Io sinceramente nonostante le siringhe sono precise e comode in un certo senso, ma non mi fido chissà quando, nel senso che comuqnue parliamo di dosaggi tipo 0.12/0.10... ovviamente il mio è un esempio, ma con la siringa somministrare così pochi ml esci pazzoMarta ha scritto: ↑02/07/2021, 11:58se graduato sì. Nel senso che andrebbe appurato il peso delle gocce che produce il tuo contagocce.
Quindi, bisogna introdurre una quantità nota di acqua e contare quante gocce vengono fuori.
Esempio:
Se nel tuo contagocce entra 1 ml di acqua e se finirlo servono 20 gocce allora saprai che ogni goccia sarà 0,05 ml.
In genere le gocce vanno da 0,02 a 0,08 ml. Capisci l'imprecisione..
sessiliflora con stelo trasparente
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
sì, certo. Per tutto quello per cui ti servono dosi basseacquariume ha scritto: ↑02/07/2021, 14:05se dovessi usare questa cosa lo posso utilizzare anche per i Mirco?
Sulla siringa, immagino si tratti di gusto o abitudine. Io preferisco affidarmi alle tacchette.
Ma quel che conta è il risultato.
Col fosforo vedremo, perchè conta poco se una goccia è da 0,02 o 0,08 ml finché si parla di micro elementi, diverso il discorso se si parla dei cifo.
Su 33 lt netti con 0,02 ml di cifo fosforo i PO43- si alzano solo di 0,3 mg/l.
Ma se la goccia fosse da 0,08 ml i PO43- salirebbero a 1,1 mg/l.
Vedi bene la differenza
Posted with AF APP
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Per i Mirco sicuro prendo il contagocce, e più comodo e la dose comunque minima nel mio acquario
Una domanda forse stupida, ma te la voglio fare lo stesso... quando somministri Cifo P e N guardi le tacchette più il beccuccio? Perché penso che solo il beccuccio un 0,2 ml lo può contenere tranquillamente, posso anche sbagliarmi, infatti chiedo
Effettivamente hai ragione, mi stai facendo rivalutare la situazione
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
soprattutto all'inizio, no. Il beccuccio lo "elimino" girando in su la siringa. Il liquido scende nella "zona tacchette" e vedo quant'è.acquariume ha scritto: ↑02/07/2021, 23:26quando somministri Cifo P e N guardi le tacchette più il beccuccio?
Ammetto che, a volte, sono meno precisa.. ma solo dove e quando so di potermelo permettere.
guarda, io ti solo dicendo come stanno le cose. Così puoi scegliere con consapevolezza.
Il contagocce non è mica cattiva come idea, ma va solo "calibrato" per così dire.
Quindi, fai le prove che credi
ma sì, scegli con calma, fa le tue prove.acquariume ha scritto: ↑02/07/2021, 23:26comunque il contagocce per micro lo prendo, poi vediamo se optare anche per il Cifo o prendere direttamente le siringhe da 0,5ml da insulina
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- acquariume (03/07/2021, 9:27)
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Buongiorno Marta
Ma assolutamente, io ti ringrazio tantissimo per tutte le dirette che mi stai dando e l'aiuto nel fertilizzare le mie piante
Si, vediamo e poi decidiamo ^:)^
- fablav
- Messaggi: 7149
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Con 33 litri 1 ml di micro non serve il contagocce ma una siringa da 1.
Per il fosforo e l'azoto basta diluirlo con acqua demineralizzata preparando una soluzione 10:1 e risolvi il problema.
Come faccio io. Lo 0 parte da quando iniziano le tacchette. Beccuccio escluso.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- acquariume (03/07/2021, 12:28)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Ciao Fablav, grazie, la diluizione come va somministrata? Anche se preferisco somministrarlo puro, comunque le siringhe le prendo, voglio fare un confronto con entrambi
Per colpa di quel beccuccio ho avuto le GSA
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Buongiorno @Marta
ieri sera ho rabboccato e stamattina ho fatto un giro di test, EC 296 28 gradi
pH 7.5
Gh7
Kh5
NO3- 12.5mg/lt
PO43- 0,4
Queste sono le foto, la sessiliflora sta crescendo, ma mi sembra strana
la Hydrocotyle invece ha le foglie bianchiastre nei lati
pH 7.5
Gh7
Kh5
NO3- 12.5mg/lt
PO43- 0,4
Queste sono le foto, la sessiliflora sta crescendo, ma mi sembra strana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Dimenticavo, oggi sono a 8 ore di luce
devo arrivare a 9 o mi fermo? Comuqnue sto vedendo un aumento delle GSA e le lumache stanno facendo festa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- acquariume

- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
sessiliflora con stelo trasparente
Buongiorno @Marta @fablav
posso togliere lo stick? Tanto mercoledì mi arriva il Cifo P
per la fertilizzazione cosa aggiungo? Per il tropic troppo lungo ne riapro un'altro o posso continuare qui? Grazie
oggi posto anche il foglio di concimazione 

