunto
5ml di rinverdente
20ml di potassio
5ml di magnesio
Mi sono procurato il Cifo Fosforo e, se non ho letto male la guida, aggiungerei 5ml e i fosfati dovrebbero salire a 1... è corretto? Quale sarebbe il valore da raggiungere e cercare di mantenere?
Vi posto qualche foto.
grazie a tutti in anticipo.
Verso fine febbraio ho avviato una vasca cubo 50x50x50, premetto che sono alla prima vera esperienza, ho avuto un acquario per circa 1 anno ma senza informarmi piu di tanto sulla gestione, quindi non è andata benissimo.
Ho allestito con un substrato fertile della TETRA, e messo sopra della sabbia fine color ambra, 3 legni del vecchio acquario e delle rocce Dragon Stone.
Acqua di rubinetto all'inizio...dopo 40 giorni ho fatto un cambio di 50 litri con acqua d'osmosi e ho portato il KH da 14 agli attuali 7.
La flora l'ho così composta:
Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne Repens
Glossosigma Elatinoides (più che altro è un tentativo di pratino, si vedrà)
Hydrocotyle tripartita japan
muschio christmas moss
Cryptocoryne Wendtii Green.
La fauna è composta da 5 corydoras, 6 guppy, 7 platy e 7 red cherry tutti del precedente acquario.
Per l'illuminazione mi sono affidato ad una lampada LED della CHIHIROS da 18w 1850 lumen e 8000°K corredata da Dimmer,- , fino a 2 gorni fa gli fornivo circa 9 ore di luce al giorno, ora ho letto qualche articolo sul forum e sono sceso a 5 da ieri.
attualmente i valori sono,
NO2- - 0
N03 - 5
KH - 7
GH - 8
PO43- - 0
pH - 6.9
Temperatura 24°.
Ora, da circa 6/7 giorni ho iniziato a notare dei puntini di alghe sulle foglie della Staurogyne e sulla Cryptocornye, da ieri i puntini si sono aggiunti anche su una roccia dragone stone, quelle sul vetro le tolgo di giorno in giorno, da un paio di giorni in oltre sono comparse anche le BBA, sia sulla Anubias che su un legno.
ho già chiesto consiglio per le alghe e KUMUVENISIKUNTA mi ha suggerito di aumentare i fosfati.... ho letto il protocollo ma volevo una conferma prima di combinar disastri:
Ieri ho aggiunto
5ml di rinverdente
20ml di potassio
5ml di magnesio
Mi sono procurato il Cifo Fosforo e, se non ho letto male la guida, aggiungerei 5ml e i fosfati dovrebbero salire a 1... è corretto? Quale sarebbe il valore da raggiungere e cercare di mantenere?
Vi posto qualche foto.
grazie a tutti in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Luca66
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 30/03/19, 17:44
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Per il Cifo Fosforo userei il calcolatore del forum.
Ne basta molto poco , 1 ml in 100 litri alza di 4,5 mg.
Per il livello da mantenere credo che almeno 1 mg sia tenere , ma lascio la parola ai piu' esperti , considerato il tuo allestimento.
Nel mio acquario ho prevalenza di piante rapide e dato che sono gia' passato in una situazione di carenza , vedo di non ricascarci , rimango sopra i 2 mg mediamente.
Ciao
Ne basta molto poco , 1 ml in 100 litri alza di 4,5 mg.
Per il livello da mantenere credo che almeno 1 mg sia tenere , ma lascio la parola ai piu' esperti , considerato il tuo allestimento.
Nel mio acquario ho prevalenza di piante rapide e dato che sono gia' passato in una situazione di carenza , vedo di non ricascarci , rimango sopra i 2 mg mediamente.
Ciao
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Ci sei andato giù pesantinino

Nulla di preoccupante, però per il momento con questi elementi fermati.
Il cifo fosforo, essendo parecchio concentrato, va dosato con molta cautela. Aiutati con il Calcolatore fertilizzanti per acquario e procurati una siringa da insulina.
Come rapporto teorico si tiene un 10 a 1 tra nitrati e appunto fosforo..ma è un dato di massima, ogni vasca ha le sue esigenze

Nei dati postati non vedo la conducibilità...per fertilizzare con il PMDD è un dato fondamentale...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Marta
- Messaggi: 18192
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Ciao @Valerio82
Come ti han già detto in ALGHE.. secondo me i puntini che vedi su foglie e ricce siano alghe verdi puntiformi.
Probabilmente causate dai fosfati bassi.
Il rinverdente può andare..controlla se, nei prossimi giorni, ti venissero alghe sul vetro..le alghe polverose.
Detto ciò, bisogna alzare i fosfati.
Su 100 litri netti quella dose porterebbe i PO43- a 22
.. gli NO3- a 15 e vabbè...ma anche gli NO2- a 11!!
Quindi..no, non è un dosaggio corretto. Prova ad usare (ancora) il calcolatore e tienti molto, ma molto più basso.
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Edit:
Scusa socio..ci siamo sovrapposti
Come ti han già detto in ALGHE.. secondo me i puntini che vedi su foglie e ricce siano alghe verdi puntiformi.
Probabilmente causate dai fosfati bassi.
Riesci a reperire le analisi? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
Ok... quindi dovresti essere a posto sia coi nitrati che con il potassio. Il Mg che hai aggiunto è poco in 125 litri (che poi netti, quanti saranno? 100?)... e visto lo scarto tra GH e KH, forse ne avrei messo di più.
Il rinverdente può andare..controlla se, nei prossimi giorni, ti venissero alghe sul vetro..le alghe polverose.
Detto ciò, bisogna alzare i fosfati.
No! Per l'amor del cielo, fai attenzione con i prodotti cifo! Il cifo azoto, in particolare, ma anche il cifo fosforo sono molto concentrati e van dosati con una siringa da insulina.
Su 100 litri netti quella dose porterebbe i PO43- a 22


Quindi..no, non è un dosaggio corretto. Prova ad usare (ancora) il calcolatore e tienti molto, ma molto più basso.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Edit:
Scusa socio..ci siamo sovrapposti

Posted with AF APP
- Valerio82
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
@GiuseppeA e @Marta - grazie per le risposte...però uno mi dice di aver esagerato l'altra invece di aggiungere un po di Mg....
allora....aggiungo un po di Mg (5ml)...
dopo aver consultato il calcolatore, direi di aggiungere 0,2ml di cifo fosforo, poi rifaccio i test e mi regolo di conseguenza....se non è troppo vorrei portare i PO43- a 1ml/l...che ne pensate??
per quanto riguarda invece le analisi dell'acqua della mia zona non sono riuscito a trovare nulla....se potete aiutarmi, io sono a roma in via casal lumbroso, zona massimina/casal lumbroso, il mio gestore dovrebbe essere ACEA



allora....aggiungo un po di Mg (5ml)...
dopo aver consultato il calcolatore, direi di aggiungere 0,2ml di cifo fosforo, poi rifaccio i test e mi regolo di conseguenza....se non è troppo vorrei portare i PO43- a 1ml/l...che ne pensate??
per quanto riguarda invece le analisi dell'acqua della mia zona non sono riuscito a trovare nulla....se potete aiutarmi, io sono a roma in via casal lumbroso, zona massimina/casal lumbroso, il mio gestore dovrebbe essere ACEA
- Valerio82
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Ne frattempo ho fatto il test dei PO43- e sono saliti ad 1 mg/l!!!
Grazie ragazzi!!
Grazie ragazzi!!

- Marta
- Messaggi: 18192
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Probabilmente il mio socio si riferiva alla dose di nitrato di potassio...che, in effetti, poca non è. Magari anche del rinverdente..
Aspetta a darlo se hai dato il fosforo. Il fosforo va dato da solo (al massimo con l'azoto e potassio) ma comunque mai vicino a ferro e micro elementi (il rinverdente) e nemmeno, anche se in è meno problematico, insieme al magnesio.
È che reagisce con questi elementi facendoli precipitare.
Meglio dosare l'uno e gli altri a 24 ore di distanza.

Appena posso, dal pc, te le cerco io

Posted with AF APP
- Valerio82
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Ok! Tutto chiaro! Domani sera aggiungerò Mg e rifaccio tutti i test!
Ora aspetto i risultati di questo primo intervento...vi tengo aggiornati, almeno fino a quando non riesco a distinguere con certezza le esigenze delle mie piante e con la speranza di eliminare le alghe!!!
Grazie per i preziosissimi consigli!!
Ora aspetto i risultati di questo primo intervento...vi tengo aggiornati, almeno fino a quando non riesco a distinguere con certezza le esigenze delle mie piante e con la speranza di eliminare le alghe!!!
Grazie per i preziosissimi consigli!!

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
esatto. Mi sono confuso

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Valerio82
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
Profilo Completo
Primo approccio PMDD
Allora, la situazione alghe sembra essere migliorata, o meglio, migliorata perché i puntini presenti sulle foglie della Staurogyne sono visibilmente diminuiti...per quanto riguarda le alghe che erano presenti sugli arredi non sono diminuiti ma neanche aumentate e già mi sembra positivo.
La situazione della lidwigia invece nn mi piace tantissimo...perde foglie ed alcune di esse sono sul gialline e bucate, cos’altro potrebbe mancare?
La situazione della lidwigia invece nn mi piace tantissimo...perde foglie ed alcune di esse sono sul gialline e bucate, cos’altro potrebbe mancare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.