Ricominciare a fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/07/2017, 14:18

Deny ha scritto: Secondo te le Staurogyne si riprendono?
Certo ;) Di certo non rimetterà le foglie perse, ma almeno ripartirà a crescere, dopodiché poterai la piantina e la ripianterai come talea :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Deny (04/07/2017, 14:33)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 04/07/2017, 14:33

FrancescoFabbri ha scritto:
Deny ha scritto: Secondo te le Staurogyne si riprendono?
Certo ;) Di certo non rimetterà le foglie perse, ma almeno ripartirà a crescere, dopodiché poterai la piantina e la ripianterai come talea :-bd
Speriamo :D
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 04/07/2017, 20:33

FrancescoFabbri ha scritto: Potresti prima fare una prova, metti un pezzetto di stick in un bicchiere e vedi se si sfalda completamente dopo qualche ora... Ci sono alcuni stick che si sciolgono infatti troppo velocemente
Ecco.. Già sfaldato nel bicchiere d'acqua. Quindi immagino non vada bene.. Provo a recuperare dei compo ma nel frattempo? :-?
Se introduco potassio e fosforo un po' di azoto c'è anche lì.. Che per il momento possa bastare mentre recupero l'altro?
Non va bene neanche sotto le radici vero?
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/07/2017, 23:58

Deny ha scritto: Già sfaldato nel bicchiere d'acqua. Quindi immagino non vada bene..
Nel senso che si è ammorbidito di molto o che è effettivamente sparito? :-?
Deny ha scritto: Provo a recuperare dei compo ma nel frattempo?
Nel caso potremmo somministrare l'acqua del bicchiere che contiene lo stick spappolato per adesso, ovviamente a piccole dosi ;)
Deny ha scritto: Se introduco potassio e fosforo un po' di azoto c'è anche lì.. Che per il momento possa bastare mentre recupero l'altro?
E' vero che ne introduci, tuttavia ne introduci pochissimo rispetto a quello di cui le piante necessitano per crescere ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 06/07/2017, 9:05

FrancescoFabbri ha scritto: Nel senso che si è ammorbidito di molto o che è effettivamente sparito? :-?
14993243909601333722910.jpg
Tieni conto che mio marito me l'ha rovesciato sul bancone.. Quindi è così disfatto per quello. Prima era molto morbido ma intero.
FrancescoFabbri ha scritto: Nel caso potremmo somministrare l'acqua del bicchiere che contiene lo stick spappolato per adesso, ovviamente a piccole dosi
Quanto piccole? Credo dovrei allungare l'acqua almeno a mezzo bicchiere visto che è quasi vuoto..nel caso gli altri (potassio, magnesio, rinverdente e fosforo) li doso comunque?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/07/2017, 12:23

Vista la foto farei un tentativo per metterlo in innfusione mentre cerchi i compo ;)

Considerando che hai un 180 litri ci metterei per adesso uno stick intero :)

Facciamo una prova per vedere se riusciamo a non farlo dissolvere in giro per l'acqua:

Prendi un infusore da tè (per intenderci la pallina con la rete di metallo), poi prepari un batuffolo di lana di perlon, ci metti lo stick (eventualmente diviso in pezzi abbastanza piccoli da farlo entrare nella pallina) e poi chiudi.

Dopodiché mettilo in infusione, ma non direttamente sotto l'uscita del filtro ;)



Poi ora che ci stavo ripensando... Alla fine la CO2 l'hai sistemata? :D
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Deny (06/07/2017, 22:07)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 06/07/2017, 22:06

FrancescoFabbri ha scritto: Vista la foto farei un tentativo per metterlo in innfusione mentre cerchi i compo ;)

Considerando che hai un 180 litri ci metterei per adesso uno stick intero :)

Facciamo una prova per vedere se riusciamo a non farlo dissolvere in giro per l'acqua:

Prendi un infusore da tè (per intenderci la pallina con la rete di metallo), poi prepari un batuffolo di lana di perlon, ci metti lo stick (eventualmente diviso in pezzi abbastanza piccoli da farlo entrare nella pallina) e poi chiudi.

Dopodiché mettilo in infusione, ma non direttamente sotto l'uscita del filtro ;)



Poi ora che ci stavo ripensando... Alla fine la CO2 l'hai sistemata? :D
Domani mattina preparo il the :D poi spero che i bimbi mi concedano un po' di tempo per fare un po di manutenzione :-??
La CO2 l'ho ricaricata e sta andando al momento in modo costante.. Spero che duri.. Farò una misura del pH domani mattina. Intanto grazie! Ti terrò aggiornato! ;)
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 12/08/2017, 14:01

FrancescoFabbri ha scritto: Poi ora che ci stavo ripensando... Alla fine la CO2 l'hai sistemata? :D
Buon pomeriggio Francesco! :-h
Qui è una chiacchierata a due quindi mi rivolgo direttamente a te :D
Allora.. Riassumiamo in che stato mi trovo.. Io e la CO2 ci odiamo cordialmente...quindi non riesco ad avere una buona presenza di questo elemento.. Sto cercando di farmi regalare un impianto CO2 ma non so se ci riesco..
Al di là di questo.. Ho messo in infusione lo stick come mi avevi detto.. Ho avuto tempo e ho ripulito pesantemente la superficie della vasca.. Ho tolto 2 kg di verdure che schermavano la luce x_x . E ho potato un po' di piante.
Ho trovato gli stick compo e ho inserito dei pezzetti piccoli sotto le piante che mi aveva suggerito il paziente Cicerchia80 tempo fa; vale a dire sotto Staurogyne, Nesaea, Rotala e Sagittaria.
Dopo questi interventi le piante si sono arrossate (finalmente!), sia le Ludwigia che la Rotala e pure un po' la Didiplis. Tutte han fatto nuovi germogli non deformi e la Limnophila ha finalmente accorciato gli internodi. La crescita non è però molto veloce tranne che della Najas Guadalupensis(anche questa ha accorciato gli internodi) e della Mayaca Fluviatilis.

Ho fatto le analisi 3 volte dall'ultima volta che ho postato qui ma visto che comunque le piante erano migliorate le ho lasciate senza fertilizzare.
Soprattutto per un attacco di filamentose davvero pesante.Comunque tutte e 3 le volte ho rivelato NO3- e PO43- a 0 e Fe in diminuzione da 0.2 ad oggi che sta fra 0 e 0.1 ma direi più sullo 0.

Oggi i valori sono i seguenti:
Conducibilità 228
pH 7.2
KH 6
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0/0.1

Ora se ti va io faccio un po' di riflessioni e tu mi correggi? Così vedo di imparare meglio.. Che se mi dici tutto tu poi ti devo adottare perché vieni a curarmi l'acquario! =)) =))
Ovviamente dalla analisi manca tutto. E devo aggiungere tutto. Ma mi interessa capire cosa ha provocato cosa su che pianta (un po' intricato eh?!? :)))
Ad ora ho il Myriophyllum mi sembra completamente bloccato(già dalla potatura) e invaso da filamentose . So che adora i fosfati quindi direi che è quello. Ha anche ingiallito qualche foglia bassa e potrebbe essere azoto.. Ma se mancano i fosfati... È come se mancasse tutto.
Ho anche una domanda.. Io purtroppo non ho l' Hydrocotyle Leucocephala ma la Tripartita Japan. I sintomi per la carenza di magnesio li posso "leggere" anche da lei? Allo stesso modo? Perché ha molte foglie che si ingialliscono dai margini poi pian piano diventano trasparenti e rimangono le venature.. Quindi mi vien da dire magnesio.. O il solito fosforo con i suoi multi sintomi.
Le Hygrophila: la Difformis ha buttato fuori radici avventizie sulla parte bassa (anche le Ludwigia) e dovrebbe essere carenza di azoto; le Corymbosa e Siamensis han i soliti buchini sulle foglie basse quindi potassio. Un leggero ingiallimento diffuso delle foglie basse, dovrebbe essere azoto (non vedo le radici avventizie ma non escludo ci siano.. Sono nascoste dietro a una pietra del layout).
La Lysimachia non la capisco.. Non ho mai trovato informazioni esaustive sulle necessità di questa pianta e sul suo reale aspetto.. Io l'ho sempre avuta molto pallida ma non ho idea se sia il suo colore naturale.. Ora le foglie basse ancora più pallide han cominciato a marcire dalla punta quindi direi sempre azoto.

A questo punto io fertilizzerei.. Però... Non ho cifo azoto (mi spaventa anche molto). Ho però fatto una cavolata nel paludario che ho avviato da poco... Ho messo delle gocce del bicchiere in cui avevo fatto la prova del frammento di stick e NO2- son schizzati a 5 e NO3- a 50. Posso usare un po' di quell'acqua per aggiungere azoto? Così dall'altra lo diminuiscono un po' e qui magari mi rialzo i valori. Ci son 2 motivi che mi creano dei dubbi se sia una buona idea.. Primo ho i ciano nel paludario e non vorrei "contagiare" anche l'altro. Secondo essendo stick l'azoto non è l'unica cosa presente e rischio di non sapere cosa inserisco in vasca e in che dosi. D'altro canto se ordino il Cifo azoto devo aspettare almeno fino a mercoledì. Quindi che dici?

Per il resto io aggiungerei tutto: 15 ml potassio, 0.3 ml fosforo, 10 ml magnesio, 5 ml rinverdente, ferro ad arrossamento. Partirei con fosforo, azoto(che però non ho) e poi gli altri come l'altra volta.

Grazie dell'attenzione :D

P.S foto non riesco a inserirne oggi.. Spero basti quel che ho ampiamente scritto :)
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/08/2017, 0:44

Bentornata!!! ma dove eri scappata???? :D
Deny ha scritto: Riassumiamo in che stato mi trovo.. Io e la CO2 ci odiamo cordialmente...quindi non riesco ad avere una buona presenza di questo elemento.. Sto cercando di farmi regalare un impianto CO2 ma non so se ci riesco..
:-bd
Deny ha scritto: Ho tolto 2 kg di verdure che schermavano la luce . E ho potato un po' di piante.
MI raccomando non potare mai troppo tutto insieme ;)
Deny ha scritto: Dopo questi interventi le piante si sono arrossate (finalmente!), sia le Ludwigia che la Rotala e pure un po' la Didiplis. Tutte han fatto nuovi germogli non deformi e la Limnophila ha finalmente accorciato gli internodi. La crescita non è però molto veloce tranne che della Najas Guadalupensis(anche questa ha accorciato gli internodi) e della Mayaca Fluviatilis.
Ricordati che bisogna sempre ben considerare anche la competizione alimentare ;) Potrebbe essere anche quello a provocare rallentamenti nella crescita di altre piante rapide.
Deny ha scritto: Comunque tutte e 3 le volte ho rivelato NO3- e PO43- a 0 e Fe in diminuzione da 0.2 ad oggi che sta fra 0 e 0.1 ma direi più sullo 0.

Oggi i valori sono i seguenti:
Conducibilità 228
pH 7.2
KH 6
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0/0.1
Questo dovrebbe significare che le piante mangiano e anche di brutto :)
Deny ha scritto: Ovviamente dalla analisi manca tutto. E devo aggiungere tutto. Ma mi interessa capire cosa ha provocato cosa su che pianta (un po' intricato eh?!? )
Ad ora ho il Myriophyllum mi sembra completamente bloccato(già dalla potatura) e invaso da filamentose . So che adora i fosfati quindi direi che è quello. Ha anche ingiallito qualche foglia bassa e potrebbe essere azoto.. Ma se mancano i fosfati... È come se mancasse tutto.
Ho anche una domanda.. Io purtroppo non ho l' Hydrocotyle Leucocephala ma la Tripartita Japan. I sintomi per la carenza di magnesio li posso "leggere" anche da lei? Allo stesso modo? Perché ha molte foglie che si ingialliscono dai margini poi pian piano diventano trasparenti e rimangono le venature.. Quindi mi vien da dire magnesio.. O il solito fosforo con i suoi multi sintomi.
Le Hygrophila: la Difformis ha buttato fuori radici avventizie sulla parte bassa (anche le Ludwigia) e dovrebbe essere carenza di azoto; le Corymbosa e Siamensis han i soliti buchini sulle foglie basse quindi potassio. Un leggero ingiallimento diffuso delle foglie basse, dovrebbe essere azoto (non vedo le radici avventizie ma non escludo ci siano.. Sono nascoste dietro a una pietra del layout).
La Lysimachia non la capisco.. Non ho mai trovato informazioni esaustive sulle necessità di questa pianta e sul suo reale aspetto.. Io l'ho sempre avuta molto pallida ma non ho idea se sia il suo colore naturale.. Ora le foglie basse ancora più pallide han cominciato a marcire dalla punta quindi direi sempre azoto.
Scusa se liquido la tua descrizione ben fatta. :- Preferisco dirti la mia in modo chiaro e conciso :D
Hai guardato prima i risultati dei test e poi hai guardato le piante? Discutiamo questa frase: Quello che hai scritto a riguardo l'aspetto delle piante, lo hai notato prima o dopo aver fatto i test?

Ti provo a dare un suggerimento, poi sei libera di fare come ti pare. E se tu avessi guardato prima le piante e poi i test? :D Io per imparare a capire l mio acquario ho fatto proprio così e tutte le volte che indovinavo il risultato del test mi sentivo (e tuttora mi sento) molto soddisfatto ;)

Se ti va, la prossima volta fallo anche te, per metterti alla prova sulla capacità di riconoscere lo stato delle piante :-bd
Deny ha scritto: A questo punto io fertilizzerei.. Però... Non ho cifo azoto (mi spaventa anche molto). Ho però fatto una cavolata nel paludario che ho avviato da poco... Ho messo delle gocce del bicchiere in cui avevo fatto la prova del frammento di stick e NO2- son schizzati a 5 e NO3- a 50. Posso usare un po' di quell'acqua per aggiungere azoto? Così dall'altra lo diminuiscono un po' e qui magari mi rialzo i valori. Ci son 2 motivi che mi creano dei dubbi se sia una buona idea.. Primo ho i ciano nel paludario e non vorrei "contagiare" anche l'altro. Secondo essendo stick l'azoto non è l'unica cosa presente e rischio di non sapere cosa inserisco in vasca e in che dosi. D'altro canto se ordino il Cifo azoto devo aspettare almeno fino a mercoledì. Quindi che dici?
Ti dico la mia. La storia del Cifo azoto che hai appena scritto sopra, in linea di principio va bene, tuttavia, eviterei di somministrare il bibitone del paludario per evitare di somministrare troppi nitriti, nel caso il filtro non sia in grado di sopportarli. Per i ciano non preoccuparti troppo, di sicuro a meno che tu non ce li trasferisca volontariamente non contagerai l'altro acquario :)

Se l'acquario fosse mio averei un'altra soluzione, ma preferisco comunque aspettare le tue foto ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 13/08/2017, 8:38

FrancescoFabbri ha scritto: Scusa se liquido la tua descrizione ben fatta. Preferisco dirti la mia in modo chiaro e conciso

Hai guardato prima i risultati dei test e poi hai guardato le piante?
Discutiamo questa frase: Quello che hai scritto a riguardo l'aspetto delle piante, lo hai notato prima o dopo aver fatto i test?

Ti provo a dare un suggerimento, poi sei libera di fare come ti pare. E se tu avessi guardato prima le piante e poi i test? Io per imparare a capire l mio acquario ho fatto proprio così e tutte le volte che indovinavo il risultato del test mi sentivo (e tuttora mi sento) molto soddisfatto

Se ti va, la prossima volta fallo anche te, per metterti alla prova sulla capacità di riconoscere lo stato delle piante
Buongiorno carissimo! :D
Devo dire la verità. Prima ho guardato le piante e ho visto tutti questi sintomi descritti sopra senza pensare troppo alle cause singolarmente. Ma guardando "a pelle" a quel punto mi son detta.. Avrò sicuramente i fosfati a 0 e probabilmente anche l'azoto nonostante lo stick in infusione. Però se crescono qualcosa trovano.. Deve uscire dallo stick solo che se lo consumano al volo..
Per i potassio so che l'Hygrophila è come un semaforo e son andata sul sicuro. Poi leggendo qua e là da quando sono iscritta mi son resa conto che ho un acquario con piante che mangiano davvero tanto, direi quasi troppo sbilanciato. Dovrei vedere di equilibrare un po' in modo da non dover riversare in vasca litri di fertilizzanti... Ma amo terribilmente ogni singolo stelo delle mie adorate piantine :((
So bene anche la storia dell'Hydrocotyle leucocephala (volevo prenderla apposta) e l'ho notata anche sulla mia per il magnesio.
Poi comunque le analisi mi han detto tutto e ho trasferito quello che ho notato, letto le piante confrontando dati e sintomi e mi son riguardata tutti gli appunti di macro e micro-elementi e le schede..
Per esempio ricordavo che l'azoto ingialliva le foglie e poi che partiva la necrosi ma non ricordavo fosse dalle punte. Magnesio e potassio son gli unici che capisco.. Ma esclusivamente dalle piante citate sopra. Il resto è un caos nella mia mente.. E questi fosfati che possono sembrare qualunque cosa mi mandano in confusione.

La prossima volta prometto che scrivo tutto prima. Tu osservi e mi dici quello che pensi e dopo faccio le analisi.

Ah altro sintomo che mi son dimenticata son le Pistia molto ingiallite.. Ma secondo me è il caldo sotto le lampade oltre forse all'azoto..
FrancescoFabbri ha scritto: La storia del Cifo azoto che hai appena scritto sopra, in linea di principio va bene, tuttavia, eviterei di somministrare il bibitone del paludario per evitare di somministrare troppi nitriti, nel caso il filtro non sia in grado di sopportarli.
La mia idea era di buttarci tipo un litro di acqua del paludario, non di più.. Non ho fauna e non ne avrò fino a metà settembre. La vasca è avviata da marzo quindi credo potrebbe digerirli questi nitrati :-?? Mah... Non so per la verità..
FrancescoFabbri ha scritto: Bentornata!!! ma dove eri scappata????
Eh.. Sapessi :)) ... A dir la verità son sempre qui nel mio piccolo angolo di paradiso.. Ma ho 2 figli piuttosto impegnativi che non stan mai fermi e devo tenerli impegnati in qualche modo a meno di non dargli un tablet in mano e dimenticarmi che ci sono :)) e poi tutti i lavori fuori..
FrancescoFabbri ha scritto: Se l'acquario fosse mio averei un'altra soluzione, ma preferisco comunque aspettare le tue foto
Questa mattina sono al lavoro.. Appena torno a casa posto le foto.
Ci ho pensato e ripensato e non mi viene in mente niente.. Son proprio curiosa di sentire questa idea :-?

Intanto grazie e ci aggiorniamo all'una e mezza circa :-h
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti