Revisione fertilizzazione acquario CLN

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 18/08/2018, 11:25

Penso che il protocollo di fertilizzazione che attualmente sto utilizzando, il "system set" della Dennerle, non sia l'ideale per il mio acquario.
Esattamente come è scritto nei vari articoli, si tratta di un protocollo "medio" che deve andar bene un po' per tutto.

Attualmente le piante crescono, ma non brillano in salute, almeno non tutte.
Ceratophyllum e Limnofila vanno alla grande (se escludiamo il fatto che ho "ucciso" la Limnofila con una potatura selvaggia, prima che la toccassi era ampia e rigogliosa... ma questa è un'altra storia!). L'anubia ha le foglie macchiate (alghettine?), la rotala ha perso le foglioline a mezzo fusto (ma ne sta buttando in cima), gli arredi si sono costellati di puntini verdi, e un ciuffetto di alghe è spontaneamente cresciuto sopra l'anforetta.

Cosa vorrei migliorare? Far crescere meglio le piante, eliminare le alghette, e soprattutto non avere più i nitrati stabilmente su 20-25. E' infatti questo il valore su cui si assesta a regime la vasca. Mai avuto problemi coi nitriti (il filtro quindi gira bene), ma le piante - non è certo un acquario olandese, ma comunque la vasca non è neanche spoglia! - non "girano" come dovrebbero: mi aspetterei che consumassero molti più nitrati.

Descrizione vasca:
Avviata in luglio 2017; protocollo Dennerle iniziato verso Dicembre 2017.
Carico organico crescente: dai 5 molly originari se ne sono generati parecchi altri :)

Piante inserite, in ordine:
- all'avvio: Ceratophyllum, Limonfila, Anubia.
- Marzo 2018: Rotala rotundifolia, taxiphyllum barbieri; lemna minor arrivata chissà come.
- Giugno 2018: Cryptocorinne parva e pontederifolia; eliminata lemna minor per via di allelopatia con la Limnofila segnatalata negli articoli.
- Agosto 2018: Hygrophila polysperma

Acqua:
Ho utilizzato inizialmente acqua di rubinetto con questi valori nominali:
pH = 7.5
residuo fisso = 289 mg/l
durezza °F = 22
conducibilità = 338 ms/cm
calcio = 66 mg/l
magnesio = 13 mg/l
cloruri = 13 mg/l
solfati = 30 mg/l
potassio = 1 mg/l
sodio = 7 mg/l
bicarbonati = mg/l

Questi sono i valori registrati ad oggi con i test:
KH = 7 (reagente)
pH = 7.6 (reagente)
GH = 15 (striscioline)
PO43- = 1,7 mg/l (reagente)
NO2- = 0
NO3- = 20

Cambi:
In questi mesi ho effettuato 3 cambi d'acqua al 25% solo quando i nitrati hanno raggiunto soglie preoccupanti: 2 con acqua di rubinetto, 1 con vitasnella + osmosi per eccesso di nitrati. Per il resto SOLO rabbocchi con osmosi.

Altre info:
- fondo inerte
- luce fornita da striscetta LED bianca/blu + 2 neon da 9W dalle 13 alle 21

Fotografie:

Vista d'insieme:
Immagine

Ciuffetto di alga e puntinatura verde sull'anforetta:
Immagine
Immagine
Immagine

Anubia grande:
Immagine

Anubia piccola sulla sinistra, Cryptocorinne sulla destra:
Immagine

Rotala:
Immagine
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di Dandano » 18/08/2018, 16:02

Un conduttivimetro ce l'hai?
Vorresti quindi cambiare protocollo di Fertilizzazione?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 18/08/2018, 17:02

Dandano ha scritto: Un conduttivimetro ce l'hai?
Vorresti quindi cambiare protocollo di Fertilizzazione?
Ordinato qualche giorno fa, è in arrivo.

Non so se voglio cambiare protocollo: prima voglio capire se manca qualcosa, o se c'è qualcosa di troppo. Quindi capirò se basta correggere il protocollo attuale, o se va cambiato interamente.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di Fafa » 18/08/2018, 18:06

Guardando le foto a me sembra che l'unica cosa da correggere sia il rapporto tra gli elementi. Probabilmente non sono ben bilanciati tra loro e le alguzze se ne approfittano...
Hai mai misurato il ferro?
Fabio

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 18/08/2018, 19:46

Fafa ha scritto: Guardando le foto a me sembra che l'unica cosa da correggere sia il rapporto tra gli elementi. Probabilmente non sono ben bilanciati tra loro e le alguzze se ne approfittano...
Hai mai misurato il ferro?
No. Tutte le misure che ho potuto fare sono quelle che ho messo su.

P. S. Che tipo di alghe sono quelle in foto?
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di Dandano » 20/08/2018, 2:00

CavalcaLaNebbia ha scritto: P. S. Che tipo di alghe sono quelle in foto?
A me sembrano BBA :)
BBA: alghe a pennello in acquario ...
Prova a sentire in alghe che dicono ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Revisione fertilizzazione acquario CLN

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 20/08/2018, 9:08

Dandano ha scritto:
20/08/2018, 2:00
CavalcaLaNebbia ha scritto: P. S. Che tipo di alghe sono quelle in foto?
A me sembrano BBA :)
BBA: alghe a pennello in acquario ...
Prova a sentire in alghe che dicono ;)
Interessante l'aspetto della componente ultravioletta. In effetti i due neon PL che utilizzo sono di recupero, magari sono un po' vecchietti e il gas non rende più come deve.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti