Risanamento acquario 200 LT

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Cadmir » 13/12/2022, 22:21

​Salve a tutti, 
Torno a distanza di un po' di tempo per chiedere il vostro aiuto circa il mio acquario juwel da 200lt.
Sicuramente la colpa è stata la mia trascuratezza.
Intanto vi mostro alcune foto e poi vi spiego.
20221213_144814_5698200256018639630.jpg
20221213_144834_6086509463420852711.jpg
20221213_144907_5395619315023923834.jpg
20221213_144958_3580168199905830036.jpg
20221213_144935_4134078974129146064.jpg
20221213_145010_1335291475789793383.jpg
 
Questo è il mio acquario dopo circa 300gg di vita. Nel retro in passato avevo una bella sessiliflora che però crescendo, si è andata a spogliare alla base e potandola non ha dato piu segnali di vita. Ora è  sostituita da una Egeria che ha circa una settimana (ma non mi convince molto, bho)
Tuttavia come potete notare dalle foto, il problema principale ce l'ho sulla Ludwigia che, come la sessiliflora, perde le sue foglie alla base, continuando a crescere. Inoltre ho queste piccole alghe puntiformi che oramai sono in tutto l'acquario (piante, rocce e pareti). Pulendo l'acquario vanno via molto facilmente ma non riesco ad eliminarla del tutto.
Oggi ho misurato i valori dell'acqua e ve li riporto:
Temp: 25 °C
pH: 7
GH: 10
KH: 2,5
Cond. Elett.: 389 ppm
NH4: <0,05
NO2-: 0,025
NO3-: Devo ricomprare il reagente
PO43-: 0,1
 
Ho effettuato subito dopo una fertilizzazione PMDD con:
P: 0,5ml
K: 5ml
Mg: 5ml
Fe: 2ml
Rinverdente: 2ml
 
Altri test non ne ho (apparte l'NO3- che devo ricomprare prima di subito però quello che mi è balzato all'occhio, oltre gli NO2- non proprio perfetti ma comunque ottimali, è lo sbalzo tra GH e KH.
In vasca nuotano 4 P. scalare (3 piccoli e 1 medio) 16 neon, 10 titteya, 10 Gymnocorymbus e 4 Ampullarie.
Detto tutto cio, secondo voi, come posso sistemare il discorso piante/alghe?
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi, ha 1 birra pagata :D

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
PS: devi riprendere anche una bombola di CO2 che mi è terminata 1 mesetto fa... ma il problema di queste alghe e die queste foglie era presente gia prima

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Vinjazz » 14/12/2022, 20:49

Ciao @Cardmir :)
Proviamo a ragionare insieme, a luce come siamo messi? Dalle foto mi sembra che siamo un po' bassini (magari solo impressione) e senza benzina la macchina non cammina.
Cadmir ha scritto:
13/12/2022, 22:24
: devi riprendere anche una bombola di CO2 che mi è terminata 1 mesetto fa... ma il problema di queste alghe e die queste foglie era presente gia prima

Sai le piante abituate alla CO2, soffrono molto quanto la togli e spesso si bloccano...magari non é stata la causa ma ha fatto sì che non migliorasse, (potrebbe essere anche che prima di esaurirsi completamente le bolle erogoate siano di molto diminuite perchè la bombola è meno in pressione).
se uniamo questo alla poca luce potrebbe essere un buon motivo della comparsa delle algacce!

Cadmir ha scritto:
13/12/2022, 22:24
effettuato subito dopo una fertilizzazione PMDD con:
P: 0,5ml
K: 5ml
Mg: 5ml
Fe: 2ml
Rinverdente: 2ml

Spero che non hai dato tutto in una volta, purtroppo se le piante sono in blocco i nutrienti favoriscono le alghe e solitamente è meglio dare il fosforo lontano dagli altri, il rinverdente separato dal ferro, e mg e potassio preferisco farlo separati per vedere quanto sale la conducibilità.
 
In effetti quel GH lì mi lascia perplesso? Per curiosità che fondo hai usato? Quel valore insieme al KH è stato sempre così o é aumentato di recente? Hai un diario di fertilizzazione?
Scusa le tante domande ma è per inquadrare un attimo la situazione:)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Cadmir (15/12/2022, 14:11)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Cadmir » 14/12/2022, 23:07

Vinjazz ha scritto:
14/12/2022, 20:49
a luce come siamo messi?
2 Neon T5 da 28W l'uno (totale 56W) modello Day. Devo assolutamente aumentare, ma ho visto qua e la e di spendere 200€ per delle luci non mi va proprio ​ :-q potrei farmele tranquillamente con delle strisce a LED ed attaccarle sotto il coperchio, ma poi come le isolo dall'acqua? Cercavo qualcosa di già fatto, magari solo da attaccare alle due alette del mio Juwel Lido 200 ma ancora non ho trovato nulla ​ ~x(

Vinjazz ha scritto:
14/12/2022, 20:49
Sai le piante abituate alla CO2, soffrono molto quanto la togli e spesso si bloccano...magari non é stata la causa ma ha fatto sì che non migliorasse, (potrebbe essere anche che prima di esaurirsi completamente le bolle erogoate siano di molto diminuite perchè la bombola è meno in pressione).
Rimpiazzo la CO2 quanto prima, promesso ​ :-B

Vinjazz ha scritto:
14/12/2022, 20:49
Spero che non hai dato tutto in una volta
:((:((:((:((:((:((:(( purtroppo si, ho sempre dato tutto insieme... weekend prossimo volevo fare un cambio acqua di 20-40 Lt... dalla prossima voltai organizzerò una tabella tipo: 
Lun: Ferro
Mar: Magnesio
Mer: Potassio
Giov: -
Ven: Fosforo 
Sab: -
Dom: Rinverdente
 
La dieta dell'acquario ​ :)) Potrebbe andare bene? Per curiosità, tu come fai?​
Vinjazz ha scritto:
14/12/2022, 20:49
Per curiosità che fondo hai usato?
ADA Amazonia. Possibile sia un guscio di un'ampullaria a far alzare in quel modo il GH? Ne avevo 7, ora ne ho 4, 2 le avevo trovate in giro, la settimana è sparita... forse sotto la roccia centrale ​ :-?

Vinjazz ha scritto:
14/12/2022, 20:49
Quel valore insieme al KH è stato sempre così o é aumentato di recente? Hai un diario di fertilizzazione?
Ecco a lei dottore ​ :D
Immagine
Come detto prima, vengo da un periodo di trascuratezza dell'acquario... la nascita del secondo figlio e l'impegno lavorativo mi ha messo a dura prova e la sera, lo ammetto maestà, non avevo proprio voglia di combattere con l'acquario ​ ~x(

Vinjazz ha scritto:
14/12/2022, 20:49
Scusa le tante domande ma è per inquadrare un attimo la situazione:)
Ma figurati, giustamente senza informazioni come fate ad aiutarmi? ​ O:-)
Grazie mille per la disponibilità! Spero di aver risposto a tutte le tue domande
 

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Vinjazz » 15/12/2022, 10:00


Cadmir ha scritto:
14/12/2022, 23:07
2 Neon T5 da 28W l'uno (totale 56W) modello Day.
Ciao @Cadmir  
in effetti sei davvero bassino, siamo a 0,2w per litro... purtroppo per le piante che hai occorre sistemare la luce alzandola un po', credo che sia principalmente questo il motivo per il quale perdano le foglie più giù e rimangono sul verdino.
prova a dare uno sguardo qui:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/illuminazione-juwel-rio-125/

è per il rio, ma magari riesci ad applicarlo anche al tuo, altrimenti in bricolage secondo me sapranno consigliarti :)
 

Cadmir ha scritto:
14/12/2022, 23:07
Rimpiazzo la CO2 quanto prima, promesso

perfetto, alcune son piante palustri e siamo noi a tenerle con la testa a mollo... ma senza CO2 la cosa diventa complessa.
Considera che le piante utilizzano la luce per trasformare il carbonio e di conseguenza produrre glucosio e ossigeno..... senza luce e CO2 la cosa diventa molto complessa.
 

Cadmir ha scritto:
14/12/2022, 23:07
weekend prossimo volevo fare un cambio acqua di 20-40 Lt

secondo me può starci, hai una conducibilità molto alta considera, io ragiono meglio in µS/cm però non cambia nulla 380 ppm sono un po' tantini.
Con cosa hai intenzione di cambiare? eviterei di fare un cambio con solo acqua osmotica, ho paura che il KH diminuisca troppo. riesci a recuperare le informazioni sulla tua acqua di rubinetto? così possiamo ragionare se usarla per tagliare l'osmotica.

Cadmir ha scritto:
14/12/2022, 23:07
Lun: Ferro
Mar: Magnesio
Mer: Potassio
Giov: -
Ven: Fosforo 
Sab: -
Dom: Rinverdente

Su questo punto ti posso confermare che il pmdd non è così lineare, nel senso che facendo così ogni settimana porti piatti prelibati in tavola e indipendentemente da cosa i commensali (le piante) hanno consumato continueresti ad ingozzarli e a riempire la tavola con altro cibo. il risultato è che mentre i tuoi ospiti sono a panza piena e non riescono a mettere nulla in bocca, scrocconi indesiderati approfittano della tavolata inbucandosi (alghe ad esempio).
In linea di massima questo è quello che fanno molti prodotti commerciali, ovvero riempiono la vasca di fertilizzanti e poi con cambi d'acqua regolari tolgono tutte quello che non è stato assorbito.
L'approccio che cerco di applicare è che mi sembra più corretto è quello di cercare di capire cosa le piante hanno assorbito e dare soltanto quell'elemento. Secondo me tu hai una vasca carica e le piante sono in blocco, se vedi la conducibilità è sempre in aumento, quindi il potassio  il magnesio che hai dato invece di diminuire resta a mollo.
Personalmente sospenderei un attimo la fertilizzazione e procederei a fare un bel cambio per togliere tutto quello che è in eccesso. sistemerei discorso luci e CO2 e penserei alla fertilizzazione una volta che le piante sono ripartite.
 
 

Aggiunto dopo 6 minuti 19 secondi:

Cadmir ha scritto:
14/12/2022, 23:07
ADA Amazonia

 Amazonia è un fondo allofano, ​ credo che questo sia il motivo per il quale il KH sia così basso anche se dopo un anno potrebbe saturarsi. escluderei il discorso delle ampullarie :) Ad ogni modo questa differenza tra GH e KH mi fa pensare ancor di più che in vasca ci sono accumuli.
 

Cadmir ha scritto:
14/12/2022, 23:07
Come detto prima, vengo da un periodo di trascuratezza dell'acquario... la nascita del secondo figlio e l'impegno lavorativo mi ha messo a dura prova e la sera, lo ammetto maestà, non avevo proprio voglia di combattere con l'acquario ​

figurati anche io ho due figli ravvicinatissimi e sotto i 3 anni, capisco benissimo la situazione :D
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Cadmir (15/12/2022, 14:11)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Cadmir » 15/12/2022, 10:56


Vinjazz ha scritto:
15/12/2022, 10:06
in effetti sei davvero bassino, siamo a 0,2w per litro

Infatti qualcosa devo fare, grazie della dritta vedrò di farmi venire qualche idea :D 
Vinjazz ha scritto:
15/12/2022, 10:06
L'approccio che cerco di applicare è che mi sembra più corretto è quello di cercare di capire cosa le piante hanno assorbito e dare soltanto quell'elemento.
Hai detto niente.... io non riesco ancora a capire cosa manca solo guardando... >.< 

Vinjazz ha scritto:
15/12/2022, 10:06
Con cosa hai intenzione di cambiare?
Totalmente con acqua del rubinetto, ecco come è:
Immagine
 
L'ho anche analizzata il 13/12/2022 e a me risulta:
pH: 7 
GH: 13
KH: 12
EC: 570 µs/cm
 
Dato che  valori tutto sommato sono buoni, pensavo di effettuare il cambio totalmente con acqua di rete

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Vinjazz » 15/12/2022, 11:40


Cadmir ha scritto:
15/12/2022, 10:56
Hai detto niente.... io non riesco ancora a capire cosa manca solo guardando... >.<

diciamo che in questo il conduttivimetro aiuta molto e ovviamente i test.
ad esempio, hai una conducibilità di 200ppm inserisci nitrato di potassio  e sale a 250, ecco quei 50 punti sono il potassio.... finchè non diminuisce la conducibità allora puoi apettarlo a dosare.
Il megnesio anche se non è la regola guardo quanto il GH si avvicina al KH, e la conducibilità come detto sopra.
per l'azoto solitamente ci son i pesci che lo danno, ma gli NO3- aiutano e per quanto riguarda i fosfati c'è il test dei PO43-.
Ora tutto questo è un aiuto iniziale, vedrai che in poco tempo prima ancora dei test capirai cosa succede in acqua vedendo le reazioni delle piante! e poi se vuoi puoi tenere questo post attivo in modo da discuterne insieme :)

Cadmir ha scritto:
15/12/2022, 10:56
L'ho anche analizzata il 13/12/2022 e a me risulta:
pH: 7 
GH: 13
KH: 12
EC: 570 µs/cm

per caso hai anche gli altri valori? mi piacerebbe vedere calcio, magnesio, potassio e sodio in modo tale da capire quanto ne aggiungiamo facendo il cambio.
personalmente non farei il cambio con sola acqua del rubinetto ma la taglierei, questo perchè oltre ad aumentare il KH aumenterebbe anche il GH rendendo l'acqua molto dura. Personalmente cercherei di fare un cambio con un GH che sia inferiore dell'attuale e un KH leggermente più alto, ma ovviamente questo è come farei io se la vasca fosse la mia :)
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Cadmir (15/12/2022, 14:11)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Cadmir » 15/12/2022, 13:48


Vinjazz ha scritto:
15/12/2022, 11:40
Ora tutto questo è un aiuto iniziale

E già è tantissimo! Grazie :D 

Vinjazz ha scritto:
15/12/2022, 11:40
per caso hai anche gli altri valori?

Guarda ti metto diretto il LINK al .PDF del gestore (Acea ATO2)
Comunque nell'immagine che avevo messo sopra
Immagine
Nella parte di destra vedi proprio quello che cerchi (i valori sono presi dal file che pubblica il gestore)​
Vinjazz ha scritto:
15/12/2022, 11:40
Personalmente cercherei di fare un cambio con un GH che sia inferiore dell'attuale e un KH leggermente più alto
Come fare? Acqua demineralizzata più qualche biocondizionatore in modo da aumentare il KH?

Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
Però riflettendo potrei fare 75% Rubinetto - 25% Demineralizzata
 
Rubinetto 
GH 13 °d
KH 12°d
EC 578 µS/cm
 
Così facendo andrei a creare una soluzione 
GH: 9.75
KH: 9
EC: 433
 
Forse un pelino ancora alta? Forse un 50/50? 

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Vinjazz » 15/12/2022, 14:04


Cadmir ha scritto:
15/12/2022, 13:57
Comunque nell'immagine che avevo messo sopra

abbi pazienza, son rincoglionito :D ottimo rapporto calcio magnesio, anche a livello di potassio comunque ce n'è :)
quanti litri netti è la vasca e quanto pensavi di cambiare?
 
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Cadmir (15/12/2022, 14:10)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Cadmir » 15/12/2022, 14:07

Netti penso sui 180lt... io pensavo ad un 20% quindi sui 40 lt

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Poi se mi dici che posso cambiare con acqua di rubinetto all 100% posso cambiare anche tutta la vasca xD scherzi a parte... pensavo di fare cambi piccoli ma frequenti... ogni 3-4 gg 40lt... poi se pero devo usare acqua demineralizzata, devo prima andare al supermercato eheheh

Posted with AF APP

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Risanamento acquario 200 LT

Messaggio di Vinjazz » 15/12/2022, 14:19


Cadmir ha scritto:
15/12/2022, 13:57
Forse un pelino ancora alta? Forse un 50/50?

quoto il 50/50, secondo me in due cambi dovresti bilanciare un po' di più KH e GH e la conducibilità dovrebbe arrivare sui 500µS/cm..... più avanti vedrei se farne un altro.
Nel frattempo se aggiungi la luce e la CO2, la conducibilità dovrebbe iniziare a diminuire da sola. però fino a che non si sistema il motore, mani in tasca con i fertilizzanti :)
 
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], giovamarco e 7 ospiti