Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/04/2018, 13:03
Marco_ ha scritto: ↑e le bba continuano a presentarsi sui vetri insieme a dei puntini verde chiaro
Generalmentele alghe puntiformi vengono se hai i fosfati bassi
A che valore sei attualmente?

Marco_ ha scritto: ↑Mentre solo sul myrio si sono formate delle filamentose, ma sul myrio
E questo mi fa ancora piu pensare a questa ipotesi, visto che il Myrio è noto per la sua fame di fosfati
Hai tempo di misurarli con calma?

Marco_ ha scritto: ↑Ah e sulle foglie vecchie della crypto si sono formati dei buchi.. Ho aggiunto mezzo ml di ferro sotto ogni piantina pensando sia lui, male non penso faccia..
Se i buchi sono nelle foglie vecchie forse era potassio

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 08/04/2018, 13:11
@
FrancescoFabbri dopo misuro i fosfati ma li ho sempre avuti alti..
Mentre di potassio, con una conducibilità così e con la limbo croccante e con internodi...
Non ne uscirò mai con sta conducibilità

Posted with AF APP
Marco_
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 08/04/2018, 15:27
@
FrancescoFabbri fosfati misurati e sono a 2 mg/l, ma probabilmente anche 3 o 4 dato che non ho diluito il campione.. Quindi ce n'è
IMG_20180408_151842_-498671464.jpg
Aggiornamento: oggi il pearling è aumentato

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco_
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 10/04/2018, 21:55
Marco_ ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri fosfati misurati e sono a 2 mg/l, ma probabilmente anche 3 o 4 dato che non ho diluito il campione.. Quindi ce n'è
Ecco, ho tirato una padella tremenda stavolta
Marco_ ha scritto: ↑Aggiornamento: oggi il pearling è aumentato
Che cosa hai cambiato per far aumentare il pearling?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 11/04/2018, 2:34
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Che cosa hai cambiato per far aumentare il pearling?

Cifo azoto
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
ah inoltre la conducibilità è stabile, non aumenta ne diminuisce.. Vedo se con l'azoto noto qualche miglioramento
Posted with AF APP
Marco_
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 11/04/2018, 21:14
Chiudo qui e continuiamo in questo topic
viewtopic.php?p=673134
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 1 ospite