Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- LeoLeo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 12/04/20, 16:33
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
Salve
vorrei passare dal Seachem potassium a un prodotto più economico
grazie a chi mi può consigliare
Aggiunto dopo 54 secondi:
Scusate intendevo SOSTITUIRE
vorrei passare dal Seachem potassium a un prodotto più economico
grazie a chi mi può consigliare
Aggiunto dopo 54 secondi:
Scusate intendevo SOSTITUIRE
Ultima modifica di LeoLeo il 07/06/2020, 20:36, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 32842
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
sotiture Seachem potassium con solfato di potassio
Nitrato di potassio?
Io ho preso Nitrok.
Praticamente, mi dura 280 anni.
Attendi altri consigli.
Ciao
Io ho preso Nitrok.
Praticamente, mi dura 280 anni.
Attendi altri consigli.
Ciao
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18047
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
sotiture Seachem potassium con solfato di potassio
Ciao @LeoLeo
il titolo puoi modificarlo anche tu cliccando sulla matita in alto.. e poi modifichi il titolo. Altrimenti ci penso io
Ora veniamo alla tua domanda:
il Potassium è solfato di potassio.. se ti ci trovi bene, prezzo a parte, potresti prendere il Kalium della Easy-life (molto economico). Anche lui è solfato di potassio, ma al 10%
Oppure potresti cambiare genere andando sul Nitrato di potassio.. ma questo dipende dalla tua vasca.
Il nitrato apporta anche azoto (nitrati).
il titolo puoi modificarlo anche tu cliccando sulla matita in alto.. e poi modifichi il titolo. Altrimenti ci penso io

Ora veniamo alla tua domanda:
il Potassium è solfato di potassio.. se ti ci trovi bene, prezzo a parte, potresti prendere il Kalium della Easy-life (molto economico). Anche lui è solfato di potassio, ma al 10%
Oppure potresti cambiare genere andando sul Nitrato di potassio.. ma questo dipende dalla tua vasca.
Il nitrato apporta anche azoto (nitrati).
- LeoLeo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 12/04/20, 16:33
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
ok grazie
volendo usare come sostituvo del potassium della Seachem il Cifo potassio liquido mica sai come potrei diluirlo e quanto somministrare in vasca invece dei 15 ml settimanali che inserisco in acquario?
volendo usare come sostituvo del potassium della Seachem il Cifo potassio liquido mica sai come potrei diluirlo e quanto somministrare in vasca invece dei 15 ml settimanali che inserisco in acquario?
-
- Messaggi: 32842
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
Qui mi taccio perché io uso il Nitrok
@Marta
Se vuoi passare a Nitrok leggi qua
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Leggo anche io per rinfrescare...
Un litro acqua demineralizzata con dentro 250 grammi de Nitrok.
Questa è la "pozione".
Poi dosaggio in vasca con siringa....
Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
"Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente."
Ecco una indicazione magari da affinare per la tua specifica vasca....
Ciao
@Marta
Se vuoi passare a Nitrok leggi qua
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Leggo anche io per rinfrescare...
Un litro acqua demineralizzata con dentro 250 grammi de Nitrok.
Questa è la "pozione".
Poi dosaggio in vasca con siringa....
Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
"Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente."
Ecco una indicazione magari da affinare per la tua specifica vasca....
Ciao
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32842
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
Se puoi, con calma, posta qualche test.
Vedi che nell'articolo si parla di 20ml per circa cento litri di acqua in acquario....
Fai una proporzione con il tuo litraggio e prudentemente, magari inizia con metà dose.
E poi una foto panoramica.
Grazie
Passo e chiudo
Una raccomandazione: Cifo Potassio dosare con siringa insulina. Molto concentrato. Vedere risultato da calcolatore.
Buona notte.
Vedi che nell'articolo si parla di 20ml per circa cento litri di acqua in acquario....
Fai una proporzione con il tuo litraggio e prudentemente, magari inizia con metà dose.
E poi una foto panoramica.
Grazie
Passo e chiudo

Una raccomandazione: Cifo Potassio dosare con siringa insulina. Molto concentrato. Vedere risultato da calcolatore.
Buona notte.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18047
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
il cifo potassio non è solfato. Ma nitrato di potassio con urea.
se vuoi cambiare e vedere se fa al caso tuo, direi che bisogna prima vedere di conoscere un po' la tua vasca..
quando l'hai allestita,
valori
piante
fondo
luci
e acqua (che tipo di acqua hai usato per riempire e cosa per cambi o rabbocchi)

- LeoLeo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 12/04/20, 16:33
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
Ciao scusa se ti risp così in ritardo, inizio col copiare i valori dell'acqua dell'acquedotto con cui ho riempito la vasca e faccio piccoli rabbocchi:
Comune di Cuneo
Data analisi: II° semestre 2019
Parametro U.M. Valore rilevato Limiti di legge previsti dal D.Lgs. 31/2001 e s.m.i
Ammonio mg/l NH4 <0,10 0,5
Arsenico µg/l 1 10
Bicarbonati mg/l(HCO3) 170,4 Non previsto
Calcio mg/l 36,7 Non previsto
Cloro residuo mg/l 0,09 Valore consigliato 0,2 mg/l
Cloruri mg/l <5 250
Conc. Ioni H+ (pH) Unità di pH 7,7 tra 6,5 e 9,5 Conducibilità µS/cm a 20°C 239 2500
Durezza Totale °F 9 Valori consigliati 15-50 °F
Fluoruri mg/l <0,20 1,5
Magnesio mg/l <2,0 Non previsto
Manganese µg/l <1 50
Nitrati mg/l NO3- 2 50
Nitriti mg/l NO2- <0,10 0,5
Potassio mg/l <1,0 Non previsto
Residuo fisso a 180°C mg/l 170 Valore massimo consigliato 1500 mg/l
Sodio mg/l <3 200
Solfati mg/l 35,9 250
ti riporto gli ultimi test a reagenti Sera oppure JBL:
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
scusa per la presentazione delle immagini
^:)^
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
l'acquario non è quello dell'immagine provo ad inviarti quello giusto...scusa
Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi: Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Fondo fertile ricoperto con sabbia al quarzo
luced unico LED askoll ti ho allegato foto delle caratteristiche
Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi: etichetta del fondo fertile
Aggiunto dopo 53 secondi:
Grazie per la tua disponibilità
Comune di Cuneo
Data analisi: II° semestre 2019
Parametro U.M. Valore rilevato Limiti di legge previsti dal D.Lgs. 31/2001 e s.m.i
Ammonio mg/l NH4 <0,10 0,5
Arsenico µg/l 1 10
Bicarbonati mg/l(HCO3) 170,4 Non previsto
Calcio mg/l 36,7 Non previsto
Cloro residuo mg/l 0,09 Valore consigliato 0,2 mg/l
Cloruri mg/l <5 250
Conc. Ioni H+ (pH) Unità di pH 7,7 tra 6,5 e 9,5 Conducibilità µS/cm a 20°C 239 2500
Durezza Totale °F 9 Valori consigliati 15-50 °F
Fluoruri mg/l <0,20 1,5
Magnesio mg/l <2,0 Non previsto
Manganese µg/l <1 50
Nitrati mg/l NO3- 2 50
Nitriti mg/l NO2- <0,10 0,5
Potassio mg/l <1,0 Non previsto
Residuo fisso a 180°C mg/l 170 Valore massimo consigliato 1500 mg/l
Sodio mg/l <3 200
Solfati mg/l 35,9 250
ti riporto gli ultimi test a reagenti Sera oppure JBL:
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
scusa per la presentazione delle immagini

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
l'acquario non è quello dell'immagine provo ad inviarti quello giusto...scusa
Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi: Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Fondo fertile ricoperto con sabbia al quarzo
luced unico LED askoll ti ho allegato foto delle caratteristiche
Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi: etichetta del fondo fertile
Aggiunto dopo 53 secondi:
Grazie per la tua disponibilità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18047
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
Ciao, figurati.. noi siamo qua.
la tua acqua di rete è ottima.. tenera (GH 8,7 e KH 7,8) e con pochissimo sodio! Che fortunello
invece mi preoccupa la tua conducibilità.. 620 è già un valore abbastanza alto, ma se espressa il ppm è addirittura stratosferico!
Sicuro non sia in µS/cm?
La vasca non mi sembra messa male... cioè..a parte che la vedo a testa in giù
Come hai fertilizzato fin'ora? Cambi ne fai (ogni quanto e di che entità) oppure rabbocchi solo l'acqua che evapora (con che acqua)?
A giudicare dai test azoto ne hai (NO3-) e così anche magnesio (GH), calcio (KH) e potassio (K).
Invece sembrerebbe che tu sia carente di ferro (dico sembrerebbe, perché il test del ferro non è mai davvero attendibile) e forse di micro. Potresti mettere qualche altra foto di egeria e hygrophila? Se riesci una anche da sopra per vedere bene le cime.
Se possibile no a testa in giù.. sta volta

la tua acqua di rete è ottima.. tenera (GH 8,7 e KH 7,8) e con pochissimo sodio! Che fortunello

invece mi preoccupa la tua conducibilità.. 620 è già un valore abbastanza alto, ma se espressa il ppm è addirittura stratosferico!
Sicuro non sia in µS/cm?
La vasca non mi sembra messa male... cioè..a parte che la vedo a testa in giù




Come hai fertilizzato fin'ora? Cambi ne fai (ogni quanto e di che entità) oppure rabbocchi solo l'acqua che evapora (con che acqua)?
A giudicare dai test azoto ne hai (NO3-) e così anche magnesio (GH), calcio (KH) e potassio (K).
Invece sembrerebbe che tu sia carente di ferro (dico sembrerebbe, perché il test del ferro non è mai davvero attendibile) e forse di micro. Potresti mettere qualche altra foto di egeria e hygrophila? Se riesci una anche da sopra per vedere bene le cime.
Se possibile no a testa in giù.. sta volta


- LeoLeo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 12/04/20, 16:33
-
Profilo Completo
Sostituire Seachem potassium con solfato di potassio
ciao
la conducibilità è in micronsiemens ed è così da quando fertilizzo con protocollo base Seachem.Prima della fertilizzazione era circa a 300, lo strumento non è molto presciso confrontato con strumenti professionali ha un margine in eccesso di circa 60 unità.
Cerco di postarti la foto dell'acquario giusto, ho inv foto del 60 litri.... e non del 120 litri lordo per cui ho aperto il post.
Cambi no solo rabbocchi(di rubinetto) e nemmeno sifono (solo 1 volta da quando è avviato: fine febbraio).
Il ferro che inserisco è Seachem Iron, il test a reagente è della Sera.
Fauna 10 poecilidi (+ qualche avannotto) 2 ancistrus, 5 forse Caridina red sherry e 2 neon che non riesco a togliere ( ameno di non sfasciare gli arredi..e che prima o poi dovrò togliere
)
Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi: Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
scusa come vedi non ho molta dimestichezza con l'invio allegati,spero riesca a modificare e a girare il promemoria settimanale di fertilizzazione

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
la conducibilità è in micronsiemens ed è così da quando fertilizzo con protocollo base Seachem.Prima della fertilizzazione era circa a 300, lo strumento non è molto presciso confrontato con strumenti professionali ha un margine in eccesso di circa 60 unità.
Cerco di postarti la foto dell'acquario giusto, ho inv foto del 60 litri.... e non del 120 litri lordo per cui ho aperto il post.

Cambi no solo rabbocchi(di rubinetto) e nemmeno sifono (solo 1 volta da quando è avviato: fine febbraio).
Il ferro che inserisco è Seachem Iron, il test a reagente è della Sera.
Fauna 10 poecilidi (+ qualche avannotto) 2 ancistrus, 5 forse Caridina red sherry e 2 neon che non riesco a togliere ( ameno di non sfasciare gli arredi..e che prima o poi dovrò togliere

Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi: Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
scusa come vedi non ho molta dimestichezza con l'invio allegati,spero riesca a modificare e a girare il promemoria settimanale di fertilizzazione



Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti