Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/11/2019, 13:21
whiteghost ha scritto: ↑21/11/2019, 11:19
salve,ieri sera avevo il PO
43- a 2 mg/l stamane a 1 mg/l come e' possibile?il ferro da 0,6 mg/l a 0,4 mg/l,NO
2- da 0.8 mg/ a 0,3 mg/l (cosi' poco dura il picco dei nitriti?3 giorni?)ho inserito in vasca 5 ml di rinverdente sprint e 10 ml potassio della seachem
Probabilmente era tutto in carenza di micro, possibilissimo
Sul picco dei nitriti si può aprire un mondo, in caso di nebbia batterica può durare anche solo qualche ora...
whiteghost ha scritto: ↑21/11/2019, 11:19
Ho pensato che dopo la maturazione volevo sistemare i valori dell'acqua e prendere confidenza con il fertilizzante e stabilire un certo equilibrio in vasca,e poi inserire i guppy,2 maschi e 6 femmine che ne pensate?
Non è necessario aspettare molto, i guppy sono belli robusti e ti aiutano con la fertilizzazione.
whiteghost ha scritto: ↑21/11/2019, 11:19
pH 7.13 difficilmente puo' scendere
Scenderà col tempo, ma comunque per i guppy non è un problema

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
whiteghost

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/19, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 164
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e quarzo
- Flora: 7 limnophila heterophilla,4 egeria densa 3 Alternanthera reineckii 3bucephalandra 1 cyperus helferi 2 echinodorus bleheri 1 anubias barteri nana 5 bacopa cardiniana 1 Ludwigia perennis 1 Ludwigia Super red 2 Microsorum pteropus 2 Vallisneria gigantea
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di whiteghost » 22/11/2019, 12:22
aggiornato il test cond.mi da 387 che ne pensi?
whiteghost
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/11/2019, 12:31
whiteghost ha scritto: ↑22/11/2019, 12:22
aggiornato il test cond.mi da 387 che ne pensi?
Con i tuoi parametri è un ottimo valore

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
whiteghost

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/19, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 164
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e quarzo
- Flora: 7 limnophila heterophilla,4 egeria densa 3 Alternanthera reineckii 3bucephalandra 1 cyperus helferi 2 echinodorus bleheri 1 anubias barteri nana 5 bacopa cardiniana 1 Ludwigia perennis 1 Ludwigia Super red 2 Microsorum pteropus 2 Vallisneria gigantea
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di whiteghost » 22/11/2019, 13:01
ho fatto il test del potassio (salifer)ho il potassio a 0?ho messo 30 gocce ma nulla
ho inserito in vasca 30 ml di seachem potassio
come e' possibile utilizzo il nitrato di potassio puro diluito 150 gr in 500 ml ,bevono tutto questo potassio le piante?
whiteghost
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/11/2019, 17:51
Quel test è affidabile? Io non lo conosco.
Perché è difficile che il potassio sia completamente a zero, le piante avrebbero dimostrato la sua carenza già a basse concentrazioni.
Comunque riguardo al consumo, parlando della tua vasca, non mi meraviglierei se ne richiederebbe grosse quantità

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
whiteghost

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/19, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 164
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e quarzo
- Flora: 7 limnophila heterophilla,4 egeria densa 3 Alternanthera reineckii 3bucephalandra 1 cyperus helferi 2 echinodorus bleheri 1 anubias barteri nana 5 bacopa cardiniana 1 Ludwigia perennis 1 Ludwigia Super red 2 Microsorum pteropus 2 Vallisneria gigantea
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di whiteghost » 23/11/2019, 12:43
ciao ti ringrazio per l'aiuto
ti aggiorno un po'
ieri ho fatto il test potassio era molto scarso test condut.a 387 ore 13pm
ho aggiunto ieri 20 ml di potassio saechem ieri sera test cond.a 423
oggi ho fatto vari test
pH 7,31 ho finito la bombola CO2 ho acquistato una nuova ma e' durata 15 giorni molto poco secondo me
in tal caso vorrei acquistare il flipper jbl e sostituire l'erogatore askoll,(ti allego le foto)
NO2- 0,8 (picco di nitriti)
NO3- 30/40
KH e GH a 7
fe 0,4
potassio e' iniziato a salire con il test e' ancora molto scarso
oggi ho aggiunto 20 ml di solfato di magnesio
e 20 ml di nitrato di potassio
test cond.ore 9 am 453 ore 12 499
che ne pensi dell'erogatore jbl flipper aggiungo anche varie prolunghe per tenere la CO2 piu' tempo possibile in acqua
Aggiunto dopo 35 minuti 24 secondi:
ho anche questo problema con la ludwigia super red anche le altre mostrano questo sintomo,foglie accartocciate anche le nuove foglie,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
whiteghost
-
whiteghost

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/19, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 164
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e quarzo
- Flora: 7 limnophila heterophilla,4 egeria densa 3 Alternanthera reineckii 3bucephalandra 1 cyperus helferi 2 echinodorus bleheri 1 anubias barteri nana 5 bacopa cardiniana 1 Ludwigia perennis 1 Ludwigia Super red 2 Microsorum pteropus 2 Vallisneria gigantea
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di whiteghost » 23/11/2019, 17:57
Nessuno?
whiteghost
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/11/2019, 18:23
whiteghost ha scritto: ↑23/11/2019, 13:18
che ne pensi dell'erogatore jbl flipper aggiungo anche varie prolunghe per tenere la CO
2 piu' tempo possibile in acqua
E' ingombrante, ma ne parlano piuttosto bene
whiteghost ha scritto: ↑23/11/2019, 13:18
ho anche questo problema con la ludwigia super red anche le altre mostrano questo sintomo,foglie accartocciate anche le nuove foglie
Hai notato se è successo da quando è finita la CO
2? Se così è normale
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
whiteghost

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 08/11/19, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 164
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e quarzo
- Flora: 7 limnophila heterophilla,4 egeria densa 3 Alternanthera reineckii 3bucephalandra 1 cyperus helferi 2 echinodorus bleheri 1 anubias barteri nana 5 bacopa cardiniana 1 Ludwigia perennis 1 Ludwigia Super red 2 Microsorum pteropus 2 Vallisneria gigantea
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di whiteghost » 23/11/2019, 19:25
il problema si presentava prima anche con altre piante,quando e' finita la CO2 tempo di 20 minuti ho acquistato un'altra
whiteghost
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/11/2019, 20:21
whiteghost ha scritto: ↑23/11/2019, 19:25
il problema si presentava prima anche con altre piante
Quali di preciso?
Perché se rosse può essere il ferro, se verdi può essere il calcio o eccesso di potassio
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], rossicris74 e 2 ospiti