Problemi con la tripartita e piante ferme

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Freenicco » 13/02/2020, 20:47

Salve ragazzi, mi presento: Sono andrea e questo è il mio primo acquario:

Immagine
Immagine

Vado alla descrizione: E' un 32 litri con ghiaino inerte sopra e terriccio fertile sotto (so di aver sbagliato a mettere terriccio semplice, ma ormai ho quello, probabilmente tra un po' farò il cambio con fondo allofono probabilmente).
Piante: corymbrosa (almeno credo), tripartita, sagittaria, egeria e parva.
Animali in questo momento in vasca: gruppo di rasbore galaxy + baby neocaridina davidi.

Valori in vasca con test a reagente:
pH: da 6,5 a 7,0.
GH:10
KH:7
NH4/NH4 0mg/L
PO43- 0,5 mg/L
NO3- 0
NO2- 0
FE 0,1 mg/L

Problema: La tripartita, ma anche la sagittaria e la parva sono abbastanza ferme da un punto di vista della crescita.
La piante che tra parentesi mi piaceva di più, la tripartita sembra veramente in stallo, butta foglie nuove ma le vecchie ingialliscono e muoiono.

Immagine
Immagine

Sono ferme così da almeno 3 settimane, inizialmente pensavo fosse perchè avevo un KH piuttosto alto, mentre adesso è nella norma eppure non si riprende (KH variato solo da 1 settimana più o meno, prima era intorno ai 10, e prima ancora sui 15)
Vista la situazione mi hanno mandato qua dalla sezione dei primi acquari: Ripeto che come ospiti ho sia davidi che microrasbore. Consigli?

PS:
Ho anche un piccolo problema di alghe, infatti penso di aver allungato alcune volte di troppo il fotoperiodo e sono nate queste stranissime alghe (verdi/nere) le luci che utilizzo sono a 6500k

Immagine

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Mikke93 » 13/02/2020, 22:45

Freenicco ha scritto:
13/02/2020, 20:47
NO3- 0
Questo credo sia il primo punto da affrontare \:D/
Senza azoto disponibile tutte le altre sostanze non vengono assorbite dalle piante. Queste vanno in blocco e chi ha la meglio sono sempre le alghe.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Freenicco » 13/02/2020, 23:14

Mikke93 ha scritto:
13/02/2020, 22:45
Freenicco ha scritto:
13/02/2020, 20:47
NO3- 0
Questo credo sia il primo punto da affrontare \:D/
Senza azoto disponibile tutte le altre sostanze non vengono assorbite dalle piante. Queste vanno in blocco e chi ha la meglio sono sempre le alghe.
Consigli?

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8076
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Topo » 13/02/2020, 23:27

ciao sarebbe utile sapere con quale acqua hai riempito l’acquario e le analisi del gestore se hai usato acqua di rete, fertilizzi? come e con cosa? hai un diario di fertilizzazione? sono informazioni utili che servono a chi ti aiuterà in questa sezione :D

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
ps puoi fare qualche altra foto delle alghe a capello che hai sulla parva?

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Freenicco » 13/02/2020, 23:43

Topo ha scritto:
13/02/2020, 23:29
ciao sarebbe utile sapere con quale acqua hai riempito l’acquario e le analisi del gestore se hai usato acqua di rete, fertilizzi? come e con cosa? hai un diario di fertilizzazione? sono informazioni utili che servono a chi ti aiuterà in questa sezione :D

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
ps puoi fare qualche altra foto delle alghe a capello che hai sulla parva?
Allora, ho riempito con acqua di rubinetto decantata 24 ore + successivamente ho fatto all'incirca 2 cambi d'acqua con osmosi perché in quella di rubinetto c'era troppo sodio.
Per fertilizzare quando non avevo animali utilizzavo il plantamin della tetra, utilizzato due volte 1 volta al mese, adesso ogni tanto ci metto qualche goccia ma niente di più perché contiene ferro, con le Caridina posso fertilizzare pochissimo con il ferro. Mentre per le parva che hanno molte radici ho il substrato (appunto terriccio fertile).

Le analisi dell'acqua di rubinetto le aggiungo appena posso qua sotto:

Le foto della sagittaria con le alghe posso farle, ma con il cell mi da che la qualità massima è quella, comunque sembrerebbero proprio dei capelli che si diramano, tipo corna

Posted with AF APP

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Mikke93 » 13/02/2020, 23:56

Freenicco ha scritto:
13/02/2020, 23:43
il plantamin della tetra
Lo uso anche io, a metà delle dosi indicate, e suddivise settimanalmente anziché mensilmente, non causa alcun danno alle cardine.
Tuttavia questo contiene solo oligoelementi. Ne nitrati ne fosfati.
In teoria questi appunto dovrebbero essere prodotti dalla fauna ma se non sufficienti, vanno aggiunti.

Ti direi di usare cifo azoto, ma in 35 litri o lo diluisci o credo che con una sola goccia sia già fuori dose.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8076
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Topo » 14/02/2020, 0:05

vedo che hai una hygrophila confermi?
comunque vedo anche dalle analisi che hai una carenza di nitrati e forse quei capelli che vedi sono alghe corno di cervo che in genere si potrebbero formare per blocco delle piante per carenza di NO3-.
Potassio lo dai? le foglie basse della hygro mi pare ne indicano una carenza.
Se non hai altri prodotti vicino hygro e parva potresti interrare un pezzettino di stick npk
per il resto lascio la parola :-h
ti lascio dei link utili per fertilizzazione
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Freenicco » 14/02/2020, 2:16

Mikke93 ha scritto:
13/02/2020, 23:56
Freenicco ha scritto:
13/02/2020, 23:43
il plantamin della tetra
Lo uso anche io, a metà delle dosi indicate, e suddivise settimanalmente anziché mensilmente, non causa alcun danno alle cardine.
Tuttavia questo contiene solo oligoelementi. Ne nitrati ne fosfati.
In teoria questi appunto dovrebbero essere prodotti dalla fauna ma se non sufficienti, vanno aggiunti.

Ti direi di usare cifo azoto, ma in 35 litri o lo diluisci o credo che con una sola goccia sia già fuori dose.
Mai sentito parlare, però gli NO3- non dovrebbero tranquillamente alzarsi con gli escrementi di pesce/cibo/foglie marcie?
Topo ha scritto:
14/02/2020, 0:05
vedo che hai una hygrophila confermi?
comunque vedo anche dalle analisi che hai una carenza di nitrati e forse quei capelli che vedi sono alghe corno di cervo che in genere si potrebbero formare per blocco delle piante per carenza di NO3-.
Potassio lo dai? le foglie basse della hygro mi pare ne indicano una carenza.
Se non hai altri prodotti vicino hygro e parva potresti interrare un pezzettino di stick npk
per il resto lascio la parola :-h
ti lascio dei link utili per fertilizzazione
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Si, dovrebbe essere una corymbrosa, ma l'ho presa solo qualche giorno fa e le foglie già erano in quelle condizioni, ho delle tabs fertili da utilizzare, ma non l'ho mai messe perchè inesperto e ho paura di far casini :D si chiamano sera florenette

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Mikke93 » 14/02/2020, 3:06

IMG_20200208_141908.jpg
Freenicco ha scritto:
14/02/2020, 2:16
però gli NO3- non dovrebbero tranquillamente alzarsi con gli escrementi di pesce/cibo/foglie marcie?
Assolutamente si, così come i fosfati. Proprio per questo si effettuano cambi periodici parziali dell'acqua, col fine di diluire queste sostanze inquinanti.
Nel nostro caso però le piante assorbono più inquinanti di quanto ne vengano prodotti.
Io nella mia vasca aggiungo periodicamente azoto e fosforo per mantenere nitrati a 10 mg/l e fosfati a 1mg/l.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Freenicco
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/01/20, 15:11

Problemi con la tripartita e piante ferme

Messaggio di Freenicco » 14/02/2020, 14:53

Mikke93 ha scritto:
14/02/2020, 3:06
IMG_20200208_141908.jpg
Freenicco ha scritto:
14/02/2020, 2:16
però gli NO3- non dovrebbero tranquillamente alzarsi con gli escrementi di pesce/cibo/foglie marcie?
Assolutamente si, così come i fosfati. Proprio per questo si effettuano cambi periodici parziali dell'acqua, col fine di diluire queste sostanze inquinanti.
Nel nostro caso però le piante assorbono più inquinanti di quanto ne vengano prodotti.
Io nella mia vasca aggiungo periodicamente azoto e fosforo per mantenere nitrati a 10 mg/l e fosfati a 1mg/l.
Ora però se guardi il mio acquario non ho tutte quelle piante, anzi, il mio a confronto è spoglio.. Però ci sta che avendo piante a rapida crescita qualcosa manchi.. Potrei mettere anche del nitrato di potassio 13-46, così da integrare nitrati e potassio insieme. che dici?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti