Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 16/05/2023, 20:27

Rieccomi @Certcertsin , solo ieri sono riuscito a fare un giro di test, questi i valori del 15 maggio:
pH 6.5
GH 6
KH 2
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Temp 24.5
Cond. 284 µS/cm

Valori di partenza prima della fertilizzazione con misurazione del 26 aprile:
pH 6.5
GH 5
KH 3
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
FE 0
Temp 24.5
Cond. 234 µS/cm
Lo stesso giorno ho aggiunto 2,9 ml di NO; 0,1 di cifo fosforo e 0,8 ml di rinverdente, la conducibilità è salita a 264

Rabbocco con osmosi e giro di test del 3 maggio:
pH 6.9
GH 5
KH 2
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
FE tende a 0,1
Temp 24.5
Cond. 258 µS/cm
Lo stesso giorno ho aggiunto 0,1 ml di fosforo; 6,3 ml di magnesio e 1 ml di algexit come da te suggerito.
Conducibilità post fertilizzazione salita a 308

Test a reagente SERA.

Le polverose riscontrate la settimana precedente si sono fermate.
Continua la crescita della sessiliflora e alcune punte sono rosse.
Ho piacevolmente notato il pearling!
Un paio di foglie della hydrocotyle hanno una strana forma (allego foto).

Vediamo se sto iniziando a capire la fertilizzazione
Oltre all'algexit che mi hai consigliato di somministrare in maniera blanda, dovrei aggiungere nuovamente 1 mg/l di fosforo, quindi 0,1 ml.
Questa volta, dopo averci rinunciato la scorsa settimana, questa è quella giusta per aggiungere un po' di ferro con la tecnica dell'arrossamento.
È corretto?
In linea generale credo che siamo sulla strada giusta visto che la conducibilità, ogni settimana successiva alla fertilizzazione, presenta un valore più basso.

Attendo tue ☺️

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 17/05/2023, 9:15

Buongiorno.
Provo a capire qualche foto in più non avrebbero guastato ma pace.
Fosforo se arrivi a fine settimana e sei azero potrebbe non essere sufficiente, prova a metterne un pelino in più.
GianlucaT ha scritto:
16/05/2023, 20:27
quindi 0,1 ml.
Magari prova con 0,15 e vedi prossima settimana a quanto è.

Magnesio l hai messo .
Prossima settimana valutiamo magari un po' di potassio e rinverdente.
Ferro ok prova con l arrossamento.
Azoto potrebbe mancare, ti consiglierei il cifo azoto, ma temporeggerei per due motivi, vasca piccola e alghette noiose.
A proposito di alghette se non l hai fatto io un giro in alghe lo farei, più che altro per capire se fosse poi anche colpa delle luci.
Mannaggia a me io so solo se sono accese o spente.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 03/06/2023, 20:03

Ciao @Certcertsin
Ho saltato una settimana di misurazioni per impegni di lavoro, ma ho comunque aggiunto 0,1 ml di fosforo e 1 ml di algexit.
Ho notato, nelle misurazioni di oggi 03/06, un minor consumo di elementi dovuto, probabilmente, ad un guasto all'impianto di anidride carbonica. Una volta sistemato, ci metterò qualche giorno per regolarlo al meglio. Per questo motivo il pH è sceso a 6 rispetto ai soliti 6.5.

Ricordo che a questo giro dovrei aggiungere potassio e forse un po' di rinverdente.
Non dovrò aggiungere il fosforo in quanto, per la prima volta, l'ho misurato con un valore superiore allo 0.

Successivamente all'inserimento del ferro ho notato un po' di polverose, ma mai un aumento.

La sessiliflora ha quasi invaso la superficia a sx della vasca (farò una potatura nella giornata di domani).
L'hydrocotyle ha iniziato ad espandersi in varie direzioni e dai nodi spuntano più foglie rispetto al solito.

Allego valori di misurazioni e fertilizzazione.
Grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 07/06/2023, 17:56


Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 08/06/2023, 8:37

Hai ragione!
Scusa e buongiorno, provo a capire che succede.

Aggiunto dopo 19 minuti 34 secondi:

GianlucaT ha scritto:
03/06/2023, 20:03
Ho notato, nelle misurazioni di oggi 03/06, un minor consumo di elementi dovuto, probabilmente, ad un guasto all'impianto di anidride carbonica. Una volta sistemato, ci metterò qualche giorno per regolarlo al meglio. Per questo motivo il pH è sceso a 6 rispetto ai soliti 6.5.

Ok questo è adesso di nuovo a regime?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:

GianlucaT ha scritto:
03/06/2023, 20:03
La sessiliflora ha quasi invaso la superficia a sx della vasca (farò una potatura nella giornata di domani).
L'hydrocotyle ha iniziato ad espandersi in varie direzioni e dai nodi spuntano più foglie rispetto al solito.

Quando aggiorni se puoi metti sempre foto fresche così riusciamo meglio a renderci conto

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
Metterei un po' di macro.
Potassio fai un 4/5 mg/l  calcola quanto con calcolatore.
Fosforo portalo di nuovo ad 1 mg/l.
 
Metterei un po' di micro .
Rinverdente mettine mezzo ml scarso e vediamo che succede.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 17/06/2023, 17:01

Rieccomi @Certcertsin e questa volta ho avuto modo di effettuare foto generali della vaschetta.

Oltre ad allegarti queste ultimi, ti allego anche i risultati delle misurazioni di oggi (ho effettuate le misurazioni solo di pH, kg, GH e PO43-).

Prima annotazione, rispetto alla fertilizzazione della scorsa settimana (conducibilità post fertilizzazione 306), quest'oggi ho riscontrato una cond a 276 (nel dubbio ho misurato la cond di altra acqua e la cond dell'acqua d'osmosi e i risultati sono stati quelli attesti).
È possibile una riduzione così importante tenendo conto anche della potatura effettuata la scorsa settimana? Ho provato a darmi una risposta, ovvero: Visto il calo di un grado del GH, il valore è giustificato. Prima di aumentarlo lo scorso 3 maggio, la cond si attestava attorno ai 280 - 284.

Altre piccole annotazioni:
- dopo la potatura ho notato un bel groviglio di radici alla base della sessiliflora (foto)
- sono rispuntati steli di muschio che avevo fino a 5 6 mesi fa
- ho notato il pearling per due giorni consecutivi
- SORPRESA! l'eleocharis acicularis sta crescendo in altezza e sono spuntati almeno 3 o 4 steli.
-L'echinodorus presenta almeno due nuovi steli che per metà sono marroncini/rossi, effetto dell'arrossamento di qualche settimana fa e dei 0.5 ml di rinverdente della scorsa settimana?

Ora vediamo se sto imparando a decifrare sia le misurazioni che le piante
Certamente dovrò integrare il fosforo per ritornare a 1 mg/l (le misurazioni di oggi mi dicono 0.25)
Alzare nuovamente il GH di 1 grado
Solita minidose di algexit (dalla settimana scorsa sono passato da 1 a 0.5 ml. Ricordo che la vasca è di 42 litri netti).
Considerando i 2 ml di potassio aggiunti la scorsa settimana, magari per questa salto, ma dovrei capire se eventualmente aggiungere azoto (ho il cifo azoto), ma su quest'ultimo aspetto devo essere ancora istruito.

Spero di non aver detto troppo ca..... 😅

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 27/06/2023, 13:26

Buongiorno @Certcertsin ,
la scorsa settimana ho dato seguito a quanto ho scritto nel post precedente.
Post fertilizzazione la conducibilità era a 322, dopo una settimana, fatto il solito rabbocco, è scesa a 310.

Allego alcune foto della vasca fatta oggi.

La limnophila ha nuovamente invaso la superficie e farò una nuova potatura.

L'hydrocotyle continua a crescere soprattutto dove la limnophila non crea zone d'ombra.

Lieve velo di polverose.

Come procedo con la fertilizzazione? Solito fosforo, niente magnesio

Relativamente alle radici (allego foto) devo interpretarlo come una mancanza di potassio o di azoto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 27/06/2023, 16:59

Buongiorno .
Provo a capire il diario.
A pelle direi fosforo .
Magnesio mezzo grado di GH ne darei 2 mg/l(calcola quanto)
Ferro se s5 una bella arrossata.
Azoto cos avresti di buono per fornirlo?
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 27/06/2023, 17:13

Scusa @Certcertsin avevo dimenticato di allegare la fertilizzazione della scorsa settimana (in sintesi ho aggiunto 0.5 ml di algexit, 6,3 ml di magnesio e 0,07 ml di fosforo)

Se ritieni che per le radici di cui ti parlavo sia necessario l'azoto, ho quello Cifo.

Per il ferro ho la bustin di ferro chelante diluita in acqua, come da protocollo pmdd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 30/06/2023, 11:14


GianlucaT ha scritto:
27/06/2023, 17:13
6,3 ml di magnesio e 0,07 ml di fosforo)

Perfetto quindi quelli li hai dati.
Ferro se è quello in bustina dai una bella arrossata nella tua vasca direi intorno ai 3/4 ml.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Per quanto riguarda il cifo azoto.
Allora lui è molto concentrato, la vasca è piccina e quindi devi staremolto attento.
Io inizierei a farlo assaggiare alla vasca.
Ti va di calcolare quanto per fornire 3 mg/l di nitrati totali con il calcolatore?
A me dice 0,07 ml, ripeto 0,07.
Due gocce scarse.
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti