Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Orazio

- Messaggi: 176
- Messaggi: 176
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 26/12/16, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brusciano (na)
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite sand. Sacheem
- Flora: calli, heteranthera , ludwigia sp mini super Red , microsorium pteropus, hygrophilia polysperma e Alternanthera reineckii mini
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Orazio » 15/03/2017, 0:35
MrGreen ha scritto:Sera ragazzi! Questo sarebbe il secondo tentativo se è il caso di fare un protocollo pmdd.. Avevo iniziato, poi avevo scoperto di avere una conducibilità esagerata per via di acqua di osmosi che non era di osmosi.. Ora a valori sistemati siamo qua...
201703122255532129666510.jpg
È da un po che faccio rabbocchi con solo acqua demineralizzata praticamente.. A fine gennaio ho fatto l'ultimo cambio per sistemare i valori.. Ho fondo fertile che sicuramente mi alza la conducibilità . faccio che mettere un paio di foto dello storico...
201703122258131937552590.jpg
20170312225858-2091720823.jpg
Ho qualche problema con credo diatomee, e mi hanno consigliato questa sezione.. Voi iniziereste a fertilizzare messi così? La. Vasca dovrebbe essere come da profilo con una sump.. Metto anche qualche foto..
MrGreen ha scritto:Sera ragazzi! Questo sarebbe il secondo tentativo se è il caso di fare un protocollo pmdd.. Avevo iniziato, poi avevo scoperto di avere una conducibilità esagerata per via di acqua di osmosi che non era di osmosi.. Ora a valori sistemati siamo qua...
201703122255532129666510.jpg
È da un po che faccio rabbocchi con solo acqua demineralizzata praticamente.. A fine gennaio ho fatto l'ultimo cambio per sistemare i valori.. Ho fondo fertile che sicuramente mi alza la conducibilità . faccio che mettere un paio di foto dello storico...
201703122258131937552590.jpg
20170312225858-2091720823.jpg
Ho qualche problema con credo diatomee, e mi hanno consigliato questa sezione.. Voi iniziereste a fertilizzare messi così? La. Vasca dovrebbe essere come da profilo con una sump.. Metto anche qualche foto..
scusa non so se te ne sei accorto Come vedo nella 5 foto che hai messo vedo che gli
P. scalare ti anno fatto delle uova sul tubo .
Orazio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 15/03/2017, 0:38
MrGreen ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
Prova 10 ml e vediamo
Dubbio... Io a casa ho potassio della cifo... Ci vado sempre di 10 ml?
E il fosforo che faccio? Ho anche li cifo... Linea integratori.. Nel dubbio aspetto...
fermo allora...max 5ml
Io metterei anche 0.2 ml di fosforo
Stand by
cicerchia80
-
MrGreen

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/08/16, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 12000 20 w,6000 8 w
- Riflettori: No
- Fondo: f. fertile con sabbia nera
- Flora: Pogostemon Helferi
Alternanthera Lilacina
Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reineckii mini
Glossostigma Elatinoides
Anubias Barteri var nana
Microsorum Pteropus Windelov
Hydrocotyle sp Japan
Hydrocotyle verticillata
muschio "?" Spiky moss
Egeria densa
Cabomba caroliniana
Hygrophila pinnatifida
Cryptocoryna nevillii
Pistia
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi 2, P. scalare 3, gonnella 10, callistus 8, pangio 11, Caridina japoniche 12, ostracodi n° indefinito
- Altre informazioni: Altro 20 lt lordi dolce da 4 anni.. Fauna: planorbarius, ostracodi..A breve Caridina e daphnie..
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MrGreen » 15/03/2017, 8:57
Orazio ha scritto: scusa non so se te ne sei accorto Come vedo nella 5 foto che hai messo vedo che gli P. scalare ti anno fatto delle uova sul tubo .
Ciao Orazio! Sisi lo so grazie! 1o 2 volte al mese ci provano sti 2...

MrGreen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 5 ospiti