Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								liboriopiazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  50
 			
		- Messaggi: 50
 				- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 48
 
				
																
				- Dimensioni: 50,5x30,5x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Lumen: 1200
 
				
																
				- Temp. colore: 6400+ 25000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia grossa
 
				
																
				- Flora: Ludwigia palustris
Egeria 
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne 
				
																
				- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus 
				
																
				- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec  480
NO2- 0
NO3-  0.1
PO43-  1mg litro
23gradi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    34 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di liboriopiazza » 11/12/2021, 14:25
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑11/12/2021, 13:38
Questa è così da anni.in questo momento sono 18 mesi e più che non cambio un litro di acqua... Solo rabbocchi
20210216_204321_3682556275853501364.jpg20210216_204336_8492830679698994993.jpg
L'altra vasca è un insieme di esperimenti ed ha l'acqua bruna dato che in acqua c'è un ceppo di olivo da 40kg. Nonostante io l'abbia avviata a marzo le piante ci sono ancora ma dovrei potarle e devo fare un cambio per schiarire l'acqua e devo setacciare e lavare bene tutto il fondo perché è pieno di argille e limi...
Comunque eccola com'era mesi fa ora contando che non poto da oltre due mesi non sarebbe significativa.
20210716_024337_1687481106408656562.jpg
Le descrizioni e le specie le hai nel mio profilo.
Nessuna CO
2 Artificiale.
La vasca avviata a febbraio-marzo non ha ancora fatto un solo cambio acqua
 
Scusateeeee
Ho trovato la scatola,
Quelle caratteristiche tecniche erano sbagliate, monto questa ^:)^ 

 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	liboriopiazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/12/2021, 14:37
			
			
			
			
			9w son comunque troppo pochi.
Fosse per me con meno di 20w non starei.
Aggiunto dopo      33 secondi:
6500K invece è ok
Aggiunto dopo     1 minuto 21 secondi:
Lo schermo davanti ai LED è opaco?  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								liboriopiazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  50
 			
		- Messaggi: 50
 				- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 48
 
				
																
				- Dimensioni: 50,5x30,5x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Lumen: 1200
 
				
																
				- Temp. colore: 6400+ 25000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia grossa
 
				
																
				- Flora: Ludwigia palustris
Egeria 
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne 
				
																
				- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus 
				
																
				- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec  480
NO2- 0
NO3-  0.1
PO43-  1mg litro
23gradi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    34 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di liboriopiazza » 11/12/2021, 15:38
			
			
			
			
			Blackgnat ha scritto: ↑11/12/2021, 13:37
ciao ... non ho capito quanti litri ha la vasca ...! è fondamentale saperlo perché la potenza erogata ( ... in special modo i lumen ) devi rapportarla al volume d'acqua. questo è quello che viene riportato di solito:
-15-30 lumen/litro per un acquario modestamente illuminato, ad esempio con acque scure o solo galleggianti o solo piante ombrofile o comunque poco esigenti;
-- 30-60 lumen/litro per un acquario mediamente illuminato, ad esempio con piante verdi o rosse poco esigenti;
- 70-90 lumen/litro per un acquario ben illuminato, con piante rosse o verdi esigenti; con alcune specie potrebbe essere necessaria maggiore potenza.
se la tua vasca è ad esempio 50 L ... i tuoi 450 lumen corrispondono a 450 / 50 = 9 lumen /litro ( na miseria !)
poi ... tornando ai 12000 K .. sono in buona  parte lumen "inutili" perché non soddisfano la "fame" delle piante !
 
Ho sbagliato, monto questa plafoniera mano queste lampade, si potrebbe aggiungere?
Aggiunto dopo     1 minuto 50 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑11/12/2021, 14:39
9w son comunque troppo pochi.
Fosse per me con meno di 20w non starei.
Aggiunto dopo      33 secondi:
6500K invece è ok
Aggiunto dopo     1 minuto 21 secondi:
Lo schermo davanti ai LED è opaco?  
 
No no,ho anche queste lampade
Aggiunto dopo     1 minuto 11 secondi:
@
Artic1se queste hanno 25000k a che servono???
Aggiunto dopo     3 minuti 13 secondi:
@
Artic1, @
Blackgnat,foto inoltrate
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	liboriopiazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/12/2021, 15:51
			
			
			
			
			liboriopiazza ha scritto: ↑11/12/2021, 15:44
queste hanno 25000k a che servono???
 
Ad un marino reef.
Puoi smontarle e rivenderle da usate.
Al loro posto puoi mettere delle CFL normali e di buona potenza.
Aggiunto dopo      47 secondi:
Qui comunque sei OT per la tecnica. Dovresti aprire un topic specifico in sezione  tecnica per parlare di lampade ed altro.
Qui parliamo di concimi  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								liboriopiazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  50
 			
		- Messaggi: 50
 				- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 48
 
				
																
				- Dimensioni: 50,5x30,5x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Lumen: 1200
 
				
																
				- Temp. colore: 6400+ 25000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia grossa
 
				
																
				- Flora: Ludwigia palustris
Egeria 
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne 
				
																
				- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus 
				
																
				- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec  480
NO2- 0
NO3-  0.1
PO43-  1mg litro
23gradi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    34 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di liboriopiazza » 11/12/2021, 15:54
			
			
			
			
			Grazie @
Artic1
Aggiunto dopo     10 minuti 3 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑11/12/2021, 15:52
liboriopiazza ha scritto: ↑11/12/2021, 15:44
queste hanno 25000k a che servono???
 
Ad un marino reef.
Puoi smontarle e rivenderle da usate.
Al loro posto puoi mettere delle CFL normali e di buona potenza.
Aggiunto dopo      47 secondi:
Qui comunque sei OT per la tecnica. Dovresti aprire un topic specifico in sezione  tecnica per parlare di lampade ed altro.
Qui parliamo di concimi  
 
Ultima domanda, quella rosa è per acqua dolce con piante,quella blu cè scritto marina...come mai non va bene,è per capire
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	liboriopiazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/12/2021, 17:04
			
			
			
			
			Io infatti ho risposto a quella a 25000K.
L'altra comunque credo faccia luce molto rossa quindi per compensarla probabilmente ci avevano montato una da marino.
Se le accendi tutte e due assieme che luce ottieni? Bianca naturale o i colori ti paiono sfalsati?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								liboriopiazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  50
 			
		- Messaggi: 50
 				- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 48
 
				
																
				- Dimensioni: 50,5x30,5x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Lumen: 1200
 
				
																
				- Temp. colore: 6400+ 25000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia grossa
 
				
																
				- Flora: Ludwigia palustris
Egeria 
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne 
				
																
				- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus 
				
																
				- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec  480
NO2- 0
NO3-  0.1
PO43-  1mg litro
23gradi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    34 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di liboriopiazza » 11/12/2021, 18:37
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑11/12/2021, 17:04
Io infatti ho risposto a quella a 25000K.
L'altra comunque credo faccia luce molto rossa quindi per compensarla probabilmente ci avevano montato una da marino.
Se le accendi tutte e due assieme che luce ottieni? Bianca naturale o i colori ti paiono sfalsati?
 
Fatto proprio ora
Aggiunto dopo     12 minuti 53 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑11/12/2021, 17:04
Io infatti ho risposto a quella a 25000K.
L'altra comunque credo faccia luce molto rossa quindi per compensarla probabilmente ci avevano montato una da marino.
Se le accendi tutte e due assieme che luce ottieni? Bianca naturale o i colori ti paiono sfalsati?
 
In pratica con plafoniera 9w 6400k 712lumen più lampada trifosforo 14w 25000k la luce da poca è troppa?
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	liboriopiazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 11/12/2021, 18:58
			
			
			
			
			Direi che come potenza ci siamo.
Fatto cosa? Provato con entrambe accese?
liboriopiazza ha scritto: ↑11/12/2021, 18:50
In pratica con plafoniera 9w 6400k 712lumen più lampada trifosforo 14w 25000k
 
Perché non provi assieme le due trifosforo senza quella a LED?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								liboriopiazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  50
 			
		- Messaggi: 50
 				- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 48
 
				
																
				- Dimensioni: 50,5x30,5x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Lumen: 1200
 
				
																
				- Temp. colore: 6400+ 25000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia grossa
 
				
																
				- Flora: Ludwigia palustris
Egeria 
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne 
				
																
				- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus 
				
																
				- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec  480
NO2- 0
NO3-  0.1
PO43-  1mg litro
23gradi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    34 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di liboriopiazza » 11/12/2021, 19:29
			
			
			
			
			Non posso,mi manca porta lampada....
In teoria rosa e blu fa viola...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	liboriopiazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 13/12/2021, 5:17
			
			
			
			
			Eh, allora la marino vendila.
Hai visto le foto che mi hai chiesto? Commenti?
			
			Posted with AF APP						
						
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1