riparto da qui
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
Questi sono i valori presi dal sito del fornitore...
Visualizza Umbra Acque in una mappa di dimensioni maggiori
Caratteristiche dell'acqua e parametri chimici
Concentrazione ione idrogeno: pH 7,6
Conducibilità: µS/cm 470
Residuo secco a 180°C: mg/l 300
Cloro residuo: mg/l 0,05
Durezza totale: °F 26
Cloruri: mg/l 12,4
Solfati: mg/l 31,2
Ammonio: mg/l <0,04
Nitrito: mg/l <0,01
Nitrato: mg/l 19,8
Fluoruro: mg/l 0,54
Clorito: µg/l <125
Potassio: mg/l 1,57
Sodio: mg/l 9
Magnesio: mg/l 9,6
Calcio: mg/l 71,1
Ferro: µg/l 25
Manganese: µg/l<5
Visualizza Umbra Acque in una mappa di dimensioni maggiori
Caratteristiche dell'acqua e parametri chimici
Concentrazione ione idrogeno: pH 7,6
Conducibilità: µS/cm 470
Residuo secco a 180°C: mg/l 300
Cloro residuo: mg/l 0,05
Durezza totale: °F 26
Cloruri: mg/l 12,4
Solfati: mg/l 31,2
Ammonio: mg/l <0,04
Nitrito: mg/l <0,01
Nitrato: mg/l 19,8
Fluoruro: mg/l 0,54
Clorito: µg/l <125
Potassio: mg/l 1,57
Sodio: mg/l 9
Magnesio: mg/l 9,6
Calcio: mg/l 71,1
Ferro: µg/l 25
Manganese: µg/l<5
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
Va bene misurare il pH cosi? Se lo misuro direttamente in vasca, mi da valori assurdi tipo 10
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
E sta sera un podi pearling!!! Un altra domanda... Domani vorrei fare un cambio con 40 litri di sola osmosi.... Procedo?
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
Nel caso faccio il cambio, abbasso la CO2 per sicurezza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
riparto da qui
riccardogubbio ha scritto: ↑l'acquario è un rio 240 con fondo fertite dennerle e ghiaglino sopra, avviato ormai credo da 4 o 5 anni. i

Da quanto tempo fertilizzi ?
Sicuramente dopo così tanti anni anche il fondo avrà nutrienti, per sicurezza potresti procurarti degli stick da interrare vicino alle piante.
Ne hai già ? Altrimenti dobbiamo valutare quali sono più adatti alle tue esigenze.

riccardogubbio ha scritto: ↑per il rinverdente lo so, ma non trovandolo sto aspettando intanto a finire il profito, poi spero di riuscire a trovarlo. Ho cmq ancora 500ml di profito quindi per un po sono apposto.

Eventualmente potresti già cercare il rinverdente in modo d'essere pronti all'occorenza.
Anch'io ho il profito e li uso in maniera alternata entrambi con buoni risultati

Se avviato da così tanto tempo non credo che avrai problemi di picchi di NO2-, ma credo sia giusto che tu sappia la differenza che corre tra i Cifo e i Easylife.riccardogubbio ha scritto: ↑Per quanto riguarda cifo Azoto e fosforo, sono andato un po ad occhio calcolando cmq quello da che somministravo prima tra easylife nitro e fosfo.... davo settimanalmente 25 ml di entrambi. Qu
Il Cifo Azoto contiene azoto in tre forme a differenza dell'Easy life...
- azoto ammoniacale 7,5%
- azoto ureico 15%
- azoto nitrico 7,5%
I primi due subiranno il processo di nitrificazione, se non verranno assorbiti subito dalle piante, diverranno nitriti, che se alti potrebbero nuocere ai pesci.
Ma hai l'acquario talmente maturo che non credo possa avvenire

Idem per il Cifo Fosfo, che ha una percentuale di Azoto Ammoniacale.
Per questo consigliamo di dosarli a gocce e con estrema cautela

Stica...riccardogubbio ha scritto: ↑per il ferro si, raggiungo sempre l'arrossamento e faccio cambi settimanali corposi. Ora appena arrivano i test doserò quando necessario...
Anche se le rosse sembra ne abbiano bisogno....
E qui passo all'argomento fondo, che oramai sarà scarico..
Metti stick o altro sotto le radici ?
Eventualmente potresti tanponare somministrando 0,5 ml sotto le rosse con una siringa cercando di mantenere qualche cm dalle loro radici. Vediamo se si riprendono.
Poi ok appena arriva il test valutiamo.
riccardo potresti usare il nostro calcolatore per verificare quanta CO2 immetti. Così per curiosità ..riccardogubbio ha scritto: ↑per la CO2, aspetto sempre i test ma dovremmo esserci, la sera è tutto un pearling....
Eh il KH è piuttosto alto. Come hai già detto, fare dei cambi per abbassarlo sarebbe l'ideale, così risparmi molta CO2.riccardogubbio ha scritto: ↑Misurato finalmente il pH (è arrivato solo io phmetro) sono a pH 6.9 con un KH di 9.5...
In merito alle analisi dell'acqua ok !
riccardogubbio ha scritto: ↑Va bene misurare il pH cosi? Se lo misuro direttamente in vasca, mi da valori assurdi tipo 10
Con Il pH metro che hai non mi sono mai trovata bene...riccardogubbio ha scritto: ↑...
Andrebbe misurato in vasca, eventualmente potresti testarlo su un liquido con pH noto, tipo un'acqua minerale, oppure usando reagenti o cartina tornasole. Lo sbalzo che rilevi non è normale.
riccardogubbio ha scritto: ↑E sta sera un podi pearling!!! Un altra domanda... Domani vorrei fare un cambio con 40 litri di sola osmosi.... Procedo?
Puoi usare il calcolatore se hai l'app per verificare con 40 lt come variano i valori sopratutto KH.riccardogubbio ha scritto: ↑Nel caso faccio il cambio, abbasso la CO2 per sicurezza? IMG_20180102_202806.jpg
Io quando faccio il cambietto non tocco la CO2 ma parlo di pochi litri, magari stoppala finchè non finisci tutto, così non la sprechi.
In fine....
Tutto sommato non vedo il tuo acquario messo male, anzi a me piace molto !
Secondo me stai facendo un buon lavoro, basta solo smussare qualche angolo e siamo a cavallo. Anzi.. io ho adirittura paura di farti modificare troppe cose visto che non hai alghe e tutto sembra andar bene..

Io direi di procedere così:
Cambione per abbassare il KH e resettare un'attimo il tutto
Poi mi farai l'elenco di ciò che hai del PMDD
Mi farai qualche test
Ed impostiamo tutto !
Solo una cortesia....
Mi riporteresti nel profilo a fianco la flora, fauna che hai attualmente, data d'avvio, luci, etc etc ... insomma tutto ciò che hai scritto qui.
Così anche per il futuro non staremo a chiederti sempre le stesse cose

Spero d'essere stata chiara ed esaustiva !
A presto !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
Profilo completato...Daniela ha scritto: ↑riccardogubbio ha scritto: ↑l'acquario è un rio 240 con fondo fertite dennerle e ghiaglino sopra, avviato ormai credo da 4 o 5 anni. i![]()
Da quanto tempo fertilizzi ?
Sicuramente dopo così tanti anni anche il fondo avrà nutrienti, per sicurezza potresti procurarti degli stick da interrare vicino alle piante.
Ne hai già ? Altrimenti dobbiamo valutare quali sono più adatti alle tue esigenze.![]()
No forse non mi sono spiegato bene io, il filtro gira da 4/5 anni, il fondo l'ho rifatto circa un anno fà. Per gli stick cmq, ho già inserito qualche stick della easy life e qualche stick npk della flortis vicino le radici, ormai 2-3 mesi fà.
riccardogubbio ha scritto: ↑per il rinverdente lo so, ma non trovandolo sto aspettando intanto a finire il profito, poi spero di riuscire a trovarlo. Ho cmq ancora 500ml di profito quindi per un po sono apposto.![]()
Eventualmente potresti già cercare il rinverdente in modo d'essere pronti all'occorenza.
Anch'io ho il profito e li uso in maniera alternata entrambi con buoni risultati![]()
Il rinverdente lo sto cercando, prima o poi spero di trovarlo....
Se avviato da così tanto tempo non credo che avrai problemi di picchi di NO2-, ma credo sia giusto che tu sappia la differenza che corre tra i Cifo e i Easylife.riccardogubbio ha scritto: ↑Per quanto riguarda cifo Azoto e fosforo, sono andato un po ad occhio calcolando cmq quello da che somministravo prima tra easylife nitro e fosfo.... davo settimanalmente 25 ml di entrambi. Qu
Il Cifo Azoto contiene azoto in tre forme a differenza dell'Easy life...
- azoto ammoniacale 7,5%
- azoto ureico 15%
- azoto nitrico 7,5%
I primi due subiranno il processo di nitrificazione, se non verranno assorbiti subito dalle piante, diverranno nitriti, che se alti potrebbero nuocere ai pesci.
Ma hai l'acquario talmente maturo che non credo possa avvenire![]()
Idem per il Cifo Fosfo, che ha una percentuale di Azoto Ammoniacale.
Per questo consigliamo di dosarli a gocce e con estrema cautela![]()
Si avevo già letto degli NO2- e dell urea, ma considera che stiamo parlando di 250 litri di foresta, secondo me vedrai che quando arrivano i test PO43- e NO3-, dovro metterne ancora un po....
Stica...riccardogubbio ha scritto: ↑per il ferro si, raggiungo sempre l'arrossamento e faccio cambi settimanali corposi. Ora appena arrivano i test doserò quando necessario...ne consumano di ferro le tue piante !
Anche se le rosse sembra ne abbiano bisogno....
E qui passo all'argomento fondo, che oramai sarà scarico..
Metti stick o altro sotto le radici ?
Eventualmente potresti tanponare somministrando 0,5 ml sotto le rosse con una siringa cercando di mantenere qualche cm dalle loro radici. Vediamo se si riprendono.
Poi ok appena arriva il test valutiamo.
Il fondo come detto sopra avrà massimo un anno, non è esaurito e cmq ho già reintegrato con stick vari, per le rosse (solo le due Alternanthera la ludwigia è perfetta) secondo me dipende da due cose: acqua troppo dura (KH 9 ma il test è vecchio) e poco ferro precedentemente... perchè fino a 30 giorni fà usavo il ferro easy life, pero potevo dosarne pochissimo tipo 5 ml a settimana e già mi faceva diventare l'acqua opaca e sporca, per tutta la settimana!!) mi sembra che ora con l's5 cifo stia migliorando.
riccardo potresti usare il nostro calcolatore per verificare quanta CO2 immetti. Così per curiosità ..riccardogubbio ha scritto: ↑per la CO2, aspetto sempre i test ma dovremmo esserci, la sera è tutto un pearling....
la CO2 ho guardato con le tabelle e sono nella linea verde....
Eh il KH è piuttosto alto. Come hai già detto, fare dei cambi per abbassarlo sarebbe l'ideale, così risparmi molta CO2.riccardogubbio ha scritto: ↑Misurato finalmente il pH (è arrivato solo io phmetro) sono a pH 6.9 con un KH di 9.5...
In merito alle analisi dell'acqua ok !
riccardogubbio ha scritto: ↑Va bene misurare il pH cosi? Se lo misuro direttamente in vasca, mi da valori assurdi tipo 10Con Il pH metro che hai non mi sono mai trovata bene...riccardogubbio ha scritto: ↑...
Andrebbe misurato in vasca, eventualmente potresti testarlo su un liquido con pH noto, tipo un'acqua minerale, oppure usando reagenti o cartina tornasole. Lo sbalzo che rilevi non è normale.
ho regolato il phmetro con le sue soluzioni a oh 4.01 e 6.89, ho anche testato con acqua di bottiglia e segna il giusto, l'unico problema e che se lo tengo in vasca svalvola... il problema secondo me è il movimento d'acqua che crea il filtro, è quello che gli da fastidio...
riccardogubbio ha scritto: ↑E sta sera un podi pearling!!! Un altra domanda... Domani vorrei fare un cambio con 40 litri di sola osmosi.... Procedo?Puoi usare il calcolatore se hai l'app per verificare con 40 lt come variano i valori sopratutto KH.riccardogubbio ha scritto: ↑Nel caso faccio il cambio, abbasso la CO2 per sicurezza? IMG_20180102_202806.jpg
Io quando faccio il cambietto non tocco la CO2 ma parlo di pochi litri, magari stoppala finchè non finisci tutto, così non la sprechi.
No Daniela, anche qui non mi sono spigato non intendevo abbassare la CO2 mentre faccio il cambio, ma dopo.... dosando la CO2 attuale e abbassando il KH, rischio per via della diminuzione dell'effetto tampone di fare una strage di pesci???
In fine....
Tutto sommato non vedo il tuo acquario messo male, anzi a me piace molto !
Secondo me stai facendo un buon lavoro, basta solo smussare qualche angolo e siamo a cavallo. Anzi.. io ho adirittura paura di farti modificare troppe cose visto che non hai alghe e tutto sembra andar bene..![]()
si lo so, l'acquario va molto bene, ho acquari da 15 anni.... mi serve solo un aiutino con il pmdd
Io direi di procedere così:
Cambione per abbassare il KH e resettare un'attimo il tutto ok, oggi cambio 40 litri di sola osmosi.
Poi mi farai l'elenco di ciò che hai del PMDD del pmdd tra 3-4 giorni avro tutto il protocollo avanzato.
Mi farai qualche test
Ed impostiamo tutto !
Solo una cortesia....
Mi riporteresti nel profilo a fianco la flora, fauna che hai attualmente, data d'avvio, luci, etc etc ... insomma tutto ciò che hai scritto qui.
Così anche per il futuro non staremo a chiederti sempre le stesse cose![]()
Spero d'essere stata chiara ed esaustiva !
A presto !
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
- riccardogubbio
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 25/07/17, 11:56
-
Profilo Completo
riparto da qui
Cambiati 50 litri con sola osmosi... Nuovo KH 6! Che dite, arrivo a 4 per avere il massimo assorbimento delle piante???
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
riparto da qui
Flora : troppericcardogubbio ha scritto: ↑Profilo completato...


Scherzi a parte... ogni pianta ha le sue esigenze e conoscerle è utile sia per noi che ti aiutiamo sia per chi ci legge

Detto questo, per favore sistema bene il profilo


Innanzi tutto la fauna, verifica se i valori che vuoi raggiungere sono adatti a loro e magari aspetta un 2-3 gg in modo da dare "fiato" alla vasca.riccardogubbio ha scritto: ↑Cambiati 50 litri con sola osmosi... Nuovo KH 6! Che dite, arrivo a 4 per avere il massimo assorbimento delle piante???
Ultima cosuccia...
riccardo qui si parla di fertilizzazione, quindi arrivi qui con l'acqua già pronta per procedere.
Se mischiamo troppi argomenti raggiungiamo un numero eccessivo di pagine con il rischio di stufare gli utenti che magari sono solo interessati alla fertilizzazione.
Quindi, per strumenti apri topic in tecnica, per l'acqua e suoi valori in chimica, per i nomi delle piante o altre domande in piante e così via...
Grazie infinite per la collaborazione !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti