Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di iceage0482 » 02/03/2018, 13:51

Ciao a tutti, è da un mese che ho avviato la mia vasca e sto fertilizzando una volta alla settimana con 10 ml di potassio, 5 ml di magnesio e 1 ml di rinverdente. Fornisco anche CO2, circa 30 bolle al minuto e qualche goccia di ferro (iron seachem) a giorni alterni.
In un altro post in questa sezione, dove per altro avevo un pochino divagato andando fuori tema :-, mi era stato consigliato di richiedere alla USL del mio Comune le analisi dell'acqua di rete, in particolar modo il valore del sodio. In che modo può influenzare l'assorbimento dei nutrienti? Mi sono informato dal costruttore della mia lampada per capire il rendimento luminoso della stessa e mi è stato detto che alla distanza di un metro eroga così com'è 650 lm/W. Ora sembra che qualche pianta sia partita anche grazie ai bastoncini della Gesal che ho spezzato e posizionato nel substrato. Mi sono arrivate le analisi che allego al messaggio. A parte un pochino di mucillaggine pare che grossi problemi di alghe per ora non ne ho, ho letto sul forum che probabilmente si tratta di diatomee. Le anubias bucephalandra non partono anzi, si stanno quasi decomponendo sul legno dove sono ancorate... Devo rifare le analisi per postarle aggiornate ma intanto sarei curioso di capire il discorso del sodio...
Grazie a tutti!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di Dandano » 02/03/2018, 14:02

Ciao :)
Il sodio a 8,49 mg/ l non è preoccupante ma è sempre meglio averne il meno possibile :)
Il problema del sodio è che rende difficoltoso l'assorbimento del potassio.
La pompa sodio-potassio ...

Ho visto che stai dosando le dosi iniziali del pmdd settimanalmente, questo purtroppo è sbagliato.
Prima di tutto perché il pmdd nasce come protocollo a elementi separati da dosare a necessità, il suo più grande vantaggio è proprio questo perché permette di inserire in vasca solo ciò che serve senza creare eccessi, che risultano più problematici delle carenze. In più le dosi iniziali del pmdd sono abbastanza sostanziose per recuperare eventuali carenze passate.
Ti consiglio quindi di interrompere la fertilizzazione calendarizzata e osservare le piante.
Ti conviene anche procurarti un conduttivimetro in modo da poter tenere d'occhio l'andamento della conducibilità e verificare che tu non abbia già troppi elementi in vasca.

Le Anubias e le Bucephalandra dovrebbero essere molto lente, quindi non preoccuparti troppo di loro in generale.
Se però l'Anubias sta marcendo dovresti dare un occhio qui:
Marcescenza delle Anubias ...

Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
Per la lampada apri un topic in tecnica così cerchiamo di capire li di che tipo di lampada si tratta :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di iceage0482 » 02/03/2018, 20:25

Grazie mille per i link, il conduttivimetro l'ho acquistato ed è da tre giorni che il valore che marca è di 474 µS/cm... Forse sono stato un po' troppo precipitoso con l'inserimento dei fertilizzanti. Ora cosa posso fare secondo te attendo qualche giorno tenendo monitorata la conducibilità? Nel caso di troppi elementi in vasca conviene fare un piccolo cambio oppure attendo senza fare nulla?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di Dandano » 02/03/2018, 20:31

iceage0482 ha scritto: Grazie mille per i link
Siamo qui apposta :)
Tieni sempre sott'occhio il portale articoli perchè è una grandissima fonte di informazioni :D
iceage0482 ha scritto: il conduttivimetro l'ho acquistato ed è da tre giorni che il valore che marca è di 474 µS
Mi aspettavo un valore più alto, ma per un pò basta roba in vasca lo stesso :)
iceage0482 ha scritto: Nel caso di troppi elementi in vasca conviene fare un piccolo cambio oppure attendo senza fare nulla?
Se hai qualche eccesso sicuramente :)
Bisogna vedere se però ci sono o no :D

Con che percentuale di rubinetto hai riempito? Così vediamo da che valori partivi :)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di iceage0482 » 02/03/2018, 20:34

Tutta acqua di rubinetto poi ciclo di batteri e rabbocco di evaporato con demineralizzata...

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di Dandano » 02/03/2018, 20:36

iceage0482 ha scritto: Tutta acqua di rubinetto poi ciclo di batteri e rabbocco di evaporato con demineralizzata...
Ottimo :-bd
Saresti dovuto partire con GH 11. Nelle analisi non dice nulla dei bicarbonati? sarebbe utile saperlo per calcolare il KH :)

Cosa dici ce la fai dare un'occhiata alle piante? :D
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di iceage0482 » 02/03/2018, 20:52

Settimana scorsa ho fatto io le analisi con test a reagente della Sera semmai le rifaccio domani per vedere se è cambiato qualcosa. Una anubias l'ho già tolta stasera che ho fatto un pochino di potature...
I risultati erano questi:
pH 7,5
GH 12
KH 10
NO2- 0 mg/l
NO3- <10 mg/l
PO43- 0,5 mg/l
Fe 0,1 mg/l
Posto una foto dell'insieme è ancora tutto in fase iniziale e sono un po' preoccupato perché la fertilizzazione con questo metodo è la prima volta che provo a farla... :-s

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/03/2018, 16:24

Dandano ha scritto: Saresti dovuto partire con GH 11. Nelle analisi non dice nulla dei bicarbonati? sarebbe utile saperlo per calcolare il KH :)
A quanto vedo no :(

Sarebbe stato interessante vedere pure i valori di calcio e magnesio :-??


Inoltre @iceage0482 cerca di non far smuovere la superficie dell'acqua con la spraybar, in modo che la CO2 non venga facilmente dispersa.

Se eroghi 30 bolle al minuto infatti probabilmente molta di questa anidride carbonica viene dispersa col movimento della superficie o a causa di un malfunzionamento dell'impianto ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di iceage0482 » 03/03/2018, 16:43

Ciao Francesco, la spraybar l'ho puntata con i fori di uscita leggermente verso il basso però tengo acceso anche un aspiratorino di superficie per evitare che sull'acqua si formi quella patina tipo oleosa oppure delle bolle tipo schiuma... La turbolenza però è sotto la superficie... Dici che l'efficienza della CO2 sia limitata per questo oppure se il movimento rimane sotto va bene? Perché a dirla tutta l'uscita dell' aspiratore di superficie ora come ora va a rompere proprio il getto delle microbollicine di CO2...
Io ingenuamente l'ho messo lì pensando che si distribuisse meglio ma non so se ho fatto la scelta giusta. :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Prova fertilizzazione con protocollo PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/03/2018, 17:06

iceage0482 ha scritto: Ciao Francesco, la spraybar l'ho puntata con i fori di uscita leggermente verso il basso però tengo acceso anche un aspiratorino di superficie per evitare che sull'acqua si formi quella patina tipo oleosa oppure delle bolle tipo schiuma...
Se usi "l'aspiratorino", è per colpa di quello per cui "perdi" parecchia CO2 :D

E' lui che muove la superficie disperdendola :)

Nel caso approfondisci in tecnica :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti