Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 18/01/2017, 9:30
Ciao Daniela
Io avevo provato a fare il calcolo con le dosi (per iniziare) consigliate nel PMDD
5 ml in 100 L = 1 ml in 20L (ed anche io mi ero tenuto basso
Ma non ho ancora messo niente in acquario
nel frattempo qui gli ultimi valori misurati (nell'immagine).
Daniela ha scritto:marco hai 0,2 circa di w/lt veramente pochi....
Io te l'ho detto
Mi sto muovendo anche per quello.... ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ una spesa alla volta ed anche per la CO
2 fai da te....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
twin74
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 18/01/2017, 9:40
Ciao Marco! Ti seguo in silenzio da un po... Visto che hai tirato fuori l'argomento CO
2 fai da te con il cerca del forum scrivi
CO2 fai da te e sump (mia discussione per la CO
2.. Ci sono un paio di foto di un mio 20 litri con un bel diffusore fai da te..)
reattore CO2 stile AF (topic di jupo, ha studiato un bellissimo reattore che mi sto per fare! Con 5 euro o poco più costruisci il tutto!)

- Questi utenti hanno ringraziato MrGreen per il messaggio:
- twin74 (18/01/2017, 10:23)
MrGreen
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 18/01/2017, 10:26
MrGreen ha scritto:Ciao Marco! Ti seguo in silenzio da un po... Visto che hai tirato fuori l'argomento CO2 fai da te con il cerca del forum scrivi
CO2 fai da te e sump (mia discussione per la CO2.. Ci sono un paio di foto di un mio 20 litri con un bel diffusore fai da te..)
reattore CO2 stile AF (topic di jupo, ha studiato un bellissimo reattore che mi sto per fare! Con 5 euro o poco più costruisci il tutto!)
Ciao , grazie per il suggerimento quello del reattore stile Af lo avevo visto ,mi darò un'occhiata anche all'altro.
Visto che ci siamo una domanda , non ho lo spazio per mettere una bottiglia da 1,5 L , secondo te se utilizzo una bottiglia o borracia da 1/2L modificando le dosi funziona lo stesso ?
anche se sicuramente durerà meno.
Ha te con il 20Lt quanto ti durà quella da 1.5Lt ?
twin74
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 18/01/2017, 10:38
marco.gemello ha scritto:
Visto che ci siamo una domanda , non ho lo spazio per mettere una bottiglia da 1,5 L , secondo te se utilizzo una bottiglia o borracia da 1/2L modificando le dosi funziona lo stesso ?
anche se sicuramente durerà meno.
Ha te con il 20Lt quanto ti durà quella da 1.5Lt ?
Nel 20 litri l'ho appena messa la bottiglia cambiando ricetta (di Rox mi pare, qua sul forum la trovi..) prima ne usavo un altra trovata anni fa..
Sicuramente si puo fare anche con la bottiglietta ma non so se vale la pena.. Personalmente ti direi di stare minimo minimo sul litro.
E io non sono molto informato sui principi della reazione..credo che parta cmq anche se ne metti solo un 100 ml ma come dici te con durate diverse..
Adesso inizierò a fare un po di test per vedere come dosarla e come risponde l'acquario.
Ah! Qualunque bottiglia scegli mi raccomando! Coca cola.. Sono le più resistenti!
MrGreen
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 23/01/2017, 22:07
Ciao a tutti rieccomi qua...non ho abbandonato
Nel frattempo ho messo la C02 ed ho abbassato il pH da 7,4 a 6,9.
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 23978.html
Ho il KH a 3 ed ilGh a 7 ,conducibilità quasi costante a 460+/- 20 circa ed ho iniziato a mettere 1ml di Magnesio, oggi ho messo1/3 di stick NPK , e domani al massimo dopodomani mi arriva il materiale per il PMDD , le piante sembrano dare già quache segnale di risveglio.
Secondo voi devo alzare un pò il KH di 1 o 2° oppure va bene cosi , non è che appena si esaurisce la C02 mi schizza subito ilPh in alto.
Come dosi per il Nitrato ed il rinverdente avevo pensato a questa quantità:
nitrato di potassio 4 ml su 22 LT
Rinverdente 1 ml su 22Lt
Ferro faccio la prova dell'arrossamento dell'Acqua .
cosa ne pensate ?

twin74
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 25/01/2017, 22:38
up
twin74
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 25/01/2017, 23:40
Ciao Marco! Purtroppo per il pmdd non ti posso aiutare.. Non ho esperienza.. Per la CO2 invece tieni (come magari avrai già fatto) gli ingredienti pronti.. In una giornata riesci a prepararne un altra e portarla in pressione!
Poi saprai regalarti e magari prepari la gelatina qualche giorno prima.. Ora vado a leggere il topic che hai postato!
Il KH se lo alzi un po è meglio.. jupo (un altro utente) ha KH a 7 e riesce a gestire bene il pH!
Ora vorrei anche cercare come usare l'osso di seppia e acqua gasata per aumentare velocemente il KH.. Se ti interessa ti aggiorno! Tu come pensi di alzarlo il KH?
MrGreen
-
twin74

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado +sabbia quarzifera nera
- Flora: Staurogyne repens
Eleocharis mini (starter)
Piante a stelo :
Limnophilla Sessiliflora
Rotala Rotundifera e Pink
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum Matogrosense.
- Fauna: 9 puntina titteya
4 otocinclus affinis
- Altre informazioni: 3/02/2018 partenza Maturazione
Illuminazione: 12 strisce LED COB DA AUTO
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di twin74 » 25/01/2017, 23:50
MrGreen ha scritto:Ciao Marco! Purtroppo per il pmdd non ti posso aiutare.. Non ho esperienza.. Per la CO2 invece tieni (come magari avrai già fatto) gli ingredienti pronti.. In una giornata riesci a prepararne un altra e portarla in pressione!
Poi saprai regalarti e magari prepari la gelatina qualche giorno prima.. Ora vado a leggere il topic che hai postato!
Il KH se lo alzi un po è meglio.. jupo (un altro utente) ha KH a 7 e riesce a gestire bene il pH!
Ora vorrei anche cercare come usare l'osso di seppia e acqua gasata per aumentare velocemente il KH.. Se ti interessa ti aggiorno! Tu come pensi di alzarlo il KH?
Ciao no lo so ,avevo sentito parla di bicarbonato oppure cambio con acqua dura , ma se non è necessario io la lascerei cosi...
twin74
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2017, 2:41
marco.gemello ha scritto:Come dosi per il Nitrato ed il rinverdente avevo pensato a questa quantità:
nitrato di potassio 4 ml su 22 LT
Rinverdente 1 ml su 22Lt
Ferro faccio la prova dell'arrossamento dell'Acqua .
cosa ne pensate ?
Ciao Marco...
Forse chi ti seguiva a perso il topic e chi non lo ha visto dall'inizio non si mette a rileggere 5 pagine,al limite fanne uno nuovo con un riassunto e ci butto un occhi anche io
Se già usi gli stick forse del potassio puoi farne a meno,ma non so lo stato delle piante...ok per il resto
Calcola che quei 20ml in 100 litri sono una
bella botta 20 volte più quella che inserirebbe il ferropol,nei tuoi litri"se serve" andrei avanti con un ml di partenza,per poi valutare se salire o scetndere
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- twin74 (26/01/2017, 13:51)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti