Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
merika

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/10/14, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado - Sabbia sottile
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Barbus Tetrazona
Barbus Titteya
Barbus schuberti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di merika » 19/11/2019, 23:26
Apro un nuovo topic per questi Stick che mi sono stati consigliati in altro topic, per far si di recuperare le mie piante che hanno perso tutte le fogli e le anubias stanno diventando gialle.
Nella guida del forum sono consigliati gli stic della Compo quelli universali che hanno questi valori 13-6-10 mentre io ho trovato sempre della compo quelli per orchidee che hanno questi valori..8-10-13
da quanto avevo capito personalmente avevo bisogno di più azoto qua è 8 contro i 13 dell'universale...
secondo voi posso cmq usarli?
Valori vasca di ieri
n03 25
NO
2- 0
GH 8
KH 6
pH 7
cl2 0
merika
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 19/11/2019, 23:31
Contengono anche Mg, Fe e microelementi....

Non saprei.
@
Marta @
GiuseppeA che ne pensate?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 20/11/2019, 8:04
Ciao @
merika
Come prima cosa ti consiglio di comprare il test dei PO
43-.
Ottimo sarebbe anche un conduttivimetro.
Purtroppo fertilizzare basandosi sulle striscette è un terno a lotto.
cirodurzo81 ha scritto: ↑19/11/2019, 23:31
Contengono anche Mg, Fe e microelementi...
se fosse solo per questo, sarebbero ottimi.
Ma sono leggermente sbilanciati sul fosforo e, sopratutto, sul potassio.
Li vorresti usare in infusione?
Posted with AF APP
Marta
-
merika

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/10/14, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado - Sabbia sottile
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Barbus Tetrazona
Barbus Titteya
Barbus schuberti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di merika » 20/11/2019, 12:46
Marta ha scritto: ↑20/11/2019, 8:04
Ciao @
merika
Come prima cosa ti consiglio di comprare il test dei PO
43-.
Ottimo sarebbe anche un conduttivimetro.
Purtroppo fertilizzare basandosi sulle striscette è un terno a lotto.
cirodurzo81 ha scritto: ↑19/11/2019, 23:31
Contengono anche Mg, Fe e microelementi...
se fosse solo per questo, sarebbero ottimi.
Ma sono leggermente sbilanciati sul fosforo e, sopratutto, sul potassio.
Li vorresti usare in infusione?
i test appena posso lo prendo idem il conduttivimetro, non so come usarli chiedo a voi il metodo migliore
@
Marta sbilanciati in troppo poco o troppo tanto
merika
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 20/11/2019, 18:08
Questi stick contengono:
8% di azoto
4,4% di fosforo
10% di potassio.
I classici compo:
13% di azoto
2,6% di fosforo
8,2% di potassio.
Quindi meno azoto e più fosforo. Il potassio siamo lì (leggermente maggiore nei tuoi).. anzi, perdonami, ora che li ho scritti, mi rendo conto che stamani avevo invertito fosforo e potassio.. scusa.
Quindi, in base ai valori della vasca e la tipologia di piante ecc.. è meglio scegliere quelli più adatti, per quanto la differenza non sia drammatica.
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 12:46
non so come usarli chiedo a voi il metodo migliore
dipende da che piante hai e da che tipo di fondo hai.
Posted with AF APP
Marta
-
merika

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/10/14, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado - Sabbia sottile
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Barbus Tetrazona
Barbus Titteya
Barbus schuberti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di merika » 20/11/2019, 19:23
Marta ha scritto: ↑20/11/2019, 18:08
Questi stick contengono:
8% di azoto
4,4% di fosforo
10% di potassio.
I classici compo:
13% di azoto
2,6% di fosforo
8,2% di potassio.
Quindi meno azoto e più fosforo. Il potassio siamo lì (leggermente maggiore nei tuoi).. anzi, perdonami, ora che li ho scritti, mi rendo conto che stamani avevo invertito fosforo e potassio.. scusa.
Quindi, in base ai valori della vasca e la tipologia di piante ecc.. è meglio scegliere quelli più adatti, per quanto la differenza non sia drammatica.
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 12:46
non so come usarli chiedo a voi il metodo migliore
dipende da che piante hai e da che tipo di fondo hai.
Come piante ho queste
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
Ludwigia repens se non erro
Come fondo Jbl manado e sabbia sottile
merika
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 20/11/2019, 19:54
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 19:23
Come fondo Jbl manado e sabbia sottile
la sabbia copre il manado? Quanti cm è? Sono separati i due strati (con una retina o altro)?
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 19:23
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
Ludwigia repens se non erro
le crypto si nutrono molto dal fondo, le altre, anubias a parte, in quanto epifita, non disdegnano.
Il manado è un fondo drenante, lascia passare la fertilizzazione in colonna.. perciò, in teoria basterebbe, quasi solo la fertilizzazione liquida in acqua.
Ma con la sabbia sopra non so..

Posted with AF APP
Marta
-
merika

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/10/14, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado - Sabbia sottile
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Barbus Tetrazona
Barbus Titteya
Barbus schuberti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di merika » 20/11/2019, 20:48
Marta ha scritto: ↑20/11/2019, 19:54
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 19:23
Come fondo Jbl manado e sabbia sottile
la sabbia copre il manado? Quanti cm è? Sono separati i due strati (con una retina o altro)?
No non sono separati sono uno sopra a l’altro sono pochi cm nel punto massimo 3
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 19:23
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
Ludwigia repens se non erro
le crypto si nutrono molto dal fondo, le altre, anubias a parte, in quanto epifita, non disdegnano.
Il manado è un fondo drenante, lascia passare la fertilizzazione in colonna.. perciò, in teoria basterebbe, quasi solo la fertilizzazione liquida in acqua.
Ma con la sabbia sopra non so..
Bhoo direi di provare che dici ??
merika
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 21/11/2019, 7:12
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 20:48
Bhoo direi di provare che dici ??

ok.. ma prima metteresti qualche foto? Sia delle varie piante che una panoramica. Anche una in cui si veda il fondo.
Posted with AF APP
Marta
-
merika

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/10/14, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado - Sabbia sottile
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne spiralis
anubias barteri
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Barbus Tetrazona
Barbus Titteya
Barbus schuberti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di merika » 21/11/2019, 11:28
Marta ha scritto: ↑21/11/2019, 7:12
merika ha scritto: ↑20/11/2019, 20:48
Bhoo direi di provare che dici ??

ok.. ma prima metteresti qualche foto? Sia delle varie piante che una panoramica. Anche una in cui si veda il fondo.
Siamo passati da come si vede nella foto intera che già avevano perso foglie a quello che vedi poi nkn è rimasto nulla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
merika
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti