reiserimento ferro e sali di magnesio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 22/04/2024, 10:44

@Marta  
Buongiorno Marta
Ieri non ero a casa e non ho potuto seguire alla lettera ciò che mi avevi consigliato.
Stamattina ho rabboccato l'acqua della vasca che era un po' sotto il minimo.
Avrei dovuto fare le misurazioni il giorno dopo e le faro' comunque.
Le ho fatte anche adesso e mi sono accorto che il valore che avevo indicato come GH non era esatto.(scusami)​ ~ax(
Probabilmente la luce o una mia svista mi hanno indotto ad indicare 5 il valore della durezza che invece si attesta su 9 dove la colorazione vira dal mattone sul verde.
EC = 360. TDS=160
Comunque, come dicevo, domani mattina rifarò questi rilievi.
Poi decidiamo cosa fare con Azoto e rinverdente.

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 23/04/2024, 10:28

@Marta  
Buongiorno
Ieri ho fatto il rabocco con acqua di rubinetto che qualitativamente e per fortuna non è male.
I risultati dei rilievi fatti questa mattina sono questi
pH.     7
KH      6
GH      8
NO3-. 10 mg
EC.     369
TDS.   184
SALINITÀ 0,01%
RAPPORTO pH / KH.   21
TEMPERATURA. 24.5°
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 23/04/2024, 12:21


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
23/04/2024, 10:28
Ieri ho fatto il rabocco con acqua di rubinetto che qualitativamente e per fortuna non è male.

sarebbe sempre meglio rabboccare l'acqua che evapora solo con la demineralizzata. 
Questo perché l'acqua, evaporando, lascia dietro di lei tutti i sali che aveva. Quindi va reintegrata con altrettanta senza sali, o vai a modificare i valori (soprattutto la conducibilità).
 
Saltuariamente o in casi specifici, si può pure usare acqua non demineralizzata,  ma non deve essere una prassi.
 
​p.s. quanti litri hai messo? Mi potresti ritrovare le analisi della tua acqua di rete?
Vorrei controllare calcio e bicarbonati. 
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
23/04/2024, 10:28
pH.     7
KH      6
GH      8
NO3-. 10 mg
EC.     369

PO43-? Sempre alti?
Comunque sono buoni valori. Magari tra una settimana, vediamo se fossero diminuiti gli NO3-. E, in caso, vediamo quanto darne.
 
 
 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 23/04/2024, 17:18

@Marta  
 
PAOLOINNAMORATI ha scritto: 
oggi, 10:28
Ieri ho fatto il rabocco con acqua di rubinetto che qualitativamente e per fortuna non è male.
sarebbe sempre meglio rabboccare l'acqua che evapora solo con la demineralizzata. 
Questo perché l'acqua, evaporando, lascia dietro di lei tutti i sali che aveva. Quindi va reintegrata con altrettanta senza sali, o vai a modificare i valori (soprattutto la conducibilità).
 
Saltuariamente o in casi specifici, si può pure usare acqua non demineralizzata,  ma non deve essere una prassi.

 
ok lo faro'
 
​p.s. quanti litri hai messo?
Una decina di litri circa.
Mi potresti ritrovare le analisi della tua acqua di rete? Vorrei controllare calcio e bicarbonati. 
acqua comune cles.webp
PAOLOINNAMORATI ha scritto: 
oggi, 10:28
pH.     7
KH      6
GH      8
NO3-. 10 mg
EC.     369
PO43-? Sempre alti?
Comunque sono buoni valori. Magari tra una settimana, vediamo se fossero diminuiti gli NO3-. E, in caso, vediamo quanto darne.
Il valore del PO43- e' ancora alto (1,8) anche se in vasca si percepisce una regressione del manto algale.
Allora non aggiungo nulla ed aspettiamo una settimana (30/04/24)
----> solfato di magnesio ed un po' di rinverdente che mi avevi suggerito rispetto ai valori del 16 c.m. non li ho messi

 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 24/04/2024, 7:41


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
23/04/2024, 17:18
solfato di magnesio ed un po' di rinverdente che mi avevi suggerito rispetto ai valori del 16 c.m. non li ho messi

va bene così. Semmai la settimana prossima. 
 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
23/04/2024, 17:18
acqua comune cles
Superlativo il sodio! ​ :-bd
Purtroppo non indica i bicarbonati (per capire il KH) ma come GH hai 7,4. 
Quindi in linea con quello in vasca (contando anche il rabbocco con acqua di rete).
 
 
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (25/04/2024, 9:20)

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 03/05/2024, 14:08

IMG_20240503_140914_6409548603495001004.webp
@Marta  
Buongiorno Marta
ti invio i valori presi stamattina. Dovevo farlo il 30 aprile u.s. ma ho dovuto riacquistare (Amazon) alcuni reagenti che erano terminati.
Osservazioni vasca: Le alghe stanno regredendo, rimangono quelle formazioni che sporcano l'interno del vetro ma che si rimuovono con facilita'. Sul legno c'e' un manto verde che da come l'impressione di essere uno smalto ma che si rimuove al tatto. Non so cosa sia (forse batteri?) ti mando una foto.​
valori al 03052024.webp
Resto in attesa di tue notizie per valutare un uso corretto del calcolatore per inserire azoto o altri fertilizzanti preparati nelle quantità corrette e capire anche i tempi di controllo della fertilizzazione. A presto
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 05/05/2024, 8:11


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
03/05/2024, 14:08
Osservazioni vasca
La patina sui legni a me sembrano ciano batteri. Hai sentito se, visto che si rimuovono col dito, puzzano? Un odore pungente, più che altro.
 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
03/05/2024, 14:08
capire anche i tempi di controllo della fertilizzazione

io ti consiglio settimanalmente. 
Nel giorno dedicato alla vasca, dopo osservazione e test, si decide se fertilizzare per quella settimana oppure no. E, in caso affermativo, si deciderà pure cosa è quanto. 
Poi mani in tasca fino alla settimana successiva. 
 
Valori:
Idea del perché quel KH continui a salire?
Sicuro del pH? Hai aumentato la CO2?
 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 06/05/2024, 16:03

@Marta  ​
Marta ha scritto:
05/05/2024, 8:11

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
03/05/2024, 14:08
Osservazioni vasca
La patina sui legni a me sembrano ciano batteri. Hai sentito se, visto che si rimuovono col dito, puzzano? Un odore pungente, più che altro.
Confermo. puzzano e formano come una secondo strato sopra le anubias i legni le echinodorus
Marta ha scritto:
05/05/2024, 8:11



PAOLOINNAMORATI ha scritto:
03/05/2024, 14:08
capire anche i tempi di controllo della fertilizzazione

io ti consiglio settimanalmente.
Nel giorno dedicato alla vasca, dopo osservazione e test, si decide se fertilizzare per quella settimana oppure no. E, in caso affermativo, si deciderà pure cosa è quanto.
Poi mani in tasca fino alla settimana successiva.
ok
Marta ha scritto:
05/05/2024, 8:11


Valori:
Idea del perché quel KH continui a salire?
Sicuro del pH? Hai aumentato la CO2?
no, non ho idea del perche' il KH sia aumentato. Il pH lo misuro con il tester meccanico ed aspetto che la temperatura sia quella rilevata dai termometri prima di registrarlo. l'erogazione della CO2 e' sulle 28 bolle e non l'ho più toccata. i valori di concentrazione della CO2 sono ottimali (39).
Per i ciano batteri devo fare qualche intervento? tipo l'acqua ossigenata?
gli ultimi due cambi d'acqua risalgono rispettivamente al 27/2 ed al 28/3 µS/cm, quindi sarebbe ora che ne faccia un altro visto che ad Aprile e' saltato. Magari in quell'occasione abbino il trattamento (magari mi suggerisci che acqua ossigenata prendere e come somministrarla............mai fatto)

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 07/05/2024, 10:38

@Marta  
Buongiorno Marta
Ho letto e guardato video sull'argomento dei Ciano Batteri.
Credo di dovermi organizzare in qualche modo per eliminare questa invasione di batteri.
Intanto sto preparando 100 lt di acqua osmotica per sostituire l'acqua dopo la cura.
Dovrò valutare quanto tempo lasciare la vasca in standby prima di sostituire l'acqua senza luci e a filtro spento.
 
Procedura pensata (....capita e meglio)
 
 
Con un tubicino da 6mm (quello dell'aria per capirci) aspiro le alghe dalle foglie per travasarle in una vaschetta e tolgo il più possibile da tutta la vasca.
 
Per il manto che c'è sul legno se non ha funzionato con il tubicino provare con l'acqua ossigenata. E allora:
 
Spengo il filtro
Spengo tutte le luci
Inserisco in vasca di 160 lt 32 ml di acqua ossigenata 20 vol.(Cioe' 10 ml ogni 50 L)
 
Poi dopo aver atteso il tempo necessario (?)
Provvedere al cambio dell'acqua con l'osmotica.
 
Che ne pensi?​
IMG_20240507_103748_3073075626157632026.webp
IMG_20240507_103748_3073075626157632026.webp
IMG_20240507_103810_7999666020662052336.webp
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

reiserimento ferro e sali di magnesio

Messaggio di Marta » 07/05/2024, 16:03


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
06/05/2024, 16:03
puzzano e formano come una secondo strato sopra

allora sono ciano batteri. Apri in Alghe perché credo che vadano trattati.

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
06/05/2024, 16:03
non ho idea del perche' il KH sia aumentato

hai rocce in vasca? Non ricordo... se le hai,  le hai mai testate? E il fondo? 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
06/05/2024, 16:03
quindi sarebbe ora che ne faccia un altro visto che ad Aprile e' saltato

e perché? Meno si cambia e meglio è.  Comunque vedi prima in Alghe che tanto,  se ti fanno trattare i ciano, dopo un cambio servirà. 
 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
07/05/2024, 10:38
Procedura pensata

non mi sembra errata, ma io non li ho mai trattati. Li ho avuti una sola volta in avvio ed ho lasciato fare alle piante.
Meglio se ne parli in Alghe.

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
07/05/2024, 10:38
Provvedere al cambio dell'acqua con l'osmotica

questo non è detto che sia corretto, ma ne riparlerei dopo l'eventuale trattamento. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (07/05/2024, 16:32)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti