Quali carenze? O eccessi!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 11/03/2017, 18:02

cicerchia80 ha scritto:
Pizza ha scritto:Mi viene da pensare che potrebbe essersi sia alzata la soglia minima di K necessaria perché "vinca" l'antagonismo col Mg. Non so se abbia un senso o se sia una boiata.
penso anche io :-?
E però, ok avere un valore di base più alto ma dovrebbe comunque ridiscendere dopo la fertilizzazione. E se non riscendesse per troppo cibo, allora in due settimane di non fertilizzazione sarebbe dovuta salire.

Non capisco. ~x(

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2017, 18:46

Pizza ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Pizza ha scritto:Mi viene da pensare che potrebbe essersi sia alzata la soglia minima di K necessaria perché "vinca" l'antagonismo col Mg. Non so se abbia un senso o se sia una boiata.
penso anche io :-?
E però, ok avere un valore di base più alto ma dovrebbe comunque ridiscendere dopo la fertilizzazione. E se non riscendesse per troppo cibo, allora in due settimane di non fertilizzazione sarebbe dovuta salire.

Non capisco. ~x(
hai qualche eccesso (a quanto dici magnesio)che non te lo fa assorbire...se sei carente di un elemento ma non per antagonismo su un altro te ne accorgi eccome dal conduttimetro :-?
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 11/03/2017, 19:04

cicerchia80 ha scritto:hai qualche eccesso (a quanto dici magnesio)che non te lo fa assorbire
Forse anche solfati, ma non credo a livelli che possano dare problemi, ho letto che in quel caso le tolleranze sono elevate.
cicerchia80 ha scritto:se sei carente di un elemento ma non per antagonismo su un altro te ne accorgi eccome dal conduttimetro
In che modo, per favore mi spieghi che differenze di conducibilità dovrei notare nei due casi:
1- carenza
2- eccesso di un elemento che non ne fa assorbire un altro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2017, 19:20

Pizza ha scritto:1- carenza
se c'è una cosa che non metto mai io è proprio il magnesio,Bhe una volta è stato proprio lui il fattore limitante ho visto scendere l'EC di ben 100 punti in una settimana...oltre il boooom delle piante
Pizza ha scritto:eccesso di un elemento che non ne fa assorbire un altro
eccesso di K per esempio...se mi cominciano a crescere accartocciate le foglie di determinate piante e sò che non è ferro,so che è lui,vedi carenze di potassio...ma nonostante ne butti quelle avanzano e la conducibilità rimane pressoche inchiodata..o và a salire
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pizza (11/03/2017, 19:37)
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 20/03/2017, 12:52

Adesso contraddico anche me stesso (ma non ci capisco più un accidente).
Rileggendo l'articolo di Rox su AF a me pare che si possano individuare le seguenti due carenze:

- Rosso = Magnesio (anche se credevo di verne fin troppo!)
- Blu = Potassio (effettivamente quando lo doso la crescita migliora, anche se la conducibilità poi non scende).

E se provassi ad alzare ancora il GH dosando altro Mg, potrei fare danni alla fauna? E' il caso?
Metto anche la foto dell'articolo di AF a cui mi riferisco per il Mg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 21/03/2017, 18:15

UP!
cicerchia80 ha scritto:Io punterei sul ferro
Tra domenica e ieri gli ho dato una bella arrossata, ma nulla ... tutto inchidato.
Pizza ha scritto:Adesso contraddico anche me stesso (ma non ci capisco più un accidente).
Rileggendo l'articolo di Rox su AF a me pare che si possano individuare le seguenti due carenze:

- Rosso = Magnesio (anche se credevo di verne fin troppo!)
- Blu = Potassio (effettivamente quando lo doso la crescita migliora, anche se la conducibilità poi non scende).

E se provassi ad alzare ancora il GH dosando altro Mg, potrei fare danni alla fauna? E' il caso?
@cicerchia80
Che dite provo con 10ml di MgSO4 e vedo che succede?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 21/03/2017, 18:56

Ho fatto un calcolo teorici di quanto Ca e Mg dovrei avere in vasca partendo dai valori di acquedotto con cui riempii oltre un anno fa e ricalcolando le concentrazioni con tutti i cambi e i dosaggi di MgSO4 che ho fatto (me li sono sempre segnati).
Ovviamente l'ipotesi assurda è che le piante non abbiano mai consumato ne' Ca ne' Mg.

Mi viene fuori: 28,5 mg/l di Ca e 24,8 mg/l di Mg

La durezza totale dei due valori darebbe circa 10°d che è quello che misuro con le strisce.
Da qui la mia ipotesi (visto che le piante avranno ben consumato!) è che ho qualche roccia in vasca che rilascia un po' di Ca e che quindi forse il Ca è più alto e il Mg sicuramente più basso.

Quindi ......... doso 10ml e vediamo cosa succede!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di cicerchia80 » 21/03/2017, 20:09

Pizza ha scritto:Ho fatto un calcolo teorici di quanto Ca e Mg dovrei avere in vasca partendo dai valori di acquedotto con cui riempii oltre un anno fa e ricalcolando le concentrazioni con tutti i cambi e i dosaggi di MgSO4 che ho fatto (me li sono sempre segnati).
Ovviamente l'ipotesi assurda è che le piante non abbiano mai consumato ne' Ca ne' Mg.

Mi viene fuori: 28,5 mg/l di Ca e 24,8 mg/l di Mg

La durezza totale dei due valori darebbe circa 10°d che è quello che misuro con le strisce.
Da qui la mia ipotesi (visto che le piante avranno ben consumato!) è che ho qualche roccia in vasca che rilascia un po' di Ca e che quindi forse il Ca è più alto e il Mg sicuramente più basso.

Quindi ......... doso 10ml e vediamo cosa succede!
:-? Eppure a vedere le foglie griderei potassio
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14627
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2017, 9:27

Ellisse rosso = foglia in accrescimento!
E' così che cresce quella specie di felce, il Microsorum pteropus!

Non aggiungere magnesio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 22/03/2017, 9:53

lucazio00 ha scritto:Non aggiungere magnesio!
:( Tardi, ieri sera ne ho dosato 10ml :-s
No @lucazio00 non urlare così forte %-( , ti prego :D

Ormai direi di vedere come va fino a fine settimana e poi, se non si sblocca, proverei:

1) riverificare nitrati e fosfati
2) a fare un cambio del 10% (rubinetto:deioniz 1:2) aggiungendo solo Nitrato di potassio fino a portare il valore dei nitrati a 25 (come in vasca)
Può essere un'idea valida?

Potrei avere anche i solfati un po' alti (comunque sicuramente <80mg/l), qualcuno mi sa dire a che concentrazione (o rapporto) possono cominciare a creare blocchi di assorbimento di altri elementi e quali?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti