Salve a tutti.
Come si può capire dal titolo, vorrei sapere se le radici avventizie, in presenza di crescita (credo) regolare, siano sintomo di qualche carenza. Sia l'Alternanthera che la limnophila le hanno messe e continuano a metterle. L'Alternanthera mette diverse foglie al giorno e la limnophila cresce a vista d'occhio (credo almeno due-tre centimetri solo nel fotoperiodo)... le radici non mi danno affatto fastidio, ma vorrei capire se le mie piante mi stanno chiedendo qualcosa
Edit: specifico che sotto l'Alternanthera non ci sono (ancora) stick... ma per ora sembra andare più che bene
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
Radici avventizie: carenze?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- 4colpialquorum
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Radici avventizie: carenze?
Sull'Alternathera ho parzialmente risolto il problema delle avventizie (ridotte moltissimo) interrando alcuni stick NPK Compo, ottenendo anche un miglioramento complessivo del fogliame, ora molto "carnoso" e di un bel verde brillante 
Sulla Limonphila, non avendola non saprei...

Sulla Limonphila, non avendola non saprei...
"Fotti il sistema. Studia!"
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Radici avventizie: carenze?
Le radici avventizie non sono mai un sintomo di carenze, quanto piuttosto la manifestazione della fame di una pianta che cerca nutrienti nell'acqua quando non li trova nel fondo.
Ecco perché le piante le vedi crescere bene... hanno trovato lì quello che gli serviva.
Quindi, nel caso dell'Alternanthera, per limitarle dovresti interrare stick NPK o granelli di Osmocote.
Per la Limnophila invece il discorso è diverso: ha una velocità di crescita impressionante e, quando ha tutto il resto (luce e CO2), la sua fame inestinguibile non è mai soddisfatta dalle sole foglie. Per questo motivo la vedrai sempre mettere quelle radici, che aumentano anche di numero quando raggiunge la superficie dell'acqua.
L'effetto può essere considerato decorativo, tant'è che molti la scelgono proprio per quella ragione.
Ecco perché le piante le vedi crescere bene... hanno trovato lì quello che gli serviva.

Quindi, nel caso dell'Alternanthera, per limitarle dovresti interrare stick NPK o granelli di Osmocote.
Per la Limnophila invece il discorso è diverso: ha una velocità di crescita impressionante e, quando ha tutto il resto (luce e CO2), la sua fame inestinguibile non è mai soddisfatta dalle sole foglie. Per questo motivo la vedrai sempre mettere quelle radici, che aumentano anche di numero quando raggiunge la superficie dell'acqua.
L'effetto può essere considerato decorativo, tant'è che molti la scelgono proprio per quella ragione.

- Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio (totale 2):
- PeppeG (09/05/2020, 20:40) • Andariel85 (28/02/2021, 13:05)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- 4colpialquorum
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26/10/14, 19:42
-
Profilo Completo
Re: R: Radici avventizie: carenze?
cuttlebone ha scritto:Sull'Alternathera ho parzialmente risolto il problema delle avventizie (ridotte moltissimo) interrando alcuni stick NPK Compo, ottenendo anche un miglioramento complessivo del fogliame, ora molto "carnoso" e di un bel verde brillante
Sulla Limonphila, non avendola non saprei...
Sì effettivamente il fondo inerte può essere la spiegazione... devo assolutamente provvedere prima di mettere altre piante... comunque devo dire che, a differenza di altri che vorrebbero eliminare quelle radici, a me non dispiacciono affatto... se poi non sono segno di carenze, ma di "adattamento" mi sembrano ancora più belleTsar ha scritto:Le radici avventizie non sono mai un sintomo di carenze, quanto piuttosto la manifestazione della fame di una pianta che cerca nutrienti nell'acqua quando non li trova nel fondo.
Ecco perché le piante le vedi crescere bene... hanno trovato lì quello che gli serviva.![]()
Quindi, nel caso dell'Alternanthera, per limitarle dovresti interrare stick NPK o granelli di Osmocote.
Per la Limnophila invece il discorso è diverso: ha una velocità di crescita impressionante e, quando ha tutto il resto (luce e CO2), la sua fame inestinguibile non è mai soddisfatta dalle sole foglie. Per questo motivo la vedrai sempre mettere quelle radici, che aumentano anche di numero quando raggiunge la superficie dell'acqua.
L'effetto può essere considerato decorativo, tant'è che molti la scelgono proprio per quella ragione.

"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Radici avventizie: carenze?
e se accadono a chi ha il fondo fertile a cui son state aggiunte non meno di due mesi fa 8 compresse dupla K?
perchè la mia Alternanthera che è arrivata dall'acquario settimana scorsa e che a differenza delle altre si sta beccando il PMDD in pieno con le riserve sue integre, le sta facendo adesso e la sotto ci stanno quelle famose compresse che dovrebbero durare UN ANNO......
saranno anche belle le avventizie ma nel mio caso creano un groviglio impossibile da districare se non con le forbici e soprattutto quando si devono movimentare potare pulire le piante vicine, se con le pinzette ne pigli una per sbaglio, vengono via anche le piante che non volevi
perchè la mia Alternanthera che è arrivata dall'acquario settimana scorsa e che a differenza delle altre si sta beccando il PMDD in pieno con le riserve sue integre, le sta facendo adesso e la sotto ci stanno quelle famose compresse che dovrebbero durare UN ANNO......
saranno anche belle le avventizie ma nel mio caso creano un groviglio impossibile da districare se non con le forbici e soprattutto quando si devono movimentare potare pulire le piante vicine, se con le pinzette ne pigli una per sbaglio, vengono via anche le piante che non volevi
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Radici avventizie: carenze?
L'Alternanthera sta solo reagendo allo spostamento in una nuova posizione (dal negozio all'acquario), cosa che non ama molto. Quindi, per adesso, non preoccuparti.raffaella150 ha scritto:perchè la mia Alternanthera che è arrivata dall'acquario settimana scorsa...
Tra un mesetto o più, quando avrai una buona porzione nata e cresciuta nella tua vasca, potala e ripiantala. Sarà lei a dirci se, effettivamente, manca qualcosa nel fondo o se sta bene.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Spectrum90
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 19/05/17, 23:29
-
Profilo Completo
Radici avventizie: carenze?
Mi unisco a questa discussione, è proprio quello che cercavo.
Io ho la Bacopa amplexicaulis e la Alternanthera che hanno messo le radici in colonna, non mi piacciono molto, come fondo ho il manado ma ora metterò degli stick sul fondo più regolarmente, l'ultima volta li ho messi il 24 febbraio, saranno già finiti?
Io ho la Bacopa amplexicaulis e la Alternanthera che hanno messo le radici in colonna, non mi piacciono molto, come fondo ho il manado ma ora metterò degli stick sul fondo più regolarmente, l'ultima volta li ho messi il 24 febbraio, saranno già finiti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti