Protocollo Pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Protocollo Pmdd

Messaggio di Rindez » 25/11/2024, 12:29

Il nitrato di potassio ok
Il solfato di magnesio ok
Il ferro...usa un chelante tra i più tosti, quindi se hai il pH molto alto ve bene...ma se hai un pH non eccessivamente alto sarebbe meglio una diversa chelatura perché sua più facilmente assorbito dalle piante.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 25/11/2024, 17:03


Rindez ha scritto:
25/11/2024, 12:29
Il nitrato di potassio ok
Il solfato di magnesio ok
Il ferro...usa un chelante tra i più tosti, quindi se hai il pH molto alto ve bene...ma se hai un pH non eccessivamente alto sarebbe meglio una diversa chelatura perché sua più facilmente assorbito dalle piante.

puoi spiegarmi meglio questo discorso della chelatura? Intendi il 6%? Anche quello che ho preso in bustina è al 6%

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Protocollo Pmdd

Messaggio di Rindez » 25/11/2024, 17:12

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/page/2/
 

Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Il Chelante(cioè la.molecila che rende stabile il ferro in soluzione).nel.tuo caso è molto forte.
E questo fa tare molta fatica alle piante ad assorbirlo.
Il.tipo di.chelante va scelto in modo da avere la.massima disponibilità possibile tenendo conto dei valori dell'acqua della vasca.
Quel tipo.di chelante avrebbe senso usarlo in.acquari con pH molto alti ...dove il ferro altrimenti non rimarrebbe in soluzione praticamente per nessun attimo.
 
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 25/11/2024, 17:41


Rindez ha scritto:
25/11/2024, 17:18
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/page/2/


Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Il Chelante(cioè la.molecila che rende stabile il ferro in soluzione).nel.tuo caso è molto forte.
E questo fa tare molta fatica alle piante ad assorbirlo.
Il.tipo di.chelante va scelto in modo da avere la.massima disponibilità possibile tenendo conto dei valori dell'acqua della vasca.
Quel tipo.di chelante avrebbe senso usarlo in.acquari con pH molto alti ...dove il ferro altrimenti non rimarrebbe in soluzione praticamente per nessun attimo.

ok ho letto… ma stavo cercando di ricreare il protocollo PMDD… e quello indicato è EDDHA (se non ricordo male…)

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
25/11/2024, 17:41

Rindez ha scritto:
25/11/2024, 17:18
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/page/2/


Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Il Chelante(cioè la.molecila che rende stabile il ferro in soluzione).nel.tuo caso è molto forte.
E questo fa tare molta fatica alle piante ad assorbirlo.
Il.tipo di.chelante va scelto in modo da avere la.massima disponibilità possibile tenendo conto dei valori dell'acqua della vasca.
Quel tipo.di chelante avrebbe senso usarlo in.acquari con pH molto alti ...dove il ferro altrimenti non rimarrebbe in soluzione praticamente per nessun attimo.

ok ho letto… ma stavo cercando di ricreare il protocollo PMDD… e quello indicato è EDDHA (se non ricordo male…)

inoltre dice che il range di pH va da 3 a 10… 🤨

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Protocollo Pmdd

Messaggio di Rindez » 25/11/2024, 18:19


GioeleSalvo1997 ha scritto:
25/11/2024, 17:46
se non ricordo male

ricordi cosi così ​ :))
In quello consigliato le forme chelate sono diverse e una parte è molto più disponibile nell'immediato.
Quindi la.frazione chelata come la.tua serve in quel caso da scorta...

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
25/11/2024, 17:46
inoltre dice che il range di pH va da 3 a 10…

esatto significa che è stabile in un range di pH molto ampio(cioè mooolto stabile) quindi difficile per le piante da assorbire.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 25/11/2024, 22:41


Rindez ha scritto:
25/11/2024, 18:20

GioeleSalvo1997 ha scritto:
25/11/2024, 17:46
se non ricordo male

ricordi cosi così ​ :)) .
In quello consigliato le forme chelate sono diverse e una parte è molto più disponibile nell'immediato.
Quindi la.frazione chelata come la.tua serve in quel caso da scorta...

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
25/11/2024, 17:46
inoltre dice che il range di pH va da 3 a 10…

esatto significa che è stabile in un range di pH molto ampio(cioè mooolto stabile) quindi difficile per le piante da assorbire.

da quel che ho capito io a dire il vero è stabile ma le piante riescono comunque ad assorbirlo… perché se fosse meno stabile finirebbe sul fondo come precipitato 😅

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Protocollo Pmdd

Messaggio di Rindez » 26/11/2024, 6:06

Che riescano ad assorbirlo si...ma devono masticare parecchio.
Dovresti rileggere l'articolo...
Comunque il messaggio che dovrebbe passare è che il chelante dovrebbe essere più debole possibile compatibilmente con i valori della vasca.
Quello che hai trovato è il più stabile.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Protocollo Pmdd

Messaggio di DaiSu » 26/11/2024, 6:57

Tanto per fare il simpatico ed andare offtopic😁
Ma la fotosensibilità del chelante è qualcosa di cui tenere conto nella scelta del Fe?

Posted with AF APP

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Protocollo Pmdd

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 26/11/2024, 10:13


Rindez ha scritto:
26/11/2024, 6:06
Che riescano ad assorbirlo si...ma devono masticare parecchio.
Dovresti rileggere l'articolo...
Comunque il messaggio che dovrebbe passare è che il chelante dovrebbe essere più debole possibile compatibilmente con i valori della vasca.
Quello che hai trovato è il più stabile.

ok, e quello che immetto insieme agli oligoelementi, che è facilmente assorbibile, non è sufficiente? Qualche altro prodotto con un chelante più debole? Devo avere 2 fertilizzanti per ferro diversi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Protocollo Pmdd

Messaggio di Rindez » 26/11/2024, 12:22


GioeleSalvo1997 ha scritto:
26/11/2024, 10:13
ok, e quello che immetto insieme agli oligoelementi, che è facilmente assorbibile, non è sufficiente?

sinceramente non saprei...dipende dalle piante se sono esigenti in ferro se hai solo anubias probabilmente si.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti