Solfato di magnesio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Solfato di magnesio

Messaggio di Uthopya » 03/02/2014, 8:29

lucap ha scritto:L'Egeria densa e la Cabomba Caroliniana sono invece in splendida forma
in acque "dure" non mi meraviglia ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Solfato di magnesio

Messaggio di Rox » 03/02/2014, 13:29

lucap ha scritto:L'Egeria densa e la Cabomba Caroliniana sono invece in splendida forma
Allora potrebbe esserci una competizione alimentare, in cui le condizioni attuali mettono quelle due in condizioni di vantaggio.

Va benissimo così.
E' per quello che si consiglia di diversificare le specie.
In futuro, magari tra sei mesi, potresti usare un nuovo mangime, cambiare una lampada, avere un pH più basso, arriverà l'Estate, ecc. ecc. ...e forse vedrai decollare l'Hygrophila con la Cabomba che rallenterà.

Se invece scoprirai che ci sono problemi di allelopatia, la tua esperienza sarà utile ad altri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Solfato di magnesio

Messaggio di lucap » 04/02/2014, 13:44

Foto periodo portato a 6 ore e c'era già un po' di Pearling!!!!
Spero non riparano le alghe...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti