Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Masatomo, hai ragione; il conduttivimetro rileva tutto ciò che non è acqua.
Però bisogna quantificare.
- Prima di tutto, ogni sale introdotto incide in modo diverso.
In due contenitori uguali, con acqua distillata, supponiamo di introdurre due solfati nella stessa quantità: magnesio e potassio.
Nel bicchiere con il potassio, la conducibilità salirebbe di quasi il doppio, rispetto al magnesio.
- Inoltre, contano anche le concentrazioni dei fertilizzanti.
Nella soluzione prevista dal PMDD, il potassio è quasi il 10%; il ferro, invece, è un oligoelemento che va a "zerovirgola".
- Infine, la somministrazione di potassio e magnesio è solitamente più alta e frequente, rispetto agli oligoelementi.
Se il magnesio non viene aggiunto, qualche volta, è solo perché già abbondante nell'acqua di rubinetto; ma al tuo conduttivimetro non interessa se c'era o se lo hai messo tu.
Lui lo rileva comunque.
In sostanza, quegli zerovirgola che introduci con il Rinverdente non incidono sulla conducibilità; non perché non vangano rilevati, ma perché sono quantità minime.
Sull'uso del conduttivimetro, invece, stai facendo il solito errore che abbiamo fatto tutti, all'arrivo del "nuovo giocattolo".
Non va usato 4-5 volte al giorno, ma una volta ogni tanto.
Le differenze che si manifestano in qualche ora sono fuorvianti, perché legate ai normali fenomeni biochimici dell'acquario.
Il valore va controllato dopo una settimana o due, valutando differenze di 100-200 µS, non di 20 o 30.
Però bisogna quantificare.
- Prima di tutto, ogni sale introdotto incide in modo diverso.
In due contenitori uguali, con acqua distillata, supponiamo di introdurre due solfati nella stessa quantità: magnesio e potassio.
Nel bicchiere con il potassio, la conducibilità salirebbe di quasi il doppio, rispetto al magnesio.
- Inoltre, contano anche le concentrazioni dei fertilizzanti.
Nella soluzione prevista dal PMDD, il potassio è quasi il 10%; il ferro, invece, è un oligoelemento che va a "zerovirgola".
- Infine, la somministrazione di potassio e magnesio è solitamente più alta e frequente, rispetto agli oligoelementi.
Se il magnesio non viene aggiunto, qualche volta, è solo perché già abbondante nell'acqua di rubinetto; ma al tuo conduttivimetro non interessa se c'era o se lo hai messo tu.
Lui lo rileva comunque.
In sostanza, quegli zerovirgola che introduci con il Rinverdente non incidono sulla conducibilità; non perché non vangano rilevati, ma perché sono quantità minime.
Sull'uso del conduttivimetro, invece, stai facendo il solito errore che abbiamo fatto tutti, all'arrivo del "nuovo giocattolo".
Non va usato 4-5 volte al giorno, ma una volta ogni tanto.
Le differenze che si manifestano in qualche ora sono fuorvianti, perché legate ai normali fenomeni biochimici dell'acquario.
Il valore va controllato dopo una settimana o due, valutando differenze di 100-200 µS, non di 20 o 30.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Allora, oggi ero in vena, quindi ho fatto tutti (o quasi) i test per fare il punto della situazione.
Attualmente i valori sono i seguenti:
pH: 7.1
GH: 10
KH: 8
NO3-: 10
PO43-: 0
Mg: 15
Ca: 33
K: 15
EC: 356
TDS: 178
Temp: tra i 22 e i 22.5 (per via della presunta infezione batterica)
Innanzitutto il fosforo va via come sempre. I valori di Mg e Ca, invece, mi lasciano un po' perplesso: l'ultima misurazione effettuata mi dava Mg 18 e Ca 33, oggi, a distanza di 6 giorni, siamo a 15 e 33. Il mio dubbio deriva dal fatto che uso il test per acqua salata (avevo sbagliato a comprarlo) e quindi ho dovuto modificare parecchio i quantitativi di acqua. Sinceramente non mi fido molto dei risultati che mi dà, anche se, in effetti, il KH è tale e quale a quello dell'ultima misurazione. Non credo esista altro modo per valutare la presenza di Mg e Ca, vero?
Il punto è che se il test è corretto, tali valori non scendono ormai da una settimana.
Il nuovo giocattolo, il conduttivimetro, ce l'ho da pochi giorni e "va usato ogni tanto" [cit.], comunque mi dà praticamente gli stessi valori tranne alla prima misurazione (forse, come suggeriva Rox, avevo misurato sommariamente). Potrebbe quindi esserci un blocco nell'assunzione di qualcosa, no?
Azoto non ne inserirei dato che sono fissi a 10 mg/l da almeno una settimana (e comunque inserendo il fosforo inserisco anche un po' di azoto), ferro l'ho messo un paio di giorni fa quindi dovrei essere a posto. Potassio ce n'è un'infinità (come al solito) quindi niente nemmeno quello (e poi un pochino ci finisce dentro comunque, sempre per via del fosforo).
Qualche suggerimento?
Attualmente i valori sono i seguenti:
pH: 7.1
GH: 10
KH: 8
NO3-: 10
PO43-: 0
Mg: 15
Ca: 33
K: 15
EC: 356
TDS: 178
Temp: tra i 22 e i 22.5 (per via della presunta infezione batterica)
Innanzitutto il fosforo va via come sempre. I valori di Mg e Ca, invece, mi lasciano un po' perplesso: l'ultima misurazione effettuata mi dava Mg 18 e Ca 33, oggi, a distanza di 6 giorni, siamo a 15 e 33. Il mio dubbio deriva dal fatto che uso il test per acqua salata (avevo sbagliato a comprarlo) e quindi ho dovuto modificare parecchio i quantitativi di acqua. Sinceramente non mi fido molto dei risultati che mi dà, anche se, in effetti, il KH è tale e quale a quello dell'ultima misurazione. Non credo esista altro modo per valutare la presenza di Mg e Ca, vero?
Il punto è che se il test è corretto, tali valori non scendono ormai da una settimana.
Il nuovo giocattolo, il conduttivimetro, ce l'ho da pochi giorni e "va usato ogni tanto" [cit.], comunque mi dà praticamente gli stessi valori tranne alla prima misurazione (forse, come suggeriva Rox, avevo misurato sommariamente). Potrebbe quindi esserci un blocco nell'assunzione di qualcosa, no?
Azoto non ne inserirei dato che sono fissi a 10 mg/l da almeno una settimana (e comunque inserendo il fosforo inserisco anche un po' di azoto), ferro l'ho messo un paio di giorni fa quindi dovrei essere a posto. Potassio ce n'è un'infinità (come al solito) quindi niente nemmeno quello (e poi un pochino ci finisce dentro comunque, sempre per via del fosforo).
Qualche suggerimento?
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
il Ca e' presente nelle nostre acque di rubinetto e quindi non me ne preoccuperei più di tanto.
il Mg lo verifichi con la differenza tra GH e KH quindi 2° di differenza dovresti averne, mentre la CO2 come sta?
nel profilo hai scritto 1 w come potenza luminosa ovviamente ci sara un errore ma sappi che incide molto anche la luce nell'assorbimento degli elementi.
il Mg lo verifichi con la differenza tra GH e KH quindi 2° di differenza dovresti averne, mentre la CO2 come sta?
nel profilo hai scritto 1 w come potenza luminosa ovviamente ci sara un errore ma sappi che incide molto anche la luce nell'assorbimento degli elementi.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Questa della differenza tra GH e KH non la sapevo. La CO2 è presente, secondo il calcolatore sono a 23 (ieri ho alzato leggermente l'erogazione dopo aver fatto i test, per cercare pH 7).
La luce ora la sistemo.
La luce ora la sistemo.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Quel calcolo non tiene conto di eventuali acidificanti, comunque hai fatto bene ad aumentareMasatomo ha scritto:Questa della differenza tra GH e KH non la sapevo. La CO2 è presente, secondo il calcolatore sono a 23 (ieri ho alzato leggermente l'erogazione dopo aver fatto i test, per cercare pH 7).
La luce ora la sistemo.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Suggerimenti?...Masatomo ha scritto:Qualche suggerimento?
Sì!... Ne ho due.
1) Smettila di fare quei test. Guarda le piante ed i segnali che ti mandano.
Le provette servono solo per conferma, quando hai qualche dubbio, ma i tuoi interventi non devono mirare a raggiungere il colore giusto, sulla scala colorimetrica di un test-giocattolo.
2) Compra una poltrona, mettila davanti alla vasca e sieditici sopra.
E' a questo che serve l'acquario, non a misurarlo.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Aspetta, aspetta, voglio precisare una cosa: in verità ho fatto i test per via del conduttivimetro. Volevo una sorta di punto della situazione dalla quale partire, un segnetto a terra col gessetto.
La sedia dell'Ikea ce l'ho, davanti all'acquario, ma sto cercando di guardarlo solo di sfuggita ogni tanto, in verità, perché le alghe ormai sono dappertutto, soprattutto sui due praticelli (hemianthus e glossostigma si vedono a malapena, là sotto) e mi viene un dispiacere, ma ho deciso di ascoltarvi e non metterci più mano se non per somministare cibo a piante e pesci
La sedia dell'Ikea ce l'ho, davanti all'acquario, ma sto cercando di guardarlo solo di sfuggita ogni tanto, in verità, perché le alghe ormai sono dappertutto, soprattutto sui due praticelli (hemianthus e glossostigma si vedono a malapena, là sotto) e mi viene un dispiacere, ma ho deciso di ascoltarvi e non metterci più mano se non per somministare cibo a piante e pesci

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
In questa fase, le puoi combattere solo con due armi: fotoperiodo e pazienza.Masatomo ha scritto:le alghe ormai sono dappertutto
Ce ne sarebbe anche un'altra, ma quella ce l'hai già: il Ceratophyllum.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Se tutto sembra a posto, non faccio nulla?
Ho ripreso in mano il conduttivimetro, dopo qualche giorno senza fare nulla (se non tenere le luci spente, come da altro topic). I valori sono IDENTICI a quelli di qualche giorno fa. Quando ho fatto gli ultimi test settimana scorsa risultavano esserci ancora nutrienti a questi valori, posso quindi interpretare questa stasi come un blocco (né una diminuzione né un aumento)?
Da gestire ovviamente una volta che ho finito con le luci spente.
Da gestire ovviamente una volta che ho finito con le luci spente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti