Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 11/04/2025, 13:22
Marta ha scritto: ↑10/04/2025, 11:54
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/04/2025, 10:00
nitrati in vasca all’ultima misura erano attorno a 25, fosati a 0.2…
I nitrati buoni. Ma i fosfati troppo bassi.
Io fossi in te comprerei il cifo fosforo e via.
Dai solo il fosforo, che il resto lo hai.
A quanto dovrei arrivare come concentrazione di fosforo (considerando che non erogo CO
2)? In qualche articolo trovo qualche foto del prodotto e/o dell’etichetta?
Marta ha scritto: ↑10/04/2025, 11:54
Capito. Non è il massimo.
Per il fondo forse si potrebbero comunque usare. Che fondo hai? Fai foto? Così capisco cosa intendi per grossolano.
Quanti centimetri ne hai messi?
il fondo ce l’ho da anni, ora metto una foto, sarà profondo sui 3-4cm… ghiaino tra i 3-5mm (non sono a casa ma da queste vecchie foto dovrebbe capirsi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GioeleSalvo1997
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 11/04/2025, 15:28
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 13:22
A quanto dovrei arrivare come concentrazione di fosforo
Non so, dipende.
Inizierei col portare i PO
43- a 1 mg/l. Solitamente basta mantenerli più o meno a 1.
Se la vasca ne vorrà di più vedremo.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 13:22
trovo qualche foto del prodotto e/o dell’etichetta?
markaf_fosforo_2075232163518583706.webp
è questo.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 13:22
fondo ce l’ho da anni, ora metto una foto, sarà profondo sui 3-4cm
In effetto è un po' grossolano ma, se il pezzetto di stick è ben interrato (spinto fin quasi al vetro sottostante, per capirci) non dovrebbe, in teoria, creare problemi. Ovviamente non va smosso il ghiaino, in quel punto.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marta
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 11/04/2025, 18:26
Marta ha scritto: ↑11/04/2025, 15:28
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 13:22
A quanto dovrei arrivare come concentrazione di fosforo
Non so, dipende.
Inizierei col portare i PO
43- a 1 mg/l. Solitamente basta mantenerli più o meno a 1.
Se la vasca ne vorrà di più vedremo.
Potrei anche somministrare quello stick che ho sciolto per far aumentare un po’ il tutto… anche se forse i nitrati salirebbero troppo (che tutto sommato non so se sia un problema date le piante…)
Marta ha scritto: ↑11/04/2025, 15:28
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 13:22
trovo qualche foto del prodotto e/o dell’etichetta?
markaf_fosforo_2075232163518583706.webp è questo.
Perfetto!
Marta ha scritto: ↑11/04/2025, 15:28
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 13:22
fondo ce l’ho da anni, ora metto una foto, sarà profondo sui 3-4cm
In effetto è un po' grossolano ma, se il pezzetto di stick è ben interrato (spinto fin quasi al vetro sottostante, per capirci) non dovrebbe, in teoria, creare problemi. Ovviamente non va smosso il ghiaino, in quel punto.
Ok allora provo! Tanto devo metterne solo un frammento… quindi sarebbe meno di 1g… ma mi servono delle pinze lunghe, altrimenti faccio un casino
GioeleSalvo1997
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 12/04/2025, 18:00
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 18:26
Potrei anche somministrare quello stick che ho sciolto per far aumentare un po’ il tutto
Meglio di no! Uno stick, soprattutto sciolto, potrebbe essere troppo per il tuo litraggio.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 18:26
Tanto devo metterne solo un frammento
Non più di 1/3 mi raccomando.
Posted with AF APP
Marta
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 12/04/2025, 19:42
Marta ha scritto: ↑12/04/2025, 18:00
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 18:26
Potrei anche somministrare quello stick che ho sciolto per far aumentare un po’ il tutto
Meglio di no! Uno stick, soprattutto sciolto, potrebbe essere troppo per il tuo litraggio.
L’ho sciolto in 250ml, ne avrei messo pochissimo, tipo 20ml, ma dopo aver provato a fare dei calcoli approssimativi con il calcolatore
Marta ha scritto: ↑12/04/2025, 18:00
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑11/04/2025, 18:26
Tanto devo metterne solo un frammento
Non più di 1/3 mi raccomando.
Pensavo 1/6 addirittura ad essere onesto
GioeleSalvo1997
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 13/04/2025, 16:12
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/04/2025, 19:42
Pensavo 1/6 addirittura ad essere onesto
Prova. Semmai aggiungi un altro frammento dopo una settimana o due.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/04/2025, 19:42
L’ho sciolto in 250ml, ne avrei messo pochissimo, tipo 20ml, ma dopo aver provato a fare dei calcoli approssimativi con il calcolatore
Ok, ma a che pro? Alla fine, se tiserve solo il fosforo, dà solo quello con un prodotto apposito.
Comunque fa come credi. Basta che stai attento per quanti riguarda l'azoto, di fondo. Perché è l'unico davvero pericoloso.
Posted with AF APP
Marta
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 13/04/2025, 20:09
Marta ha scritto: ↑13/04/2025, 16:12
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/04/2025, 19:42
Pensavo 1/6 addirittura ad essere onesto
Prova. Semmai aggiungi un altro frammento dopo una settimana o due.
Ti aggiorno
Marta ha scritto: ↑13/04/2025, 16:12
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/04/2025, 19:42
L’ho sciolto in 250ml, ne avrei messo pochissimo, tipo 20ml, ma dopo aver provato a fare dei calcoli approssimativi con il calcolatore
Ok, ma a che pro? Alla fine, se tiserve solo il fosforo, dà solo quello con un prodotto apposito.
Comunque fa come credi. Basta che stai attento per quanti riguarda l'azoto, di fondo. Perché è l'unico davvero pericoloso.
Il pro sarebbe che potrei inserirlo subito e vedere se le piante si sbloccano un po, perché il fosforo non so se riesco a trovarlo a breve… anche se non c’è fretta tutto sommato… con il calcolatore ho visto che con 1 stick in forma solida i fosfati arriverebbero a 1.4… per cui, credo che disciolto in 250ml, aggiungendo solo 20ml non aumenterebbero troppo ne fosfati ne nitrati… ho inserito solo le cose che mi interessavano se guardi la foto
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Facendo una proporzione, se corretta, dovrei aggiungere 0.46mg per 100L
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GioeleSalvo1997
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti