Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Buon giorno a tutti.
Ho un Rio 180 (circa 160 litri netti) allestito circa 2 mesi fa.
Fondo costituito da circa 2cm di Dennerle Deponitmix ricoperto da ghiaia di quarzo inerte da circa 1-2mm che ha uno spessore di circa 4 cm davanti e a salire gradatamente fino a circa 7cm sullo sfondo.
ho fatto andare il filtro per circa 3 settimane a vuoto senza piante e poi allestito con le piante.
I valori medi sono:
GH= 10
KH= 5
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5-1mg/L
Fe= 0,1mg/L
K= non ne ho idea...
Illuminazione con due T5 da 45w. Davanti Dennerle TROCAL Amazon Day da 6500K e dietro Jbl Solar Ultra Tropic T5 da 4000K
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,9-7.
Piante:
dietro a partire da destra= Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Hygrophila polysperma rosanervig e Limnophila hippuroides
davanti a partire da destra= Ludwigia palustris, Hydrocotyle tripartita, Eleocharis montevidensis Pogestemon elferi, Cryptocoryne wendtii ed infine Limnophila Hippuroides che è la più bassa perche inserita solo una settimana fa.
Ad ora ci sono solo 5 Otocinclus e due neritine.
Le piante sono cresciute molto (già tre potature nel giro di un mese per la Limnophila sessiliflora).
Di seguito una visione di insieme. Negli ultimi giorni ho notato che l'Hygrophila polysperma rosanervig ha le ultime foglie arricciate. La cosa strana è che non tutte le piante presentano questo problema. Sono relativamente neofita e, visti soprattutto i valori che ho, non riesco a darmi una spigazione, se non una temporanea mancanza di ferro.
Grazie mille in anticipo.
Ho un Rio 180 (circa 160 litri netti) allestito circa 2 mesi fa.
Fondo costituito da circa 2cm di Dennerle Deponitmix ricoperto da ghiaia di quarzo inerte da circa 1-2mm che ha uno spessore di circa 4 cm davanti e a salire gradatamente fino a circa 7cm sullo sfondo.
ho fatto andare il filtro per circa 3 settimane a vuoto senza piante e poi allestito con le piante.
I valori medi sono:
GH= 10
KH= 5
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5-1mg/L
Fe= 0,1mg/L
K= non ne ho idea...
Illuminazione con due T5 da 45w. Davanti Dennerle TROCAL Amazon Day da 6500K e dietro Jbl Solar Ultra Tropic T5 da 4000K
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,9-7.
Piante:
dietro a partire da destra= Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Hygrophila polysperma rosanervig e Limnophila hippuroides
davanti a partire da destra= Ludwigia palustris, Hydrocotyle tripartita, Eleocharis montevidensis Pogestemon elferi, Cryptocoryne wendtii ed infine Limnophila Hippuroides che è la più bassa perche inserita solo una settimana fa.
Ad ora ci sono solo 5 Otocinclus e due neritine.
Le piante sono cresciute molto (già tre potature nel giro di un mese per la Limnophila sessiliflora).
Di seguito una visione di insieme. Negli ultimi giorni ho notato che l'Hygrophila polysperma rosanervig ha le ultime foglie arricciate. La cosa strana è che non tutte le piante presentano questo problema. Sono relativamente neofita e, visti soprattutto i valori che ho, non riesco a darmi una spigazione, se non una temporanea mancanza di ferro.
Grazie mille in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Allestimento di gran gusto!! ^:)^
Per la fertilizzazione...
Io, anche se hai le neritine, proverei a tenere il ferro sui 0.5 mg/litro mi pare che di rosse non ci sia soltanto la Rosanervig...
La seconda foto, con la foglia deformata, mi fa pensare a carenza di oligo elementi...ne hai mai somministrato?!

Per la fertilizzazione...
Io, anche se hai le neritine, proverei a tenere il ferro sui 0.5 mg/litro mi pare che di rosse non ci sia soltanto la Rosanervig...
La seconda foto, con la foglia deformata, mi fa pensare a carenza di oligo elementi...ne hai mai somministrato?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Grazie per i complimenti. :ymblushing:sa.piddu ha scritto: ↑Allestimento di gran gusto!! ^:)^![]()
Per la fertilizzazione...
Io, anche se hai le neritine, proverei a tenere il ferro sui 0.5 mg/litro mi pare che di rosse non ci sia soltanto la Rosanervig...
La seconda foto, con la foglia deformata, mi fa pensare a carenza di oligo elementi...ne hai mai somministrato?!
Gli oligo li somministro quotidianamente aggiungendo il Profito che è appunto la miscela di oligo + ferro del protocollo EasyLife che sto seguendo. Onestamente non so a cosa pensare se non ad aumentare un po' il ferro...
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Scusate se m'intrometto

BGM il Profito non andrebbe dosato giornalmente, piuttosto settimanlmente ed aggiustando la dose in base alla risposta delle piante.
Sono oligo
Quindi secondo me hai un probabile eccesso che inibisce la piantaOligoelementi. ... In biochimica e nella nutrizione un oligoelemento è un elemento chimico che è necessario in quantità minime per la crescita, lo sviluppo e la fisiologia appropriata di un dato organismo; è un micronutriente assunto in tracce.


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
da carenza a...eccesso!!

GRAZIE!!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Io ho diviso la dose settimanale in 7 dosi giornaliere.
Non capisco che differenza ci sia. La quantità finale è sempre la stessa.
L'ho fatto proprio per evitare sbalzi di concentrazioni...
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Premetto che i prodotti commerciali li conosco poco....
Aggiungo:
1. credo sia una buona idea dividere la dose settimanale e farla diventare giornaliera...gli eccessi dovrebbero essere minori...
2. ripropongo di portare il ferro a 0,5 mg/litro;
3. procurati un osso di seppia desalinizzato e chiedi in chimica come si fa per aumentare di 1 grado il KH per il tuo volume...(quanti mg di osso in 1 litro di osmotica...loro sono più bravi a fare i conti...)
4. se non risolviamo col ferro proviamo col Calcio
Aggiungo:
1. credo sia una buona idea dividere la dose settimanale e farla diventare giornaliera...gli eccessi dovrebbero essere minori...
2. ripropongo di portare il ferro a 0,5 mg/litro;
3. procurati un osso di seppia desalinizzato e chiedi in chimica come si fa per aumentare di 1 grado il KH per il tuo volume...(quanti mg di osso in 1 litro di osmotica...loro sono più bravi a fare i conti...)
4. se non risolviamo col ferro proviamo col Calcio

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Intanto grazie per i suggerimenti.sa.piddu ha scritto: ↑Premetto che i prodotti commerciali li conosco poco....
Aggiungo:
1. credo sia una buona idea dividere la dose settimanale e farla diventare giornaliera...gli eccessi dovrebbero essere minori...
2. ripropongo di portare il ferro a 0,5 mg/litro;
3. procurati un osso di seppia desalinizzato e chiedi in chimica come si fa per aumentare di 1 grado il KH per il tuo volume...(quanti mg di osso in 1 litro di osmotica...loro sono più bravi a fare i conti...)
4. se non risolviamo col ferro proviamo col Calcio
Per il ferro proverò sicuramente. Come avevo accennato, temevo anche io che potesse essere insufficiente.
Per il KH potrei semplicemente, al cambio d'acqua, diluire di meno l'acqua di rubinetto con l'acqua RO in modo da alzare il KH.
Come mai suggerisci di aumentare il KH? Pensi ad una carenza di Calcio?
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
come ho detto al punto 3.
Forse il Calcio, ma prima aumenta il ferro...escluso quello prova con l'osso di seppia...se metti assieme le due azioni non saprai quale delle due provoca la reazione !

se sai fare i conti fallo pure! Considera però che una diluizione diversa modifica anche il rapporto del calcio della tua acqua di rubinetto con tutto il resto e invece se usi il "solito" osso di seppia è preponderante l'effetto sul solo KH...
Hai bisogno però di un chimico...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Ricevutosa.piddu ha scritto: ↑come ho detto al punto 3.
Forse il Calcio, ma prima aumenta il ferro...escluso quello prova con l'osso di seppia...se metti assieme le due azioni non saprai quale delle due provoca la reazione !
se sai fare i conti fallo pure! Considera però che una diluizione diversa modifica anche il rapporto del calcio della tua acqua di rubinetto con tutto il resto e invece se usi il "solito" osso di seppia è preponderante l'effetto sul solo KH...
Hai bisogno però di un chimico...

Parto con il ferro e vedo che succede.
Grazie ancora.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti