rapporto fosforo azoto potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 04/02/2016, 12:13

in che rapporto devono stare il fosforo e l'azoto per essere ben assorbiti dalle piante?

E una domanda un po complicata da spiegare, se io ho una parte di azoto che viene assorbita col potassio, a questi due si aggiungerà anche il fosforo, o il fosforo necessiterà di un'altra parte di azoto?

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di naftone1 » 04/02/2016, 12:36

qui ti servirebbe lucazio00 che ne sa a palate, ti consiglio quindi di aprire in chimica cosi ti trova ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 04/02/2016, 12:41

aperto anche in chimica grazie!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di lucazio00 » 07/02/2016, 11:08

nikoleo1234 ha scritto:fosforo e l'azoto per essere ben assorbiti dalle piante?
Il fosforo e l'azoto negli acquari viene espresso come fosfati e nitrati, rispettivamente.
In presenza di sole piante sommerse, il rapporto tra nitrati e fosfati è di 10 a 1.

Quindi a seconda della velocità di crescita della piante ti consiglierei:

velocità lenta:
nitrati 10mg/l e fosfati 1mg/l (con piante galleggianti 2mg/l)
indicata per piante lente come Anubias, Microsorum e Bolbitis

velocità media:
nitrati 25 mg/l e fosfati 2,5mg/l (con piante galleggianti 5mg/l)
raccomandata con piante a crescita media come Bacopa, Hygrophila

velocità alta:
nitrati 50 mg/l e fosfati 5mg/l (con piante galleggianti 10mg/l)
raccomandata in presenza di Heteranthera, Egeria, Myriophyllum, Limnophila, Ceratophyllum e Cabomba


Per quanto riguarda il potassio, rispetto all'azoto si segue questa proporzione:
3 grammi di azoto ogni 2 grammi di potassio,
facendo la conversione dell'azoto in nitrati:
13 grammi di nitrati per ogni 2 grammi di potassio

Tuttavia ci sono piante particolarmente golose di potassio:
Bacopa e Cabomba
per cui in presenza di esse bisogna essere più generosi di potassio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
Sini (07/02/2016, 11:16) • distant_ship (21/08/2016, 13:59) • Pizza (16/02/2017, 15:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di naftone1 » 07/02/2016, 11:35

lucazio00 preparato e chiarissimo come sempre! grande ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 07/02/2016, 12:18

lucazio00 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:fosforo e l'azoto per essere ben assorbiti dalle piante?
Il fosforo e l'azoto negli acquari viene espresso come fosfati e nitrati, rispettivamente.
In presenza di sole piante sommerse, il rapporto tra nitrati e fosfati è di 10 a 1.

Quindi a seconda della velocità di crescita della piante ti consiglierei:

velocità lenta:
nitrati 10mg/l e fosfati 1mg/l (con piante galleggianti 2mg/l)
indicata per piante lente come Anubias, Microsorum e Bolbitis

velocità media:
nitrati 25 mg/l e fosfati 2,5mg/l (con piante galleggianti 5mg/l)
raccomandata con piante a crescita media come Bacopa, Hygrophila

velocità alta:
nitrati 50 mg/l e fosfati 5mg/l (con piante galleggianti 10mg/l)
raccomandata in presenza di Heteranthera, Egeria, Myriophyllum, Limnophila, Ceratophyllum e Cabomba


Per quanto riguarda il potassio, rispetto all'azoto si segue questa proporzione:
3 grammi di azoto ogni 2 grammi di potassio,
facendo la conversione dell'azoto in nitrati:
13 grammi di nitrati per ogni 2 grammi di potassio

Tuttavia ci sono piante particolarmente golose di potassio:
Bacopa e Cabomba
per cui in presenza di esse bisogna essere più generosi di potassio!
Perfetto grazi mille per la spiegazione! Quindi io avendo due tipi di hygrophila, in più 7 steli di cabomba, limnophila (lasciata galleggiante) e riccia fluitans lasciata galleggiante mi trovo a dover abbondare col fosforo, uno a quasi 10 mg/l

I miei inquilini che densità di fosforo possono tollerare massimo? Esiste un limite o non da fastidio a loro?

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di naftone1 » 07/02/2016, 12:31

Non ci metterei la mano sul fuoco ma credo sia molto ben tollerato...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 07/02/2016, 13:43

Perché girando su internet ho trovato casi di morie di pesci per 2 mg/l, e le galleggianti ne vogliono 10, per quello.. O non sono tollerati perchè "stantii" e non mangiati e "riciclati" da piante veloci? Teoria un po campata per aria però magari è plausibile

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di lucazio00 » 07/02/2016, 15:32

nikoleo1234 ha scritto:Perché girando su internet ho trovato casi di morie di pesci per 2 mg/l
Più probabile che fossero nitriti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: rapporto fosforo azoto potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 07/02/2016, 15:45

lucazio00 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Perché girando su internet ho trovato casi di morie di pesci per 2 mg/l
Più probabile che fossero nitriti!
Quindi il fosforo é facilmente tollerato dai pesci?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti