stick npk e conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

stick npk e conducibilità

Messaggio di Piper » 12/04/2014, 21:30

salve ragazzi,

mi chiedevo come gli stik da interrare di cui si parla spesso influiscano sulla conducibilità, ovvero hanno lo stesso impatto delle soluzioni liquide oppure essendo interrate e a rilascio graduale l'impatto è diverso?

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di Emix » 13/04/2014, 13:58

Qualsiasi cosa introduciamo in acqua (chi più, chi meno) influisce sulla conduttività, specie i metalli pesanti, ma potassio sembra essere l'elemento che la alza più di tutti.
Ovviamente a differenza del fertilizzante liquido, che per vedere innalzamenti repentini della conduttività possono passare anche poche ore essendo un dosaggio "diretto", con gli stick, che come hai detto tu sono a rilascio graduale, l'innalzamento è molto più lento, e se hai delle piante sane e rigogliose potresti anche non vederlo affatto, dato che quello che viene rilasciato, viene subito mangiato.
Questi utenti hanno ringraziato Emix per il messaggio:
Rox (14/04/2014, 14:02)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di Piper » 13/04/2014, 14:30

grazie della risposta emix.

in effetti mi chiedevo se convenisse per chi ha piante che assorbono prevalentemente dal fondo usare di base gli stick e relegare il fertilizzante liquido solo ad inserimenti spot per compensare delle carenze specifiche (probabilmente potassio).

teoricamente in questo modo si avrebbe una salita della conducibilità più bassa e quindi poter fare meno cambi d'acqua anche per chi è ancora inesperto nella fertilizzazione.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 14:10

Piper ha scritto:mi chiedevo se convenisse per chi ha piante che assorbono prevalentemente dal fondo usare di base gli stick
Non dipende dalle piante, ma dai pesci e dai mangimi.
Lo stick contiene anche nitrati e fosfati, che in un acquario normale sono spesso già presenti, talvolta in eccesso.

Per questo motivo, nella fertilizzazione tradizionale si cerca di non aggiungere né azoto né fosforo, se non in piccole quantità.

Qualora l'acquario dimostri carenze anche in quelli, tanto da doverli aggiungere artificialmente, è certamente più semplice usare lo stick; oltre al rilascio graduale, consente di fare tutto con un unico prodotto.
In quel caso, i fertilizzanti liquidi si usano per eventuali correzioni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 14/04/2014, 14:12

E invece chi ha troppo fosfato in vasca ma ha carenza di azoto non si potrebbe usare dell'urea o del nitrato di ammonio?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: stick npk e conducibilità

Messaggio di Uthopya » 14/04/2014, 14:31

lucazio00 ha scritto:E invece chi ha troppo fosfato in vasca ma ha carenza di azoto non si potrebbe usare dell'urea o del nitrato di ammonio?
Nitrato di potassio: meglio in questi casi non ce n'è,il potassio è quasi sempre il fattore limitante e il nitrato è preferibile all'urea :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di Piper » 14/04/2014, 14:51

Rox ha scritto:
Piper ha scritto:mi chiedevo se convenisse per chi ha piante che assorbono prevalentemente dal fondo usare di base gli stick
Non dipende dalle piante, ma dai pesci e dai mangimi.
Lo stick contiene anche nitrati e fosfati, che in un acquario normale sono spesso già presenti, talvolta in eccesso.

Per questo motivo, nella fertilizzazione tradizionale si cerca di non aggiungere né azoto né fosforo, se non in piccole quantità.

Qualora l'acquario dimostri carenze anche in quelli, tanto da doverli aggiungere artificialmente, è certamente più semplice usare lo stick; oltre al rilascio graduale, consente di fare tutto con un unico prodotto.
In quel caso, i fertilizzanti liquidi si usano per eventuali correzioni.
ah ecco, ora mi è chiaro.

ma quindi, nella mia situazione specifica, dove devo inserire manualmente il fosforo perchè altrimenti non viene rilevato, dove i nitrati viaggiano costantemente intorno ai 20/30 mg/l teoricamente potrei utilizzare gli stick, se ho ben compreso.
anche perchè l'azoto comunque lo si inserisce con il potassio, quindi in effetti l'unico elemento aggiuntivo sarebbe il fosforo, che io comunque aggiungo in vasca.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 15:55

Piper ha scritto:l'azoto comunque lo si inserisce con il potassio
Non esattamente.
L'azoto che introduci con il Nitro-K è un quarto o forse un quinto di quello che ti servirebbe, rspetto al potassio.

Per quanto riguarda il fosforo, se risulta insufficiente solo quello c'è il "trucco del mangime".
Comprane uno da supermercato, di quelli a base di cereali; i fosfati dovrebbero aumentare in pochi giorni.

Poi ci sono casi particolari, piante che assorbono fosforo in grandi quantità... per loro ci sono integratori anche per acquaristica.
Io consiglio il Cifo Fosforo, in quei casi; si trova in quasi tutti i negozi di giardinaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: stick npk e conducibilità

Messaggio di lucazio00 » 14/04/2014, 16:21

Rox ha scritto:Non esattamente.
L'azoto che introduci con il Nitro-K è un quarto o forse un quinto di quello che ti servirebbe, rspetto al potassio.
Infatti dopo andresti in overdose di potassio per raggiungere l'obiettivo azoto! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti