Prova di fertilizzazione con concime universale
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Prova di fertilizzazione con concime universale
Vorrei provare a fertilizzare la vasca con questo concime universale, sempre della Fiorand.
In sostanza, pare essere un rinverdente con l'aggiunta di npk.
Con che dove mi conviene partire?
5 ml settimanali?
In sostanza, pare essere un rinverdente con l'aggiunta di npk.
Con che dove mi conviene partire?
5 ml settimanali?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione
prova a pesarne tipo 200 ml per capire la densitaLuca.s ha scritto:Con che dove mi conviene partire?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
Pesarne 200 ml, proprio pesare in kg?GiovAcquaPazza ha scritto:prova a pesarne tipo 200 ml per capire la densitaLuca.s ha scritto:Con che dove mi conviene partire?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- scheccia
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
Qualunque sia la densità non è consigliabile usarlo allo strenuo del rinverdente "classico". La causa è il fosforo, per assundo con densità 1 (dovrebbe essere l'acqua), con 5ml in una vasca da 100lt, immette 4mg/l di fosfati... Se li mette settimanalmente... Fatevi 2 conti 

- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
scheccia ha scritto:con 5ml in una vasca da 100lt, immette 4mg/l di fosfati... Se li mette settimanalmente... Fatevi 2 conti
15 gocce di cifo fosforo quanti sono?
Perché, quello è il mio dosaggio settimanale

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
Avrei 3 mg/l di nitriti?
Con solo 3 ml di prodotto?
Con solo 3 ml di prodotto?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
mi sembra sia 5-25-5Luca.s ha scritto:5 gocce di cifo fosforo quanti sono?
quindi 25% di fosforo
pure a densità 1 sarebbero 250 mg di fosforo in un ml
nel classico 100 litri, avresti i fosfati a 25 con un ml
un ml in genere conta dalle 20 alle 30 gocce, a seconda del contagocce..
io non mi trovo con sti conteggi...bah...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
Nitrati. L'azoto nitrico aumenta i nitrati, non i nitriti.Luca.s ha scritto:nitriti
Quindi aumenta i nitrati di 3 mg/l

Quello ammoniacale diventa ammonio ed è rilevato dal test dell'ammonio ed entra nel ciclo dell'azoto.
Quello ureico viene lentamente convertito in ammoniacale e si comporta come tale. Quello ureico non è rilevato da alcun test.
No, il titolo in fosforo è meno, poiché il fosforo è titolato come anidride fosforicaGiovAcquaPazza ha scritto:mi sembra sia 5-25-5
quindi 25% di fosforo
Nel dettaglio:
- la percentuale di azoto è uguale al titolo
- la percentuale di fosforo è uguale al titolo * 0.44
- la percentuale di potassio è uguale al titolo * 0.83
Dunque, il Cifo Fosforo contiene in realtà l'11% di fosforo e il 4.1% di potassio.
Il rapporto effettivo del Cifo Fosforo è quindi NPK 5-11-4
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
ok, quindi un ml alla fine mi aggiunge 50 mg di azoto, 110 di fosforo e 40 di potassio.Diego ha scritto:Il rapporto effettivo del Cifo Fosforo è quindi NPK 5-11-4
tornando su questo prodotto, circa 25 mg di fosforo in ogni ml, 60 di azoto e 50 di potassio...
un rapporto quai 2.1 azoto / fosforo direi che non va bene
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova di fertilizzazione con concime universale
Partendo da zero, hai ragioneGiovAcquaPazza ha scritto:un rapporto quai 2.1 azoto / fosforo direi che non va bene
Bisogna vedere Luca da che valori parte...
E se alla lunga è gestibile il flacone singolo senza sballare i valori in acqua
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 4 ospiti