Paky ha scritto:A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Straquoto.
Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na
2MoO
4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205
Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto

) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm
3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l. Contando che noi usiamo come limite indicativo i 10 mg/l per considerare l'acqua accettabile per acquari... su un acquario da 100 litri dovrei versare tutto il barattolo in una sola volta per avere problemi di sodio... ma in quel caso credo che non dovrei più preoccuparmi del sodio stesso, quanto delle alghe che tirerei fuori col secchiello

altro che leggera nebbiolina sui vetri
