
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
Mani in tasca 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Loris18
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 09/03/23, 11:24
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
ok, ci aggiorniamo prossimamente con delle altre analisi.
solo una domanda, mi dicevi che se avrei seguito la fertilizzazione con i prodotti che ho sarei andato incontro nel tempo a carenze di zolfo, eventualmente come si capisce e come si reintegra?
ok, ci aggiorniamo prossimamente con delle altre analisi.
solo una domanda, mi dicevi che se avrei seguito la fertilizzazione con i prodotti che ho sarei andato incontro nel tempo a carenze di zolfo, eventualmente come si capisce e come si reintegra?
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
probabilmente perché la tua acqua non ha bisogno di integrare magnesio immagino...
Non ricordo il passaggio sinceramente.
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Lo zolfo normalmente si integra assieme al magnesio come solfato.
Se uno parte con un acqua già ricca in magnesio...ma come bicarbonato, non dovendolo integrare per equilibrarlo con il resto...nel tempo lo zolfo(solfati) si abbassano e so può manifestare carenza.
Visivamente è come un carenza di azoto...e per esclusione, se azoto presente, si può supporre una sua carenza.
Le piante che per prime la manifestano sono in genere quelle a stolone(quelle con radici importanti) crypto...echinodorus prima di tutte.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Il prossimo cambio, ricordamelo che lo facciamo diverso, cosi ci parliamo le ciapette per un pò
probabilmente perché la tua acqua non ha bisogno di integrare magnesio immagino...
Non ricordo il passaggio sinceramente.
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Lo zolfo normalmente si integra assieme al magnesio come solfato.
Se uno parte con un acqua già ricca in magnesio...ma come bicarbonato, non dovendolo integrare per equilibrarlo con il resto...nel tempo lo zolfo(solfati) si abbassano e so può manifestare carenza.
Visivamente è come un carenza di azoto...e per esclusione, se azoto presente, si può supporre una sua carenza.
Le piante che per prime la manifestano sono in genere quelle a stolone(quelle con radici importanti) crypto...echinodorus prima di tutte.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Il prossimo cambio, ricordamelo che lo facciamo diverso, cosi ci parliamo le ciapette per un pò
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Loris18
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 09/03/23, 11:24
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
Ciao @Rindez
Ho preso alcuni guppy e devo fare la quarantena, mi servono circa 10 lt dell'acquario e altri pol nei prox gg, per reintegrare l'acqua tolta come devo svolgere il reinserimento ? Cioè quanta acqua devo usare del mio pozzo e quanta osmtoica? Dopo il reinserimento dobbiamo fare una piccola fertilizzazione?
Ho preso alcuni guppy e devo fare la quarantena, mi servono circa 10 lt dell'acquario e altri pol nei prox gg, per reintegrare l'acqua tolta come devo svolgere il reinserimento ? Cioè quanta acqua devo usare del mio pozzo e quanta osmtoica? Dopo il reinserimento dobbiamo fare una piccola fertilizzazione?
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
La.stessa miscela che hai fatto per I cambi.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Loris18
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 09/03/23, 11:24
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
buongiorno @Rindez
passata 1 settimana dalle ultime analisi ti allego quelle appena fatte:
pH: 7.60
Cond: 370
KH: 4
GH: 6
NO3-: 3
NO2-: 0,020
Fe: 0
PO43-; 0,25
(non voglio fare il saputello nè metterti in dubbio) volevo provare a fare un ragionamento sulle basi di cui fino ad ora abbiamo parlato e vedere se sto apprendendo qualcosa così nel tempo da diventare autonomo
, in ogni caso correggimi a qualsiasi errore..
allora, ho gli NO3- bassi, dovrei aggiungere JBL N un 10 ml se no poco meno (?), Fe a 0 quindi inserire JBL Ferropol circa 8 ml (o il flortis?), idem i PO43- siamo bassi, quindi aggiungere un pochino di fosfato monopotassico. Ho notato infatti che in questi ultimi gg le piante si sono quasi bloccate con crescita molto lenta (dirai grazie al piffero
) ho aumentato come avevamo detto di mezz'ora ancora il fotoperiodo, siamo a 7.5 h 
passata 1 settimana dalle ultime analisi ti allego quelle appena fatte:
pH: 7.60
Cond: 370
KH: 4
GH: 6
NO3-: 3
NO2-: 0,020
Fe: 0
PO43-; 0,25
(non voglio fare il saputello nè metterti in dubbio) volevo provare a fare un ragionamento sulle basi di cui fino ad ora abbiamo parlato e vedere se sto apprendendo qualcosa così nel tempo da diventare autonomo

allora, ho gli NO3- bassi, dovrei aggiungere JBL N un 10 ml se no poco meno (?), Fe a 0 quindi inserire JBL Ferropol circa 8 ml (o il flortis?), idem i PO43- siamo bassi, quindi aggiungere un pochino di fosfato monopotassico. Ho notato infatti che in questi ultimi gg le piante si sono quasi bloccate con crescita molto lenta (dirai grazie al piffero


- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
ci mancherebbe
.
Aggiunto dopo 18 minuti 7 secondi:
Esatto se non ci sono alghe in giro...che allora bisogna magari valutare il da farsi...i nutrienti principali(nitrati e soprattutto fosfati) vanno sempre tenuti a valori almeno decenti.
Per decenti intendo fosfati 1mg/l e nitrati 10mg/l.
Questione ferro e micro...invece si può andare molto più a spanne...se il ferro scende a zero per un pò non è un dramma.(le piante fanno scorta).
Quando arriva a zero se vuoi integrarlo va bene...idem per il micro se vedi un rallentamento nella crescita...poi aggiungerne.
Ma.controlla sempre la.reazione delle piante...se non cambia nulla, vuol dire che non servivano probabilmente.
Quindi consiglio di aggiungerne sempre pochi e magari con più regolarità, piuttosto che quantità elevate ogni tanto.
Se vedi che il consumo è tale che i nitrati e i fosfati tra una misurazione e l'altra è troppo elevata...da portarti a valori troppo bassi(e 3 per nitrati e 0,25 per i fosfati sono da considerare troppo bassi), allora valuta se aggiungerne di più, in modo da non arrivare alla prossima misurazione a valori così bassi.
Anche qui io preferisco più dosaggi dilazionato, piuttosto che dosaggi elevati raramente.
Esempio dosando 10mg/l di nitrati alla settimana. la domenica arrivi a consumare 7 mg/l...quindi arrivi a 3, la domenica dopo potresti ad esempio portare i nitrati a 15 e alla prossima settimana arriveresti a 8...valore accettabile.cosi chd integrandone 7 torneresti a 15 senza mai scendere troppo in basso.
Oppure li porti a circa 12 e dosi mezza dose (dei 7mg/l) il mercoledì ed il venerdì.
Sono solo esempi...per farti capire quale dev'essere l'obbiettivo.
Aggiunto dopo 2 minuti :
Non dimenticare di seguire l'andamento della conducibilità, aggiungendo fertilizzanti poco e spesso...ovviamente avrai piccole variazioni, ma integrando una volta a settimana una variazione la dovresti vedere.
ci mancherebbe

Aggiunto dopo 18 minuti 7 secondi:
Esatto se non ci sono alghe in giro...che allora bisogna magari valutare il da farsi...i nutrienti principali(nitrati e soprattutto fosfati) vanno sempre tenuti a valori almeno decenti.
Per decenti intendo fosfati 1mg/l e nitrati 10mg/l.
Questione ferro e micro...invece si può andare molto più a spanne...se il ferro scende a zero per un pò non è un dramma.(le piante fanno scorta).
Quando arriva a zero se vuoi integrarlo va bene...idem per il micro se vedi un rallentamento nella crescita...poi aggiungerne.
Ma.controlla sempre la.reazione delle piante...se non cambia nulla, vuol dire che non servivano probabilmente.
Quindi consiglio di aggiungerne sempre pochi e magari con più regolarità, piuttosto che quantità elevate ogni tanto.
Se vedi che il consumo è tale che i nitrati e i fosfati tra una misurazione e l'altra è troppo elevata...da portarti a valori troppo bassi(e 3 per nitrati e 0,25 per i fosfati sono da considerare troppo bassi), allora valuta se aggiungerne di più, in modo da non arrivare alla prossima misurazione a valori così bassi.
Anche qui io preferisco più dosaggi dilazionato, piuttosto che dosaggi elevati raramente.
Esempio dosando 10mg/l di nitrati alla settimana. la domenica arrivi a consumare 7 mg/l...quindi arrivi a 3, la domenica dopo potresti ad esempio portare i nitrati a 15 e alla prossima settimana arriveresti a 8...valore accettabile.cosi chd integrandone 7 torneresti a 15 senza mai scendere troppo in basso.
Oppure li porti a circa 12 e dosi mezza dose (dei 7mg/l) il mercoledì ed il venerdì.
Sono solo esempi...per farti capire quale dev'essere l'obbiettivo.
Aggiunto dopo 2 minuti :
Non dimenticare di seguire l'andamento della conducibilità, aggiungendo fertilizzanti poco e spesso...ovviamente avrai piccole variazioni, ma integrando una volta a settimana una variazione la dovresti vedere.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Loris18
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 09/03/23, 11:24
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro

Ok, tutto chiaro, di alghe ne ho viste un paio (sembrano batuffoli di cotone ma sono veramente piccole) in mezzo alle rotala (la limno cresce anche se rallentata, la rotala ha fatto le 1me foglie verdi all'apice ma ora sembra non lavorare più) per il resto sul filtro sono cresciuti dei "peli" verdi, non so se debbo fare qualcosa in particolare... e poi un paio di dubbi, il flortis solitamente come si dosa in una vasca "standard"? ho letto sulla confezione che ne vanno circa 30 ml per 3 lt d'acqua ma in acquario circa quanto ne andrebbe? inoltre con il pH alto che ho il ferro le piante riescono ad assorbirlo anche se poco lo stesso? il pH per ora lo lasciamo così o cerchiamo di abbassarlo come ne parlavamo più indietro?Rindez ha scritto: ↑09/10/2025, 13:43Esatto se non ci sono alghe in giro...che allora bisogna magari valutare il da farsi...i nutrienti principali(nitrati e soprattutto fosfati) vanno sempre tenuti a valori almeno decenti.
Per decenti intendo fosfati 1mg/l e nitrati 10mg/l.
Questione ferro e micro...invece si può andare molto più a spanne...se il ferro scende a zero per un pò non è un dramma.(le piante fanno scorta).
Quando arriva a zero se vuoi integrarlo va bene...idem per il micro se vedi un rallentamento nella crescita...poi aggiungerne.
Ma.controlla sempre la.reazione delle piante...se non cambia nulla, vuol dire che non servivano probabilmente.
Quindi consiglio di aggiungerne sempre pochi e magari con più regolarità, piuttosto che quantità elevate ogni tanto.
Se vedi che il consumo è tale che i nitrati e i fosfati tra una misurazione e l'altra è troppo elevata...da portarti a valori troppo bassi(e 3 per nitrati e 0,25 per i fosfati sono da considerare troppo bassi), allora valuta se aggiungerne di più, in modo da non arrivare alla prossima misurazione a valori così bassi.
Anche qui io preferisco più dosaggi dilazionato, piuttosto che dosaggi elevati raramente.
Esempio dosando 10mg/l di nitrati alla settimana. la domenica arrivi a consumare 7 mg/l...quindi arrivi a 3, la domenica dopo potresti ad esempio portare i nitrati a 15 e alla prossima settimana arriveresti a 8...valore accettabile.cosi chd integrandone 7 torneresti a 15 senza mai scendere troppo in basso.
Oppure li porti a circa 12 e dosi mezza dose (dei 7mg/l) il mercoledì ed il venerdì.
Sono solo esempi...per farti capire quale dev'essere l'obbiettivo.
Aggiunto dopo 2 minuti :
Non dimenticare di seguire l'andamento della conducibilità, aggiungendo fertilizzanti poco e spesso...ovviamente avrai piccole variazioni, ma integrando una volta a settimana una variazione la dovresti vedere.

- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
Questione alghe...considera che perché una vasca ne sia totalmente senza, dev'essere una vasca bella stagionata, piena di piante e fertilizzata molto bene.
Quindi qualche accenno di alga non è da considerarsi un dramma.
Dopotutto in natura alghe e piante coesistono(siamo noi che vogliamo solo le seconde).
Se le piante le vedi crescere, anche se non molto...pian piano dovrebbero vincere comunque la battaglia. Chiaro che se vedi che stanno meglio le alghe che le piante...qualche domanda dobbiamo farcela prima che la situazione prenda un piega sbagliata.
Per quel che rigurda il rinverdente, la dose che si prende come dosaggio pieno è circa 1ml ogni 100 litri ogni due settimane, quindi una decina di goccie a settimana.
Anche qui però i dosaggi sono parecchio empirici...quindi conviene partire ad un livello più basso e alzarlo pian piano...osservando se le piante gradiscono. L'eventuale leggero sovradosaggio di rimverdente si nota dalla comparsa di alghe polverose(GDA) sono quelle che sembrano una vera e propria polvere attaccata hai vetri che vengono via con estrema facilità.
Non sono alghe preoccupanti in quanto sospendendo il dosaggio di rinverdente e togliendole con la calamita...spariscono da sole in pochi giorni.
Quindi si parte sotto dosati e ci si regola osservado le piante e le GDA.
Aggiunto dopo 8 minuti 11 secondi:
Questione pH...ricordami L'età della vasca e le ore di luce.
Questo comunque va sistemato abbassando il KH e mantenendo inalterato il GH.
Se L'età della vasca è soddisfacente possiamo anche pensare di affrontare il problema(così sistemiamo anche la quota di solfati di cui parlavamo.
Se non eroghi CO2 comunque non arriveremo mai a valori di pH particolarmente bassi...possiamo sicuramente abbassarlo...ma non di chissà quanto...altrimenti andiamo a snaturare troppo la composizione dell'acqua.
A 7 dovremmo arrivarci e sarebbe già un ottimo valore per poter fertilizzare efficacemente...
Poi se vuoi averlo estremamente basso per pesci particolari...allora il discorso CO2 andrebbe affrontato.
Quindi qualche accenno di alga non è da considerarsi un dramma.
Dopotutto in natura alghe e piante coesistono(siamo noi che vogliamo solo le seconde).
Se le piante le vedi crescere, anche se non molto...pian piano dovrebbero vincere comunque la battaglia. Chiaro che se vedi che stanno meglio le alghe che le piante...qualche domanda dobbiamo farcela prima che la situazione prenda un piega sbagliata.
Per quel che rigurda il rinverdente, la dose che si prende come dosaggio pieno è circa 1ml ogni 100 litri ogni due settimane, quindi una decina di goccie a settimana.
Anche qui però i dosaggi sono parecchio empirici...quindi conviene partire ad un livello più basso e alzarlo pian piano...osservando se le piante gradiscono. L'eventuale leggero sovradosaggio di rimverdente si nota dalla comparsa di alghe polverose(GDA) sono quelle che sembrano una vera e propria polvere attaccata hai vetri che vengono via con estrema facilità.
Non sono alghe preoccupanti in quanto sospendendo il dosaggio di rinverdente e togliendole con la calamita...spariscono da sole in pochi giorni.
Quindi si parte sotto dosati e ci si regola osservado le piante e le GDA.
Aggiunto dopo 8 minuti 11 secondi:
Questione pH...ricordami L'età della vasca e le ore di luce.
Questo comunque va sistemato abbassando il KH e mantenendo inalterato il GH.
Se L'età della vasca è soddisfacente possiamo anche pensare di affrontare il problema(così sistemiamo anche la quota di solfati di cui parlavamo.
Se non eroghi CO2 comunque non arriveremo mai a valori di pH particolarmente bassi...possiamo sicuramente abbassarlo...ma non di chissà quanto...altrimenti andiamo a snaturare troppo la composizione dell'acqua.
A 7 dovremmo arrivarci e sarebbe già un ottimo valore per poter fertilizzare efficacemente...
Poi se vuoi averlo estremamente basso per pesci particolari...allora il discorso CO2 andrebbe affrontato.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Loris18
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 09/03/23, 11:24
-
Profilo Completo
ripristino vasca dove ho fatto un mezzo disastro
la vasca è avviata da 3 anni, non erogo CO2 (non ho pesci particolari di cui avrebbero bisogno di un pH basso), mi affido a te sul da farsi, volevo abbassarlo giusto per la questione assorbimento ferro ed elementi vari... non mi sono mai informato sull'eventuale utilizzo di CO2, avendo piante facili (limno, rotala, buchepalandra,ecc...) e pesci idem (guppy)Rindez ha scritto: ↑10/10/2025, 12:27Questione pH...ricordami L'età della vasca e le ore di luce.
Questo comunque va sistemato abbassando il KH e mantenendo inalterato il GH.
Se L'età della vasca è soddisfacente possiamo anche pensare di affrontare il problema(così sistemiamo anche la quota di solfati di cui parlavamo.
Se non eroghi CO2 comunque non arriveremo mai a valori di pH particolarmente bassi...possiamo sicuramente abbassarlo...ma non di chissà quanto...altrimenti andiamo a snaturare troppo la composizione dell'acqua.
A 7 dovremmo arrivarci e sarebbe già un ottimo valore per poter fertilizzare efficacemente...
Poi se vuoi averlo estremamente basso per pesci particolari...allora il discorso CO2 andrebbe affrontato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti