Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
ceres_ces
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 28/02/17, 13:27

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di ceres_ces » 19/11/2017, 11:26

Quando è il momento di fare il cambio d'acqua ed è realmente necessario?
Ogni settimana devo mettere mano all'acquario per potare le piante e mi chiedevo se è realmente necessario con i valori che ho in acquario dover fare anche il cambio d'acqua che io di solito faccio del 30% se muovo il fondo.
Vi dico due ma proprio due informazioni sul mio acquario per farvi l'idea. I valori sono Temperatura 24°C, EC 515, PPM 256, pH 6.6, GH 7, KH 4, NO3- 20, PO43- 0,05. Oggi dovrei solo integrare i fosfati e il potassio e invece dovendo fare manutenzione farei anche un cambio d'acqua di 30% con osmotica che poi dovrò reintegrare.

Ecco la storia del mio acquario:
Acquario di 100 litri cristalbox 65x35x35, 88l netti avviato da Aprile 2017 con fondo ELOS TERRA esclusivo inserite le prime piante ad Aprile.
L'acqua che è servita a far partire l'acquario è stata quella del Rubinetto decantata 372 EC, 187 ppm (19 c°), KH 8, GH 9, pH 8.2.
cambiata inizialmente per intero ogni giorno poi ogni 3 giorni fino a stabilizzazione del KH che non scendeva piu al di sotto di 4.
Tutto ciò però mi è costato successivamente un botto di cambi d'acqua osmotica per ri-equilibrare il KH quando il fondo allofano ha cominciato a sparare dopo aver introdotto la CO2 (problema risolto a luglio! Dopo aver acquistato un impianto ad osmosi che mi è costato di meno che continuare a comperarla).
Il filtro è EHEIM professione 4+ 350 con i media originali mai aperto da Gennaio e impostato a 3/4 della potenza in uscita per troppa turbolenza in acqua.
L'illuminazione è data da 1 x EasyLed Aquatlantis freshwater 49 cm 35w 6800K (LED)
2 x Aquatlantis Easy LED tube freshwater 59 cm 18w 6500K(LED).
Fotoperiodo dalle 10.30 alle 17.30.
La temperatura in acquario è impostata a 24 gradi controllata con riscaldatore in inverno e in estate con ventola.
pH 6.6 controllato con sonda pHmetro ed elettrovalvola per la CO2 che esce a 40 bolle minuto. Si apre quando pH sale sopra i 6.6 e si chiude sotto i 6.5.
GH stabile a 7 KH 4 ora stabile.
Fertilizza con il PMDD integro i fosfati con SEACHEM ACTIVATE praticamente il valore dei fosfati da 1 nel giorno di fertilizzazione scende a 0.05 il giorno successivo ed io reintegro praticamente ogni 2 giorni portandolo di nuovo massimo a 1. Potassio integrato con ELOS POTASSIO 10 ml ogni 3 giorni. In questo periodo tengo controllati gli NO3- (come ogni altro parametro con i reagenti ELOS) perché non salgano oltre i 15. Se scendono integro il potassio con CIFO Potassio. Sotto alle piante di rotala rotundifolia e Alternanthera rosaefolia metto 3 mm di STICK COMPO quando escono radici avventizie cioè ogni 2 mesi circa. Il ferro lo integro circa ogni 2 settimane con 4ml di CIFO FERRO come nel PMDD direttamente nel fondo con siringa (sperando così di stressare meno le Caridina).
Le piante presenti in acquario sono limnofila sessiliflora, pogostemon stellatus, rotala rotundifolia, hemianthus callitrichoides, Alternanthera rosaefolia, pogosteimon helferi, anubias nana.
I pesci inseriti sono 2x otociclus 6x titteya 6x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica 2x pelvicacromes pulcher.
Alimentazione a scaglie Vitalkraft Vita.
Arredi una noce di cocco.
Il problema delle alghe filamentose che ha afflitto l'acquario per un lungo periodo si è risolto spontaneamente quando le piante si sono sviluppate moltissimo e sopratutto la pogosteimon stellata ha creato un vero boschetto e la callitrichoides ha creato un fitto pratino.
L'acquario viene monitorato con una centralina artigianale che provvede ai rabbocchi in acqua osmotica di quella evaporata tramite pompa e sensore a galleggiamento. La centralina controlla temperatura in estate attivando una ventola per mantenere la temperatura di 24 gradi. Controlla luci e alba tramonto, controlla i cambi d'acqua del 15% sempre con osmotica ma preriscaldandola con un riscaldatore e svuotando per caduta con elettrovalvola (per ora funzione in manuale ma programmabile). Spegne il filtro per 10 minuti ed attiva la mangiatoia. Controlla il pH con la sonda e attiva la elettrovalvola. Può integrare con pompe peristaltiche i vari fertilizzanti (anche questa per ora in modalità manuale ma programmabile).
I valori di questa mattina sono Temperatura 24°C, EC 515, PPM 256, pH 6.6, GH 7, KH 4, NO3- 20, PO43- 0,05.
Oggi dovrei fare la manutenzione di potatura settimanale.


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ceres_ces il 19/11/2017, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ceres_ces
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 28/02/17, 13:27

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di ceres_ces » 19/11/2017, 11:33




Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2017, 11:38

Dipende....con i commerciali è un terno al lotto,non si sà di certo cosa metti
Appunto usiamo quasi tutti il PMDD :-??
Proprio oer non farli

Fosfati a 0 e fondo allofano vanno a braccetto....ti conviene usare un commerciale?
Stand by

Avatar utente
ceres_ces
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 28/02/17, 13:27

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di ceres_ces » 19/11/2017, 11:43

Ho anche il CIFO fosforo che è potentissimo ma quello che non ho chiaro è il momento che determina il cambio d'acqua.
L'evenienza di oggi al taglio piante può esserlo ma quali valori attestano realmente la necessità di dover fare il cambio di acqua???


Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di roby70 » 19/11/2017, 11:44

ceres_ces ha scritto: mi chiedevo se è realmente necessario con i valori che ho in acquario dover fare anche il cambio d'acqua che io di solito faccio del 30% se muovo il fondo
Questo lo hai letto? Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
ceres_ces (19/11/2017, 13:25)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ceres_ces
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 28/02/17, 13:27

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di ceres_ces » 19/11/2017, 13:24

Ehhh no. Grazie


Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di roby70 » 19/11/2017, 13:27

ceres_ces ha scritto: Ehhh no. Grazie
Posted with AF APP
Poi ovviamente se hai dubbi o domande chiedi :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Quando è necessario fare il cambio di acqua in un acquario maturo?

Messaggio di Joo » 19/11/2017, 15:19

ceres_ces ha scritto: L'evenienza di oggi al taglio piante può esserlo ma quali valori attestano realmente la necessità di dover fare il cambio di acqua???
Ciao Ceres, principalmente gli inquinanti, ma anche altri valori pericolosi che vanno oltre la tollerabilità dei pesci come nitriti e anche nitrati, questi ultimi se vanno oltre 50, al di la di eventuali eccessi di fertilizzazione.
Bisogna distinguere se si tratta di un acquario con sole piante, con piante e pesci, o con soli pesci, poi, anche se è con o senza filtro. Ovviamente, un acquario di soli pesci ha bisogno del filtro, ma non necessariamente di cambi frequenti.

La gestione di una vasca è strettamente soggettiva..... vale a dire che non c'è nulla di giusto o nulla di sbagliato nel fare cambi d'acqua frequenti se si tratta di correggere dei valori, oppure non farli affatto anche per oltre anno, senza che ci sia nulla da dover correggere.
Spesso i cambi d'acqua si fanno per abitudine e/o tradizione o per sentito dire, visto che quel genere di gestione continua a dare buoni frutti...... quindi sarebbe giusto farli, alla fine ciò che conta è il risultato.

Personalmente penso che fare cambi frequenti significa riparare uno o più errori di gestione, oppure, se non si tratta di errori, è solo un fattore in cui si crede e si continua a credere, anche se a volte il fatto di non cambiare l'acqua per un lungo periodo provoca uno stato di ansia e di paura che le cose non possano più andare nel verso giusto, quindi si viene assaliti dal dubbio :-? :-? ..... e, nel dubbio, meglio evitare.
Questo è il pensiero più ricorrente per chi fa cambi d'acqua frequenti....... ma anche di chi li fa dopo un anno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti