Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 30/10/2014, 8:23
Bene... oggi faccio un giro da un paio di Leroy e vi faccio sapere...
Grazie!

Federico47
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 30/10/2014, 10:42
Rox ha scritto:
Secondo me, sei stato solo sfortunato.
Siamo in 2 ad esserlo, io anche ho girato vari posti riforniti Compo e ho sempre trovato solo quelli con il guano, tantè che se ricordate ve lo chiesi anche se si potevano comunque utilizzare.
Ora sto utilizzando quelli della flortis che di quelli consigliati sono gli unici che sono riuscito a trovare.
Vado un secondo Off topic per dire che mettendo quelli della flortis nel vano pompa dopo 3 settimane sta ancora li, si sta sciogliendo molto lentamente, credo sia una valida alternativa

cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/10/2014, 15:45
cristianoroma ha scritto:credo sia una valida alternativa
Puoi mostrare una foto, per aiutare chi li cerca?
Se si riesce a leggere, sarebbe meglio se fotografassi anche la composizione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 30/10/2014, 19:09
Trovati da OBI di Via Bernardino Alimena a Torvergata... se mi confermate che sono questi...
4,89 euro l'uno...
Federico.
Federico47
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/10/2014, 19:12
Federico47 ha scritto:Trovati da OBI di Via Bernardino Alimena a Torvergata... se mi confermate che sono questi...
4,89 euro l'uno...
Federico.
Yes

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mokiroro

- Messaggi: 568
- Messaggi: 568
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giorgio di Nogaro (UDINE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500k + fitost. Rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophilia corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne becckettii
Anubias
- Fauna: 9 thrigonostigma hengeli
1 hyphessobrycon elachys
- Altre informazioni: È la mia prima vasca!! Partita il 16.03.2017
Possiedo ma non utilizzo un impianto co² askoll pro green system
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di mokiroro » 25/03/2017, 7:05
Il post è di cent'anni fa ma non mo pareva il caso di aprirne un altro..
Volevo solo dire che in un confronto con un acquariofilo, mi è stato detto di on usate questi stick, molto pericolosi in acqua per la fauna e micro fauna. Questo tizio sostiene che Il rapporto NPK deve essere 10-1-15
Qualcuno vuol farmi un po' di chiarezza?
mokiroro
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/03/2017, 17:19
ManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 7:05
Il post è di cent'anni fa ma non mo pareva il caso di aprirne un altro..
Volevo solo dire che in un confronto con un acquariofilo, mi è stato detto di on usate questi stick, molto pericolosi in acqua per la fauna e micro fauna. Questo tizio sostiene che Il rapporto NPK deve essere 10-1-15
Qualcuno vuol farmi un po' di chiarezza?
Manuel apri un topic nuovo che secondo me è interessante per tutti; questo è veramente di troppo tempo fa e parlava di dove trovarli.
Questo lo
chiudo 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 25/03/2017, 17:26
roby70 ha scritto: ↑25/03/2017, 17:19
ManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 7:05
Il post è di cent'anni fa ma non mo pareva il caso di aprirne un altro..
Volevo solo dire che in un confronto con un acquariofilo, mi è stato detto di on usate questi stick, molto pericolosi in acqua per la fauna e micro fauna. Questo tizio sostiene che Il rapporto NPK deve essere 10-1-15
Qualcuno vuol farmi un po' di chiarezza?
Manuel apri un topic nuovo che secondo me è interessante per tutti; questo è veramente di troppo tempo fa e parlava di dove trovarli.
Questo lo
chiudo 
roby70 ha scritto: ↑25/03/2017, 17:19
ManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 7:05
Il post è di cent'anni fa ma non mo pareva il caso di aprirne un altro..
Volevo solo dire che in un confronto con un acquariofilo, mi è stato detto di on usate questi stick, molto pericolosi in acqua per la fauna e micro fauna. Questo tizio sostiene che Il rapporto NPK deve essere 10-1-15
Qualcuno vuol farmi un po' di chiarezza?
Manuel apri un topic nuovo che secondo me è interessante per tutti; questo è veramente di troppo tempo fa e parlava di dove trovarli.
Questo lo
chiudo 
ed io lo sposto in fertilizzazione

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2017, 17:44
Apro un attimo per dire una cosa..
@
ManuelTomasin apri un nuovo topic che ti hanno dato un informazione errata...e taggami

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti