Sperimentazione stick 14/7/8

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di Rox » 16/07/2014, 14:08

cuttlebone ha scritto:Immagino sia successo qualcosa, ma cosa?
Un calo di CO2 disciolta.
E' la prima causa che mi viene il mente, visto che la luce è sempre quella.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di cuttlebone » 16/07/2014, 15:56

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Immagino sia successo qualcosa, ma cosa?
Un calo di CO2 disciolta.
E' la prima causa che mi viene il mente, visto che la luce è sempre quella.
In effetti non capisco: la luce è invariata, le piante pure (per quantità e specie), l'unica variazione è data dal PMDD che inizialmente ha forse creato un accumulo in vasca che ha alzato la conducibilità, fattore che, in combinazione con un addolcimento dell'acqua correlato all'uso di ro, ha probabilmente portato alla minore CO2 disciolta e quindi a minore pearling.
Sono giunto a tale considerazione dopo aver visto una netta ripresa di pearling, anche anticipato, subito dopo il cambio acqua con sola rete. Ora, oltre gli stick nel filtro e interrati, sto integrando solo 10 gocce di oligoelementi e altrettante di ferro. Ho notato una curva di conducibilità diversa e più morbida, che mi da l'idea che la somministrazione sia più in linea col fabbisogno delle piante: la conducibilità sale dopo la fertilizzazione e scende progressivamente nella giornata.
Se il trend fosse confermato nei prossimi giorni, magari anche con un copioso pearling, potrebbe essere una spiegazione plausibile.
Credo...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di Rox » 16/07/2014, 16:45

cuttlebone ha scritto:una netta ripresa di pearling, anche anticipato, subito dopo il cambio acqua con sola rete.
Allora non era la CO2.
Quasi certamente ti mancava un microelemento, più probabilmente un elemento-traccia, che evidentemente è contenuto nell'acqua di rubinetto.
Probabilmente è uno di quelli a cui non si pensa mai, come il selenio, il cobalto, il molibdeno...

Anche per questo dico sempre di non usare mai i sali chimici, per arricchire l'acqua di osmosi pura.
Quei sali contengono il necessario per farci leggere i valori giusti sui test; ma il loro scopo è solo quello, non la salute di piante e pesci.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di cuttlebone » 16/07/2014, 16:51

Magari sbagliando, ma quando uso la ro la uso pura o miscelata alla rete, senza alcun sale. I due precedenti cambi li ho fatti di sola ro per abbassare la conducibilità che aveva superato i 940 µS/cm ed evidentemente sono andato in carenza di qualcosa...Ora si è stabilizzata sui 640 µS/cm dopo l'ultimo cambio di sola rete e sto notando un grafico a dente di sega poco inclinato.

Domanda: 40 bolle di CO2 come vanno considerate, esagerate o normale, considerata la notevole vegetazione della mia vasca?
Grazie
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di Rox » 18/07/2014, 11:17

cuttlebone ha scritto:40 bolle di CO2 come vanno considerate, esagerate o normale
Dipende dalla diffusione.
Con il Venturi, io non ho mai superato le 12 bolle (stessa tua capienza).

La CO2 non dipende dalla quantità di piante, ma dalla specie.
Se anche avessi una sola Ludwigia, in mezzo a 40 piante di plastica, dovresti stare sopra i 30 mg/litro.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (18/07/2014, 11:19)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di cuttlebone » 18/07/2014, 11:24

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:40 bolle di CO2 come vanno considerate, esagerate o normale
Dipende dalla diffusione.
Con il Venturi, io non ho mai superato le 12 bolle (stessa tua capienza).

La CO2 non dipende dalla quantità di piante, ma dalla specie.
Se anche avessi una sola Ludwigia, in mezzo a 40 piante di plastica, dovresti stare sopra i 30 mg/litro.
Ok, grazie.
Ma quello che volevo capire e se le attuali 40 bolle, in relazione alla composizione della mia vegetazione, sono segno di una buona o scarsa diffusione.
Vorrei capire se ho problemi di "diffusione" o semplicemente di "incremento" oggettivo della CO2.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di Rox » 18/07/2014, 11:46

cuttlebone ha scritto:sono segno di una buona o scarsa diffusione.
Pessima... :(
Il tuo acquario dovrebbe stare sui 25-30 mg; se per arrivarci ti servono 40 bolle, il tuo diffusore è paragonabile ad un ente pubblico...
Quello che spreca è più di quello che ottiene.

Come ti dicevo, secondo me s'è intasato qualcosa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di cuttlebone » 18/07/2014, 11:50

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:sono segno di una buona o scarsa diffusione.
Pessima... :(
Il tuo acquario dovrebbe stare sui 25-30 mg; se per arrivarci ti servono 40 bolle, il tuo diffusore è paragonabile ad un ente pubblico...
Quello che spreca è più di quello che ottiene.

Come ti dicevo, secondo me s'è intasato qualcosa.
Ecco, era ciò che volevo capire. Anche a me sembravano tante ma non ho mai avuto così tanta vegetazione "attiva".
Il sistema l'ho smontato e pulito anche se non era assolutamente sporco/intasato.
Provo a tornare al diffusore standard per vedere le differenze.

Ultima importantissima cosa: i 30 mg/lt a me occorrenti, assunta una efficiente diffusione della CO2, a quante bolle dovrei riferirli?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di Uthopya » 18/07/2014, 12:02

Secondo me ti conviene aprire un Topic specifico per risolvere la questione "efficienza": questo ha un titolo (ed una sezione) totalmente O.T. e rischi di non avere tutte le risposte da chi ti può aiutare :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Sperimentazione stick 14/7/8

Messaggio di cuttlebone » 18/07/2014, 12:02

Uthopya ha scritto:Secondo me ti conviene aprire un Topic specifico per risolvere la questione "efficienza": questo ha un titolo (ed una sezione) totalmente O.T. e rischi di non avere tutte le risposte da chi ti può aiutare :-bd
Si, scusa, mi sono lasciato trasportare ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti