Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
nikoleo1234 ha scritto:Il potassio liquido apparte il Cifo potassio non so se possa andare bene.
Il rinverdente se non erro parte da 5ml ogni 100 litri. Per il discorso avannotti non ci dovrebbero essere problemi, ma aspetta gli esperti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....i 5ml è inteso come...provate
Ogni vasca é a se
Il miglior metodo per regolarsi é che se ne hai dato troppo si formano delle alghe polverose sui vetri
.....avannotti no problem
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nikoleo1234 ha scritto:Il potassio liquido apparte il Cifo potassio non so se possa andare bene.
Il rinverdente se non erro parte da 5ml ogni 100 litri. Per il discorso avannotti non ci dovrebbero essere problemi, ma aspetta gli esperti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....i 5ml è inteso come...provate
Ogni vasca é a se
Il miglior metodo per regolarsi é che se ne hai dato troppo si formano delle alghe polverose sui vetri
.....avannotti no problem
Dicendo "parte da 5ml" intendevo come partenza per poi regolarsi, pensavo fosse sottointeso ahah
Altre informazioni: 2° vasca vasca aperta da 80 lt. sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05 filtraggio meccanico e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius
grazie allora domani cerco il resto, e i cicli ho letto 15gg circa ma non sapendo mi regolerò io man mano,partendo con dosi più basse per non esagerare
comunque prima di iniziare vi stresso ancora un po' eheheheheheheheh
Davide fai a modo che il rinverdente non è il fertilizzante principale per il benessere delle piante, e rischi che in eccesso ti agevoli qualche alga.
Però non conosco le piante che hai in vasca (sono un novellino) e quindi mi rimetto a pareri più autorevoli!
P.s. a me quei 5 ml ogni 100 litri mi sembrano tanti (o forse sono io che ne doso sempre troppo poco? )
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Altre informazioni: 2° vasca vasca aperta da 80 lt. sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05 filtraggio meccanico e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius
Perdonami. Intendevo dire che proprio non conosco caratteristiche e necessità di alcune specie che hai in vasca. Quindi prendi i miei pareri con le molle e aspettiamo anche parerti più autorevoli!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: 2° vasca vasca aperta da 80 lt. sfondo 3d e fondo sabbia nera 0.7/1 mm, filtro Bluwave05 filtraggio meccanico e biologico, ospito coppia di cacatuoides triple red, 5 nannostomus beckfordi, 3 otocinclus e delle planorbarius
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
cicerchia80 ha scritto:
La prima fertilizzazione di K é 4 volte più forte.....mettilo
Ma 4 volte perche sono ghiotte di potassio? Prendo esempio anche io avendo 3 tipi di hygrophila e la cabomba. pensavo che mettere un 50% in più della dose consigliata fosse gia esagerare..