Grande Cert, non si poteva spiegare meglio la fisiologia vegetaleCertcertsin ha scritto: ↑29/12/2021, 7:42Prima che ho fame....prima che lo dimostro...le vacanze son finite
Rio 180 con due plafoniere
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- Alea91

- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Buonasera e buon anno nuovo!
@Marta, @fablav, @Certcertsin, @Platyno75 eccomi di ritorno dalle vacanze. La vasca va alla grande: le piante sono tutte cresciute (a parte l'Alternanthera che mi sembra proprio ferma). Come vedete dalla foto, la Nesaea, la limnophila e il pogostemon stellatus sono arrivati in superficie \:D/
Ho misurato i valori e sono i seguenti:
Luce (ore) 8 (qui mi fermo)
EC (μS/cm) 368
pH 7 (stabile)
KH 6 (uguale a prima)
GH 9 (uguale a prima)
NO2- 0 (ormai il ciclo dell'azoto credo funzioni)
NO3- 0
PO43- 0,5 o 1 mg/l (in netta diminuzione rispetto a prima che stavano intorno al 2 o poco sopra)
FE 0,1 (uguale a prima)
Vado con le domande:
- per quanto riguarda le alghe, se ne vedono davvero poche. C'è qualche filamentosa qua e là e sui vetri dei puntini verdi. Forse posso anche lasciarle stare, credo sia normale averle a solo un mese dall'avvio;
- devo potare le piante che stanno in superficie? Temo che la Nesaea faccia ombra all'Alternanthera e che per questo lei non riesca a crescere. Vedo anche che le si stanno un po' arricciando le foglie... che ne pensate? Magari cerco di spostarla più avanti?
- lato fertilizzazione, inserisco un po' di cifo azoto? Qualcos'altro? O non faccio nulla?
Grazie per la pazienza e la disponibilità e auguri ancora!
@Marta, @fablav, @Certcertsin, @Platyno75 eccomi di ritorno dalle vacanze. La vasca va alla grande: le piante sono tutte cresciute (a parte l'Alternanthera che mi sembra proprio ferma). Come vedete dalla foto, la Nesaea, la limnophila e il pogostemon stellatus sono arrivati in superficie \:D/
Ho misurato i valori e sono i seguenti:
Luce (ore) 8 (qui mi fermo)
EC (μS/cm) 368
pH 7 (stabile)
KH 6 (uguale a prima)
GH 9 (uguale a prima)
NO2- 0 (ormai il ciclo dell'azoto credo funzioni)
NO3- 0
PO43- 0,5 o 1 mg/l (in netta diminuzione rispetto a prima che stavano intorno al 2 o poco sopra)
FE 0,1 (uguale a prima)
Vado con le domande:
- per quanto riguarda le alghe, se ne vedono davvero poche. C'è qualche filamentosa qua e là e sui vetri dei puntini verdi. Forse posso anche lasciarle stare, credo sia normale averle a solo un mese dall'avvio;
- devo potare le piante che stanno in superficie? Temo che la Nesaea faccia ombra all'Alternanthera e che per questo lei non riesca a crescere. Vedo anche che le si stanno un po' arricciando le foglie... che ne pensate? Magari cerco di spostarla più avanti?
- lato fertilizzazione, inserisco un po' di cifo azoto? Qualcos'altro? O non faccio nulla?
Grazie per la pazienza e la disponibilità e auguri ancora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Buon Anno
Puoi potare secondo me, a settori, tipo un terzo di vasca alla volta a distanza di una settimana. Piano mi raccomando che la massa vegetale è importante soprattutto ora.
Io direi di no. Devi ancora inserire i pesci vero? Le necessità di eventuale fertilizzazione con i Cifo le valuterai a fauna completa e carico organico a regime. Parere mio.
Io darei del ferro, poco, hai la preparazione standard del PMDD o altro? Non ricordo. Ma vediamo il parere dei più esperti.
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Lei è una brutta bestia, vuole luce e tante attenzioni... Ma se non ha perso le foglie ed è uguale è già un ottimo risultato per ora.
Complimenti per la vasca e tanta pazienza mi raccomando.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- fablav
- Messaggi: 7149
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Io ti direi di iniziare a compilare il diario, così non ci perdiamo nessun intervento.
Foglio concimazioni AF in excel
La conducibilità non é ancora tornata giù, quindi non farei nessun altro intervento di fertilizzazione (potassio e magnesio la fanno salire, poi bisogna aspettare che ritorni giù, anche il GH é un riferimento per il Magnesio, e non si é mosso).
Per il ferro bisogna andare un po' "ad occhio" guardando le cime delle piante, hai 0,1 ma potrebbe non bastare per le tue piante.
Non é come gli altri fertilizzanti, va dosato con il contagocce e a giorni precisi, come con le pillole dei cardiopatici
Foglio concimazioni AF in excel
La conducibilità non é ancora tornata giù, quindi non farei nessun altro intervento di fertilizzazione (potassio e magnesio la fanno salire, poi bisogna aspettare che ritorni giù, anche il GH é un riferimento per il Magnesio, e non si é mosso).
Per il ferro bisogna andare un po' "ad occhio" guardando le cime delle piante, hai 0,1 ma potrebbe non bastare per le tue piante.
Bisogna stare attenti in vasche non ancora mature ma se non hai alghe e pesci potresti anche iniziare a sperimentare se vuoi. Dipende da te.
Non é come gli altri fertilizzanti, va dosato con il contagocce e a giorni precisi, come con le pillole dei cardiopatici
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Buon anno @Alea91
La vasca è davvero molto bella!
Splendida evoluzione, dall'allestimento.
Mi ricordi con che acqua hai riempito? Le proporzioni, in caso.
La vasca è davvero molto bella!
Splendida evoluzione, dall'allestimento.
foto da sopra? Abbastanza ravvicinate per vederee cime. Zia di quelle arrivate in suoeri ma anche delle sommerse.
avevi già dato qualcosa?
Mi ricordi con che acqua hai riempito? Le proporzioni, in caso.
Posted with AF APP
- Alea91

- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte
@Platyno75 Grazie per i consigli. Comunque sì, seguo il PMDD quindi potrei dare del cifo ferro (la bustina da 10 gr disciolta in 500 ml di acqua ad osmosi)
@fablav ti riporto gli interventi di fertilizzazione fatti finora:
3 dicembre: avvio vasca con 8 stick interrati fino in fondo
11 dicembre: aggiunto 20 ml di nitrato di potassio
19 dicembre: aggiunto 20 ml di solfato di magnesio e 5 ml di rinverdente Flortis
Detto ciò e guardando le foglie delle cime che ho allegato, dici che andrebbero inseriti ferro e azoto? Se sì, in che misura? Starò attenta alle dosi, come con i cardiopatici
@Marta ciao e grazie per i complimenti! Sono davvero molto fiera della mia vasca e devo il merito anche a voi! Ti allego le foto delle cime, anche se non sono ottime. Per rispondere al resto, ho scritto sopra le fertilizzazioni già eseguite, mentre all'avvio ho riempito con 90 litri di osmosi e 50 di rete e le caratteristiche dell'acqua di rete le ho allegate sotto. Cosa ne pensi? Secondo te devo dosare qualche elemento?
Grazie ancora a tutti!
@Platyno75 Grazie per i consigli. Comunque sì, seguo il PMDD quindi potrei dare del cifo ferro (la bustina da 10 gr disciolta in 500 ml di acqua ad osmosi)
@fablav ti riporto gli interventi di fertilizzazione fatti finora:
3 dicembre: avvio vasca con 8 stick interrati fino in fondo
11 dicembre: aggiunto 20 ml di nitrato di potassio
19 dicembre: aggiunto 20 ml di solfato di magnesio e 5 ml di rinverdente Flortis
Detto ciò e guardando le foglie delle cime che ho allegato, dici che andrebbero inseriti ferro e azoto? Se sì, in che misura? Starò attenta alle dosi, come con i cardiopatici
@Marta ciao e grazie per i complimenti! Sono davvero molto fiera della mia vasca e devo il merito anche a voi! Ti allego le foto delle cime, anche se non sono ottime. Per rispondere al resto, ho scritto sopra le fertilizzazioni già eseguite, mentre all'avvio ho riempito con 90 litri di osmosi e 50 di rete e le caratteristiche dell'acqua di rete le ho allegate sotto. Cosa ne pensi? Secondo te devo dosare qualche elemento?
Grazie ancora a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Quando inserirai i pesci? Secondo me la fertilizzazione con macro deve essere modulata con il carico organico in arrivo.
Arrivano i pesci, in 1 o più inserimenti, il filtro si abitua al nuovo carico, monitori i nitrati e i fosfati (arrivano anche con il mangime) e solo dopo parti con i Cifo.
Se non ricordo male vuoi inserire degli P. scalare, ti faranno risparmiare un sacco di Cifo Azoto
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Dalle foto le piante sembrano stare benone, forse non serve neppure il ferro ma visto che hai piante esigenti inserirne in modo da averne 0,25 mg/l post fertilizzazione non sarebbe male. Usa calcolatore AF
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Cedo parola ai più esperti. Mi permetto di sottolineare che il PMDD di AF funziona meglio se la fertlizzazione non è preventiva ma solo quando si ipotizza che servano uno o più nutrienti. Così riduci accumuli e i cambi d'acqua diventano sempre più rari fino a quasi azzerarsi.
Arrivano i pesci, in 1 o più inserimenti, il filtro si abitua al nuovo carico, monitori i nitrati e i fosfati (arrivano anche con il mangime) e solo dopo parti con i Cifo.
Se non ricordo male vuoi inserire degli P. scalare, ti faranno risparmiare un sacco di Cifo Azoto
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Dalle foto le piante sembrano stare benone, forse non serve neppure il ferro ma visto che hai piante esigenti inserirne in modo da averne 0,25 mg/l post fertilizzazione non sarebbe male. Usa calcolatore AF
Aggiunto dopo 8 minuti 14 secondi:
Cedo parola ai più esperti. Mi permetto di sottolineare che il PMDD di AF funziona meglio se la fertlizzazione non è preventiva ma solo quando si ipotizza che servano uno o più nutrienti. Così riduci accumuli e i cambi d'acqua diventano sempre più rari fino a quasi azzerarsi.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- Alea91

- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Ciao @Platyno75
Capisco perfettamente: io credevo invece che bisognasse quasi "anticipare" i tempi dando tutto ciò che serve alle piante e non farle arrivare in carenza. Si vede che ancora ho tanta strada da fare \:D/ Allora, guardando le piante, credo stiano tutte bene a parte l'Alternanthera che prima aveva messo delle foglie e ora si è fermata. Ma magari è solo un momento e poi, con l'inserimento dei pesci, riprenderà a crescere.Platyno75 ha scritto: ↑02/01/2022, 11:50Cedo parola ai più esperti. Mi permetto di sottolineare che il PMDD di AF funziona meglio se la fertlizzazione non è preventiva ma solo quando si ipotizza che servano uno o più nutrienti. Così riduci accumuli e i cambi d'acqua diventano sempre più rari fino a quasi azzerarsi.
Aspettiamo il parere degli altri, ma probabilmente concorderanno
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Guarda anche le altre piante, se corri solo dietro a lei impazzisci...
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Inserire ora il Cifo Azoto è inopportuno, se qualcuna va storto rischi di dover rimandare l'inserimento dei pesci e soprattutto il filtro avrebbe il maggior carico dai pesci oltre al Cifo.
Il Cifo Azoto consideralo semplicemente carico organico aggiuntivo.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- fablav
- Messaggi: 7149
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Rio 180 con due plafoniere
Infatti, stavo per dirtelo anche io.
Ne hai già dato abbastanza con il Rinverdente (poco più di 0,3 mg/l).
Quando vedrai le cime della Limno leggermente sbiancate ne metteremo un poco. Se passa un mese metteremo invece il Rinverdente.
Per il Cifo forse è meglio come dice @Platyno75
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti

