Quando e come inizio a fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Berfa
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/11/18, 12:02

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Berfa » 20/11/2018, 11:40

Ciao, ho allestito la vasca (cubo wave 30 l.) il 14 novembre nel seguente modo:
vasca 1.jpg
vasca lato.jpg
FONDO: Dennerle nano Deponit mix e ricoperto da ghiaia fine Dennerle Borneo granulometria 0,7- 1,2
PIANTE: Rotala Rotundifolia, Cryptocoryne Wndtii, Ceratophillum Demersum, Bacopa Compact, Aubias Nana, Salvinia Natans, Bucephalandra e Muschio non so la varietà precisa perchè le ho prese dal caridinaio
ACQUA: 15 lt osmotica (00 µS/cm) , 10 lt rubinetto ... conducibiltà in vasca 283 µS/cm T25°
VALORI: test a striscette JBL, perchè i vari test a reagente erano ormai scaduti da anni, la prossima settimana dovrebbero arrivarmi quelli nuovi,.. comunque: pH 7, KH 6, GH 7, NO2- 0, NO3- 10
ILLUMINAZIONE: Flexy Mini LED 6700 K , 450 lumen,..non so il wattaggio di questa lampada :-? per ora il fotoperiodo è di 5 ore e aumento di mezz'ora a settimanafino a 8/9 ore
FERTLIZZANTI: Dennerle Perfect Plant System: E15-V30- S7vitamix , erano in omaggio quando ho preso il fondo e il resto, vanno bene? in più ho anche Seachem Flourish Excel e Seachem Potassium che uso nei cardinai, se dovessero servire.
non vorrei usare CO2 , e vorrei fare una gestione easy, nel possibile

la vasca ospiterà un Betta, doppo anni e anni di "gamberi" ho volto allestire qualcosa anche se piccolo, per un pesce, son fuori da tutto quello che riguarda le fertilizzazioni, i caridinai si gestiscono praticamente da soli, muschi ed epifite son davvero poco esigenti, cosi come tutta la gestione, nel rio 180 non cambio praticamente mai l'acqua ma faccio solo rabbocchi con osmosi e gira da quasi 3 anni senza problemi ...
quindi ho bisogno del vostro aiuto per far partire il cubetto nel migliore dei modi, come inizio??.

tra l' altro ho notato che la Bacopa Compact mi sembra un pò cotta , forse ho sbagliato a trapiantarla? l' ho schiacciata troppo con le pinze? oppure è in sofferenza?
bacopa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Wavearrow » 20/11/2018, 12:41

ciao , per il momento lascia adattare le piante...le hai appena messe a dimora hanno bisogno di qualche giorno per "riprendersi"...
sei in maturazione quindi per il momento non toccherei nulla.....chiaramente non fare cambi durante la maturazione e monitora le piante per vedere come rispondono all'adattamento

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
potresti postare le analisi dell'acqua di rete del tuo comune...giusto per vedere cosa c'è dentro :)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Berfa
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/11/18, 12:02

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Berfa » 20/11/2018, 15:49

@Wavearrow ecco i valori della rete idrica :

pH 7-7,5 , R.F180° 285, Dur Tot.12, Ca2+ 25,38, Mg2+ 13,49, Na+ 9,49, K+ 0,44, Hco3 115,33, So4 18,40, Cr 15,21, NO3- 2,97

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Wavearrow » 20/11/2018, 16:07

Berfa ha scritto: ecco i valori della rete idrica :

pH 7-7,5 , R.F180° 285, Dur Tot.12, Ca2+ 25,38, Mg2+ 13,49, Na+ 9,49, K+ 0,44, Hco3 115,33, So4 18,40, Cr 15,21, NO3- 2,97
ok hai fatto bene a tagliare con acqua di osmosi, hai abbassato il sodio a valori più accettabili
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Andcost (23/11/2019, 0:16)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Berfa
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/11/18, 12:02

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Berfa » 20/11/2018, 16:20

@Wavearrow bene ;) ... quindi ora per un mese me la dimentico? non devo fare assolutamente niente di niente? ... solo rabbocchi con osmotica, e poi quando dovrò fare il prossimo cambio la taglio 50/50?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Wavearrow » 20/11/2018, 16:34

Berfa ha scritto: quindi ora per un mese me la dimentico? non devo fare assolutamente niente di niente? ... solo rabbocchi con osmotica, e poi quando dovrò fare il prossimo cambio la taglio 50/50?
devi per lo più guardare come reagiscono le piante...hai fondo fertile...nitrati ...non aggiungerei nulla ora se non un pizzichino di mangime ogni tanto ...ogni tre o quattro giorni quando ti ricordi...se non ti ricordi va bene lo stesso.
i rabbocchi solo con osmosi.
niente cambi in maturazione...
quando è passato un po' più di un mese fai la prova per vedere sei l picco dei nitriti è passato.

se hai scelto (come mi pare di capire) un protocollo di fertilizzazione che prevede cambi sistematici , falli sempre rispettando i valori delle durezze che hai in vasca....Sì, 50 e 50 va bene....se poi vuoi modificarli vari di conseguenza le proporzioni.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Berfa
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/11/18, 12:02

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Berfa » 20/11/2018, 16:44

@Wavearrow
se hai scelto (come mi pare di capire) un protocollo di fertilizzazione che prevede cambi sistematici
in che senso "cambi sistematici" ... se quel protocollo non va bene non lo uso, era in omaggio con il deponit e la ghiaia, se hai qualcosa da consigliarmi dimmi pure,solo che con i fertilizzanti non ci capisco proprio niente :D , tra l' altro piu avanti vorrei abbassare il pH e portarlo a 6.5 se possibile, ho letto che i Betta prediligono acque tendenti all'acido

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Wavearrow » 20/11/2018, 17:09

Berfa ha scritto: in che senso "cambi sistematici" ...
nel senso che in genere, i protocolli di fertilizzazione commerciali si basano su dosi calcolate su vasche di riferimento (quindi diciamo sui 100 litri) mediamente piantumate ....e non potrebbe essere altrimenti perchè sarebbe impossibile contemplare tutte le casistiche che vi sono in giro (vasche più...piccole più grandi.......con meno piante... con più piante.....con piante più esigenti...etc.etc penso di aver reso l'idea)
quindi dosi standard e tempistiche di fertilizzazione prestabilite , portano con se la se la necessità di "smaltire" l'eccesso di nutrienti (leggasi in questo caso inquinanti) che si accumulano in vasca....e per farlo occorre fare dei cambi periodici....
c'è poi un metodo di fertilizzazione (non può essere definito protocollo per ovvi motivi) che prevede l'inserimento dei nutrienti in funzione delle carenze o degli eccessi mostrati dalle piante. tale Metodo detto pmdd (poor man's dosing drops) è meno ortodosso e non necessita di cambi d'acqua sistematici perchè, se ben adottato, permette di introdurre in vasca quantità di nutrienti in maniera mirata evitando accumuli.nel breve periodo.

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
intanto che l'acquario maturi puoi dare un'occhiata agli articoli della sezione fertilizzazione dove troverai articoli su un paio di protocolli commerciali e articoli sul pmdd, così ti fai un'idea di cosa stiamo parlando
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Berfa (20/11/2018, 17:15)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Berfa
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/11/18, 12:02

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Berfa » 20/11/2018, 18:14

in questi giorni avevo letto gli articoli sul metodo pmdd e sul protocollo Easy Life e ho fatto un po di considerazioni,.. per un cubo da 30 lt allestito come il mio, con piante non molto esigenti e senza CO2, (tra l'altro ho una bombola ricaricabile da 2kg con riduttore che non uso più da anni e magari potrei rimettere anche in uso, ma mi sembra esagerata per un cubetto) ha senso usare uno dei 2 metodi/protocolli? li vedo più indicati per vasche più grandi e meglio piantumate no? magari mi sbaglio, e se mi dite che sono "fondamentali" per una buona riuscita delle piante allora mi metto sotto per studiarmeli per bene, e poi ripeto, di fertilizzanti non ci capisco proprio niente :( ... vorrei un cubetto tranquillo nella gestione, anche perchè ho pochissimo tempo da dedicargli "fisicamente" ;)

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Quando e come inizio a fertilizzare?

Messaggio di Wavearrow » 20/11/2018, 21:28

Io ho un cubetto di 15 litri con Caridina... Fertilizzo con stick npk... E quando mi ricordo qualche goccia (a volte mezza) dei prodotti del pmdd.. Non ho mai cambiato acqua perché non ne ho necessità.... Quando è se sarà necessario lo farò.... In realtà non sto neanche misurando i valori....
Ma credo che tu possa anche utilizzare ( a dosi ridotte per iniziare) i fertilizzanti che hai... Casomai i completando con ciò che ti manca.... :-??

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Colax, sewella65 e 4 ospiti