Intanto vi ringrazio per la pazienza che avete e avrete!

Acquario aperto 100x45x50 (225lt lordi, circa 170 netti)
ILLUMINAZIONE
9900 lm
FOTOPERIODO
Spezzato, dalle 8.00 alle 12.00 poi dalle 15.00 alle 20.00
FLORA:
EMERSE:
Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
GALLEGGIANTI:
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Hydrocotyle Leucocephala
SOMMERSE:
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Gymnocoronis spilanthoides
Nasaea pedicellata
FAUNA:
3 carassi
I valori riscontrati dai test sono :
NO2-: 0
NO3-: 25
GH: 7
KH: 6
pH: 7,2
Ecco delle foto:
Aggiunto dopo 13 minuti 31 secondi:
Ho fatto questo post per imparare a fertilizzare, per cui faro delle riflessioni, che spero possano essere corrette da voi in modo da poter essere autosufficiente!
Inizierei partendo dal Ceratophillum, vedo che gli apici sono più verdi e rigogliosi, mentre le parti più vecchie tendono a ingiallite e rovinarsi. Presumo sia un elemento mobile, per cui il campo si restringe a Azoto, fosforo, potassio, magnesio, zinco.
Azoto è fosforo potrei escluderlo dato i carassi che sporcano molto, per cui rimangono solo potassio, magnesio e zinco.
Io direi che potrebbe essere potassio, le foglie apicali sono piccole. Metterei circa 10 ml di NK13-46.
Il rapporto GH KH (GH7 KH6) potrebbe indicare anche che sono scarso di magnesio, visto che in vasca ho l'hydrocotyle leucocephala metterei anche il Solfato di magnesio, non molto, solo per alzare un po' il rapporto prima che mi vada in carenza. Aggiungerei 15 ml di MgSo4 per aumentare di 2,6 mg/l il magnesio.
Il Microsorum lo vedo maluccio, ha molte foglie nere, direi ferro però secondo me c'è altro.. proverei ad aumentareil ferro di 0,1 mg/l aggiungendo circa 15 ml di S5.
Per Cryptocoryne e vallisneira ho inserito due stick Npk della lidl (10,5-10,8-10,2 con microelementi) spezzattati in piccoli pezzi nel fondo.
Le emerse le vedo tutte bene, invece il Gymnocoronis spilanthoide e la Nasaea pedicellata non le vedo benissimo ma non so come interpretarle..
Due settimane fa avevo aggiunto 5 ml di rinverdente ma mi si sono formate delle GDA sui vetri.
Comunque la scorsa e questa settimana ho fatto un cambio di acqua di 50 litri (in tutto) per cui aggiungerei circa 1ml di rinverdente.
RICAPITOLANDO:
Per me è da inserire:
10 ml di NK 13-46
15 ml di MgSo4
15 ml di Fe
1 ml di rinverdente
Spero di non essere stato troppo prolisso ma volevo rendere più chiaro possibile il quadro della situazione e spero di non aver scritto cavolate!
Grazie!
Aggiunto dopo 13 minuti 25 secondi:
Dimenticavo, la conducibilità è di 325 ppm.
Il dato però è da utilizzare in maniera relativa, è completamente strato, per cui posso utilizzarlo per vedere l'aumento e la diminuzione relativa!