Sessiliflora e rotala in carenza?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di sa.piddu » 11/02/2018, 23:32

Qualche foto aggiornata please :)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di androx2k » 12/02/2018, 0:59

IMG_20180209_224726-01_1457270845.jpg
Ieri sera.
Stasera le limnophila toccavano il pelo dell'acqua

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di androx2k » 13/02/2018, 7:34

@sa.piddu @BollaPaciuli
A 10 gg dalla prima pmmd.
Piante in crescita vistosa ma parametri acqua immobili e tds praticamente ferma. Che significa? ah ed ora ci sono anche i pesci dentro

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di sa.piddu » 13/02/2018, 12:03

Che la variazione di conducibilità è effetto che le piante crescono bene...non la causa! :D
È lunga da scrivere col cellulare...stai andando bene così. .. ;)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di androx2k » 13/02/2018, 12:41

Ma se assorbono i vari composti e la conducibilità si abbassa. Quindi se sta ferma vuol dire che non stanno mangiando bene.
mi sbaglio?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di sa.piddu » 13/02/2018, 20:08

La conducibilità è come il totale di tutto e dipende da un mucchio di cose...se le piante crescono e i nostri strumenti che sono poco più che giocattoli non riescono a registrare le variazioni va bene così...non sono stato più chiaro di prima ma sono sempre da cellulare :D

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di androx2k » 13/02/2018, 22:38

Ok, grazie. Ma quindi quando dovrei procedere ad una ulteriore fertilizzazione? quando vedo grosse variazioni di conducibilità o percepisco che le piante si bloccano?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di sa.piddu » 14/02/2018, 12:09

androx2k ha scritto: quando vedo grosse variazioni di conducibilità o percepisco che le piante si bloccano?
si..ci vuole solo un po' di occhio allenato...poi la Limno comincia (ma anche al Rotala che vedo nel profilo) a fare qualche radice avventizia...
se ti dai come orizzonte temporale una settimana diventa tutto più facile ;)
androx2k ha scritto: Stasera le limnophila toccavano il pelo dell'acqua
tra un po ' dovrai potare... :) visto che vai bene! :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di androx2k » 14/02/2018, 12:33

sa.piddu ha scritto:
androx2k ha scritto: quando vedo grosse variazioni di conducibilità o percepisco che le piante si bloccano?
si..ci vuole solo un po' di occhio allenato...poi la Limno comincia (ma anche al Rotala che vedo nel profilo) a fare qualche radice avventizia...
se ti dai come orizzonte temporale una settimana diventa tutto più facile ;)
androx2k ha scritto: Stasera le limnophila toccavano il pelo dell'acqua
tra un po ' dovrai potare... :) visto che vai bene! :D
Grazie dei consigli.
Le limnophila e la rotala si potano tutte da sotto? O posso pensare comquneu di mantenere il corpo per aumentare un po' di numero la popolazione ?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Sessiliflora e rotala in carenza?

Messaggio di sa.piddu » 14/02/2018, 12:39

Si pota lasciando 1/3 della pianta originale e se vuoi ripianta le potature.
La Limno è più voluminosa e si vede di più, con la Rotala ci vuole più tempo, ma se parte diventa invasiva...
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
androx2k (14/02/2018, 14:19)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti