Rieccomi con i test di ieri
Screenshot_20191215_202414_scheccia.af_5504052745276489925.jpg
I nitrati stanno scendendo, sottolineo che cambi d'acqua non ne ho fatti nell'ultimo periodo

Ma ecco che arriva la parte delle "brutte notizie"

Ho notato una notevole diminuzione della crescita dell'Egeria densa

Gli steli sono croccanti ma non cresce come al solito

Ieri ho fatto una grossa potatura ma mi sono limitato a tagliare solo le foglie della Vallisneria visto che dall'ultima volta l'Egeria non è cresciuta

inoltre....
IMG_20191215_164133_2551830800947677144.jpg
IMG_20191215_164144_3716451934159373863.jpg
IMG_20191215_164153_1565200941444232077.jpg
IMG_20191215_164201_1040707526873565639.jpg
Mi si sono, nuovamente bruciate le Microsorum

A questo punto è carenza di ferro, non ho aggiunto più niente dopo aver fatto il grosso cambio d'acqua tempo fa

Troppo potassio? Non credo, la conducibilità non si è alzata così tanto :-\
Screenshot_20191215_202422_scheccia.af_553794252497772789.jpg
Mi sono limitato ad aggiungere altri 4 stick tra Echinodorus (che nonostante il potassio non mostra evidenti segni di ripresa

) e Vallisneria, come sempre. Ricordo che sto usando gli stick della Gesal.
Per quanto riguarda l'allelopatia tra Vallisneria ed Echinodorus, dovrebbe avvenire per via radicale, giusto? Se le radici non si incontrano non ci sono problemi, no? Ho controllato, ho scavato con un dito sotto il ghiaino al centro della vasca e non ho trovato radici, neanche mezza, quindi niente radici che si intralciano niente allelopatia

Avevo già fatto questa verifica mesi fa ottenendo lo stesso risultato. Correggetemi se ho tralasciato qualche aspetto per favore ^:)^
Quindi cosa ne pensate? Se è il caso di aggiungere ferro, meglio usare prima il riverdente o il ferro chelato?
Grazie in anticipo ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.