Stick Compo ed alternative

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di lucazio00 » 26/08/2015, 16:52

Ribadisco che i nuovi stick Compo si sciolgono prima dei Fiorand...ma almeno hanno gli oligoelementi[emoji12]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 27/08/2015, 10:37

Non so se lo avete notato ma sui Fiorand è scritto di evitare il contatto con occhi e pelle !!!

Cosa vuol dire ? Come mai sui compo non è presente ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rox » 27/08/2015, 13:06

CIR2015 ha scritto:è scritto di evitare il contatto con occhi e pelle
Le solite indicazioni per pararsi il culo... Scusate il francesismo.
Tra un po' ci metteranno:
"Si consiglia l'uso di una tuta da astronauta, durante le operazioni di fertilizzazione."
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 27/08/2015, 20:29

Trattandosi di alternativa sono ancora "In Topic"...

Ormai quando vedo un negozio che vende prodotti per PMDD verifico se potrebbe esistere qualche alternativa...

Questa sera ero dal fiorista del paesino dove sono ed ho chiesto se avevano gli stick Compo... magari trovavo ancora una vecchia convenzione :))

La signora del negozio (almeno settantenne) mi chiede cosa ci devo fare... Ed allora le spiego la mia necessità e midice che ha già consigliato due alternative ad altre persone per le stesse esigenze. Vendendo tutti i prodotti della Cifo sapeva che alcune persone li usano per l'Acquariologia.

Per non dilungarmi... mi consiglia i sassolini della Cifo, che ho visto già in qualche topic e poi mi consiglia il prodotto del Bayer il Baycote... mi dice che è molto valido e si scioglie più lentamente degli altri.

Qualcuno lo conosce o lo ha mai provato ?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rob75 » 27/08/2015, 23:32

Il Baycote sembra molto interessante, spece per chi ha un basso carico organico, ma essendo in granuli e non essendo pensato per essere usato in acqua, sarebbe da testare la solubilità.
Anche le pasticche Cifo sono piuttosto conosciute, ma rispetto ai Compo, a entrambi manca il magnesio... :-s
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Jack of all trades » 28/08/2015, 0:01

I Baycote sono il corrispettivo Bayer degli Osmocote... Ogni azienda cambia il nome...
Comunque avevo visto quelli della Flortis, i Pluscote, da Leroy Merlin. Come micro erano buoni come i Baycote, molto più ferro rispetto agli stick :D, e c'erano anche alcune varianti per i macro . Se cercate sul sito della Merlin li trovate, dovrebbe indicarvi anche se sono disponibili presso la filiale più vicina. ;)

Per metterli o ci si procura delle capsule vuote di gelatina (di solito taglia 00) su ebay
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Oppure in cubetti di ghiaccio
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

*I video sono in inglese, ma servono giusto a rendere l'idea...

PS: in teoria non si sciolgono, i sassolini una volta esaurito il rilascio di nutrienti rimangono
PPS: io non li ho ancora testati personalmente, ma stando ai forum stranieri sono in uso da parecchio.
Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio (totale 2):
Rob75 (28/08/2015, 0:08) • Rox (28/08/2015, 1:05)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 28/08/2015, 0:23

Girando su internet ho visto che esiste anche la versione agrumi che forse si avvicina maggiormente alle caratteristiche dei Compo.

Leggevo però su sito americano che contengono alta % di azoto ammoniacale e pertanto non sono adatti per la fertilizzazione in colonna.

Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rox » 28/08/2015, 1:11

Nell'articolo ho scritto una cosuccia... su cui mi sono soffermato parecchio facendo anche degli esempi.
Tuttavia, sembra che non sia stato sufficiente, se poi leggo frasi come questa:
  • forse si avvicina maggiormente alle caratteristiche dei Compo.
CIR, tu non devi "avvicinarti ai Compo", ma alle esigenze del tuo acquario!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 28/08/2015, 8:08

Rox anche se sono neofita :) ormai ho capito che ad ogni vasca esigenza diversa e pertanto stick diversi... Infatti ho spesso letto (e ti assicuro di aver letto parecchio) alcune tue risposte su valutazione di altri stick dicendo che "sono diversi e non migliori" rispetto ai Compo.

Il mio logicamente era solo un esempio... Infatti anche nel PMDD avanzato viene detto che i Compo son un esempio di riferimento in quanto i valori 13/6/10 sono allineati con la richiesta media delle piante.

Ecco perché davo come indicazione che si avvicinano maggiormente alle caratteristiche dei Compo.

Infatti per le mie esigenze valutavo, sempre che abbia capito tutto in maniera corretta :D, i Fiorand che oltre ad uno scioglimento più lento hanno meno K
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rob75 » 30/08/2015, 0:43

CIR2015 ha scritto:i Compo son un esempio di riferimento in quanto i valori 13/6/10 sono allineati con la richiesta media delle piante
Non è solo il rapporto NPK: i Compo sono NPK+Mg+OE (compreso il ferro, anche se a bassa percentuale)!! Difficile trovarne di più completi :-bd
Certo in acquari low tech potrebbero creare problemi, ma molte persone che li usano, in casi particolari, riescono a fare a meno di tutto il resto :D
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti