Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
valerio.a

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: anubias
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
Cabomba Acquatica
riccia fluitans
Egeria densa
Vesicularia ferriei
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Rotala rotundifolia
- Fauna: 1 Ancistrus
6 platy mix
6 Santa filomena
6 Columbianus
6 Tetra di Serpa
- Altre informazioni: Illuminazione:
108W neon
8x LED COB per auto
CO2 con bombola ricaricabile, riduttore e micronizzatore askoll pro green (30bolle/min circa)
Valori aggiornati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
Cubo dennerle nano 30L
25L netti
avviato 07/02/2017
senza filtro, senza riscaldatore
fondo lapillo vulcanico
illuminazione CFL 23W 6500K
CO2 con askoll pro green
Flora:
Egeria densa
Rotala rotundifolia
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Minima
Vesicularia Ferriei (ancora da aggiungere)
(si accettano consigli per pianta rossa centrale)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di valerio.a » 11/01/2017, 19:06
Ciao a tutti! nella mia ricerca di lapillo per il fondo della nuova vaschetta ho trovato in un Brico dei chiodi di ferro (non zincato, o almeno su quelli vicino stessa dimensione era specificato zincati, sui miei no) quindi ho fatto una bella scorta ed ora mi sto divertendo a fargli fare un po' di ruggine!
La domanda ora è: quanti ne devo/posso mettere in vasca? c'è il rischio che ne metta troppi? o posso metterne uno per ogni gruppo di piante che si nutrono per via radicale?
immagino poi che una volta messo il chiodo abbia una durata abbastanza lunga giusto? di quanto si parla? mesi? anni? vorrei capire se devo metterli ogni 6 mesi o se una volta messi me lo devo scordare e li ritroverò ancora lì quando svuoterò la vasca. ..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
valerio.a
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 11/01/2017, 23:59
valerio.a ha scritto:Ciao a tutti! nella mia ricerca di lapillo per il fondo della nuova vaschetta ho trovato in un Brico dei chiodi di ferro (non zincato, o almeno su quelli vicino stessa dimensione era specificato zincati, sui miei no) quindi ho fatto una bella scorta ed ora mi sto divertendo a fargli fare un po' di ruggine!
La domanda ora è: quanti ne devo/posso mettere in vasca? c'è il rischio che ne metta troppi? o posso metterne uno per ogni gruppo di piante che si nutrono per via radicale?
immagino poi che una volta messo il chiodo abbia una durata abbastanza lunga giusto? di quanto si parla? mesi? anni? vorrei capire se devo metterli ogni 6 mesi o se una volta messi me lo devo scordare e li ritroverò ancora lì quando svuoterò la vasca. ..

io ho usato i chiodini da parete..molto più piccoli
Ne ho messo 5 in tutta la vasca attaccati ad un pezzo di filo da pesca..anche se nn ricordo più dove
Io li ho messi un annetto fa...me ne sto ricordando adesso hahuahua
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
valerio.a

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: anubias
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
Cabomba Acquatica
riccia fluitans
Egeria densa
Vesicularia ferriei
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Rotala rotundifolia
- Fauna: 1 Ancistrus
6 platy mix
6 Santa filomena
6 Columbianus
6 Tetra di Serpa
- Altre informazioni: Illuminazione:
108W neon
8x LED COB per auto
CO2 con bombola ricaricabile, riduttore e micronizzatore askoll pro green (30bolle/min circa)
Valori aggiornati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
Cubo dennerle nano 30L
25L netti
avviato 07/02/2017
senza filtro, senza riscaldatore
fondo lapillo vulcanico
illuminazione CFL 23W 6500K
CO2 con askoll pro green
Flora:
Egeria densa
Rotala rotundifolia
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Minima
Vesicularia Ferriei (ancora da aggiungere)
(si accettano consigli per pianta rossa centrale)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di valerio.a » 12/01/2017, 8:47
capito! quindi mi pare di capire che sono praticamente eterni...

visto che ci siamo a questo punto chiedo anche sotto quali di queste piante sarebbe preferibile mettere i chiodi!
Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeopsis nov. zeland.
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
da quanto ho letto echinodorus, althernantera e ludwigia dovrebbero essere quelle che si nutrono particolarmente dal fondo, forse anche le bacopa?
la richiesta maggiore di ferro dovrebbe essere dell'althernantera giusto?
valerio.a