L'inventore del nostro PMDD ha un Alternanthera che sembra un albero, e per lui il rame ammazza la vasca
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- cicerchia80
- Messaggi: 54147
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Infatti
L'inventore del nostro PMDD ha un Alternanthera che sembra un albero, e per lui il rame ammazza la vasca
L'inventore del nostro PMDD ha un Alternanthera che sembra un albero, e per lui il rame ammazza la vasca
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Charlie66 (11/05/2020, 16:30)
Stand by
- Charlie66

- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Questa cosa dell’Alternanthera e del rame l’avevo sentita da qualcuno...in un qualche aquashopping ovviamente
Di sicuro mi fido molto di piu di AF
Quindi, tornando al discorso rame in generale...il rame ammazzerebbe la vasca in che senso ?
Che basterebbe quello nell’acqua del sindaco usata, per chi la usa, nei rari cambi d’acqua (si spera
)?
Che se ne potrebbe fare a meno?
Lo si introduce solo nel caso di una possibile carenza ?
Ovviamente parlando dell’uso esclusivo del PMDD, perché se già uno usa il Profito per i micro, il rame lo immette.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Hey...faccio domande esclusivamente per cercare di imparare, non per mettere in discussione il PMDD o cos’altro ! Spero sia chiaro stu fatto
Di sicuro mi fido molto di piu di AF
Quindi, tornando al discorso rame in generale...il rame ammazzerebbe la vasca in che senso ?
Che basterebbe quello nell’acqua del sindaco usata, per chi la usa, nei rari cambi d’acqua (si spera
Che se ne potrebbe fare a meno?
Lo si introduce solo nel caso di una possibile carenza ?
Ovviamente parlando dell’uso esclusivo del PMDD, perché se già uno usa il Profito per i micro, il rame lo immette.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Hey...faccio domande esclusivamente per cercare di imparare, non per mettere in discussione il PMDD o cos’altro ! Spero sia chiaro stu fatto
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
E' tossico, infatti se guardi le quantità presenti nel Profito dici: ma che c'è a fare?
Discorso pmdd, vale l'acqua usata per il primo riempimento, successivi rari cambi, probabilmente qualcosa in tracce si trova nei mangimi, e forse sempre in tracce può essere presente come impurità anche nel pmdd stesso...forse.
Sta di fatto che le carenze di rame con pmdd sono comunque rare.
Poi chiaro che con luci da stadio, CO2 a palla e molte rapide il rame può pure servire ma non è neanche troppo una vasca in stile AF
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- Charlie66

- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
- Charlie66

- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Ciao @Pisu @cicerchia80
Aggiornamento settimanale con novità decisamente pessime
Valori odierni e fertilizzazione settimanale scaglionata: EC non si è mossa.
Potassio sempre sopra 30mg/l.
P04 arrivato a 1mg/l
NO3- ...tra 5 e 15...forse 7/8...boh...il test JBL è di difficile lettura
Durezze immutate.
Piante: Durante la potatura ho notato che le Limnophila Polysperma hanno quasi tutti gli steli mollissimi, verso le radici addirittura trasparenti
mentre le
Hygrophila Polysperma hanno gli steli talmente croccanti da essere fragilissimi...come vetro...da maneggiare con molta cura rischio rottura
La Hygrophila Siamensis invece sta tornando nelle condizioni di poche settimane fa, le foglie vecchie, intermedie e recenti, presentano delle macchioline bianche che si trasformano in buchi, per poi necrotizzarsi sui bordi e cominciare a morire. Però diversamente da prima, dietro alle foglie in carenza, stanno crescendo foglie nuove.
Hygrophila Polysperma, Siamensis, Difformis, Rotala rotundifoglia, Rotala ‘H ‘r, Ludwigia e Alternanthera si stanno riempiendo di avventizie.
Siamo tornati al punto di partenza con le foglie e con l’aggiunta degli steli che danno messaggi controversi
Ci sono segni di carenza da Potassio (steli molli e fori sulle foglie).
Ci sono steli fatti di vetro...cosa significa ???
Vedendo la situazione sembrerebbe che ci sia ancora qualche elemento che blocca tutto...ma cosa ?
L’altra volta era il ferro, però adesso ne stiamo mettendo...forse è poco visto che ho aggiunto le rosse ?
Ps togliendo le filamentose e parte del muschio, ho travato delle GDA.
Aggiornamento settimanale con novità decisamente pessime
Valori odierni e fertilizzazione settimanale scaglionata: EC non si è mossa.
Potassio sempre sopra 30mg/l.
P04 arrivato a 1mg/l
NO3- ...tra 5 e 15...forse 7/8...boh...il test JBL è di difficile lettura
Durezze immutate.
Piante: Durante la potatura ho notato che le Limnophila Polysperma hanno quasi tutti gli steli mollissimi, verso le radici addirittura trasparenti
Hygrophila Polysperma hanno gli steli talmente croccanti da essere fragilissimi...come vetro...da maneggiare con molta cura rischio rottura
La Hygrophila Siamensis invece sta tornando nelle condizioni di poche settimane fa, le foglie vecchie, intermedie e recenti, presentano delle macchioline bianche che si trasformano in buchi, per poi necrotizzarsi sui bordi e cominciare a morire. Però diversamente da prima, dietro alle foglie in carenza, stanno crescendo foglie nuove.
Hygrophila Polysperma, Siamensis, Difformis, Rotala rotundifoglia, Rotala ‘H ‘r, Ludwigia e Alternanthera si stanno riempiendo di avventizie.
Siamo tornati al punto di partenza con le foglie e con l’aggiunta degli steli che danno messaggi controversi
Ci sono segni di carenza da Potassio (steli molli e fori sulle foglie).
Ci sono steli fatti di vetro...cosa significa ???
Vedendo la situazione sembrerebbe che ci sia ancora qualche elemento che blocca tutto...ma cosa ?
L’altra volta era il ferro, però adesso ne stiamo mettendo...forse è poco visto che ho aggiunto le rosse ?
Ps togliendo le filamentose e parte del muschio, ho travato delle GDA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Charlie66

- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Avventizie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 54147
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Scusa Cha
.... Riesci a postare -solo- i penultimi valori e gli attuali?
In quella tabella non mi ci trovo
.... Riesci a postare -solo- i penultimi valori e gli attuali?
In quella tabella non mi ci trovo
Stand by
- Charlie66

- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Eccoli:
10/05 e oggi
KH 6 - 6
GH 9 - 9
PO43- 0.1 - 1
NO3- 1 - 7/8
EC 420 - 417
NO2- 0 - 0
Fertilizzanti:
Domenica Cifo fosforo 0.4ml
Lunedì Cifo ferro 2ml + Cifo Azoto 1ml
Mercoledì Cifo fosforo 0.4ml
Giovedì Cifo ferro 2ml + Cifo azoto 1ml
10/05 e oggi
KH 6 - 6
GH 9 - 9
PO43- 0.1 - 1
NO3- 1 - 7/8
EC 420 - 417
NO2- 0 - 0
Fertilizzanti:
Domenica Cifo fosforo 0.4ml
Lunedì Cifo ferro 2ml + Cifo Azoto 1ml
Mercoledì Cifo fosforo 0.4ml
Giovedì Cifo ferro 2ml + Cifo azoto 1ml
- cicerchia80
- Messaggi: 54147
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Il ferro è il dtpa al 6%
Non necessariamente le avventizie sono un male, perpetua con il cifo azoto
Forse sarebbero serviti i micro?
Non necessariamente le avventizie sono un male, perpetua con il cifo azoto
Forse sarebbero serviti i micro?
Stand by
- Charlie66

- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30/12/19, 21:09
-
Profilo Completo
Problemi carenze, resettiamo le idee e ragioniamoci su
Si, è lui !
Dici di metterne ancora aumentando la dose ? Magari 2.5ml oggi e giovedì vediamo come va ?
@Pisu tu che ne dici ? Se non ricordo male dicevi che 2ml nella tua vasca erano scarsi.
Può essere...non li ho messi perché guardando le piante, mi sembra abbiano un bel colorito e poi cominciavano a venire le alghette sui vetri...però magari dipende dal Ferro...Può essere ?
Mantengo la stessa dose ? (1ml)
Mi è venuto anche un dubbio...ricordate che sto aumentando gradualmente e di poco ogni settimana, la potenza della barra luci ?
Può aver influito ?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

