Stick..Servono davvero?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 0:28

Vorrei fare una enorme parentesi sull'inutilità della concimazione fogliare con un 26% di Urea... Ma direi che non è questo il posto. :))
Tu però @Gluca prova a chiedere al tuo giardiniere se ha dimostrato che le piante assorbono l'urea per via fogliare. Magari riesci a farci avere qualche perla di saggezza a me ignota sulla capacità delle foglie di assorbire urea. :))

Tornando OT:
Comunque con tutta quell'urea una settimana per vedere gli NO2- è troppo poco. Te ne servono almeno 2 se non 3 o 4. Dipende anche dalla vasca e dalle temperature. A quanti NO3- Totali Ipotetici corrisponderebbe il tuo apporto?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Humboldt » 11/01/2022, 0:41

Pisu ha scritto:
08/01/2022, 13:20
Sarei curioso anche di capire di cosa è composto principalmente il fango che si accumula sul fondo
Solo azoto e fosforo?
Carbonio, tanto carbonio... poco poco di Azoto e poco più di fosforo :D
È il primo stadio della catena di degradazione del carbonio organico particellato che precede la catena di degradazione del carbonio organico disciolto o se preferite DOC ~x(
Nella fanghiglia ci sguazzano e si alimentano piccoli anellidi come Aeolosoma, Chaetogaster, Stylaria, ecc. molti Nematodi ed una infinità di protozoi che degradano la fanghiglia ed aumentano la disponibilità di DOC che a sua volta è utilizzato dai batteri. Tutti insieme producono una discreta quantità di CO2.
Platyno75 ha scritto:
08/01/2022, 13:53
Se è poco poroso la sofferenza di alcune piante palustri è evidente, soprattutto nella sabbia fine in cui i nutrienti in colonna arrivano più lentamente e circolano poco.
Probabilmente ci sono differenze notevoli tra le varie specie di piante.
Per me qui si apre un discorso molto ampio. Ogni pianta fa discorso a se e il ruolo delle radici e del fondo varia moltissimo, ma generalmente le radici se importanti x lo sviluppo della pianta sono quasi sempre adattate a funzionare con forte carenza di ossigeno.
Sott'acqua poi la situazione è molto differente.
Nella stragrande maggioranza dei casi le piante immerse in acqua assorbono quello che gli serve dallo stelo e dalle foglie (hanno tessuti molto più semplici e posso o nulla impermeabili).
Comunque, un fondo ben maturo ricco di fanghiglia, per come la pensi io, ha poco bisogno di essere fertilizzato con gli stick.
Gluca ha scritto:
09/01/2022, 11:31
Quando ho tolto la vallisneria ,dopo 3 mesi , erano ancora lì belli integri avvolte dalle radici..
Questo che rimane visibile degli stick anche dopo mesi è la parte inerte utilizzata per aggregarli.
Quello che dovevano rilasciare lo hanno rilasciato, sopratutto se circondati da radici di Vallisneria.
Ouesta è una pianta che assorbe tutto e accumula tanto nei tessuti sia delle radici che delle foglie.
Certcertsin ha scritto:
09/01/2022, 12:37
quello che interessa a noi è se rilasciano
Prova a mettere 1 stick in un litro di acqua distillata e a misurare la conducibilità dopo un ora, un giorno, una settimane, un mese, ecc.
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2022, 13:29
Esatto, non hanno ne formaldeide
:-*
Contengono Metilenurea che è ben diversa dalla formaldeide.
L'avrò scritto 2mila volte.
Artic1 ha scritto:
09/01/2022, 14:10
Questo perché per pigliare l'urea i microorganismi devono degradare la formaldeide che non è proprio facilina da "digerire" essendo tossica ad alti dosaggi.
:(( :(( :(( :(( ~x(

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
Pisu (11/01/2022, 7:31) • Certcertsin (11/01/2022, 9:04) • nothatkind (16/01/2022, 9:26)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Aguirre
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/12/21, 3:30

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Aguirre » 11/01/2022, 1:57

Buonasera a tutti ...
sarà perché io sono abituati a lavorare con le pianti palustri in laghetto e acquario, ma l'utilità di stick, tabs e conetti (perfino di osmocote) io la vedo molto evidente ... Ovvio, dipende dalle esigenze delle singole piante, ma le mie ninfee senza apporto di tale tipologia di fertilizzante si rimpiccioliscono progressivamente sia come vegetazione fogliare sia come produzione numerica e qualitativa di fiori...
Il che non vuol dire, soprattutto in acquario, che si deve riempire tutto di stick NPK ma che all'occorrenza fanno il loro mestiere molto bene ...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 3:37

Humboldt ha scritto:
11/01/2022, 0:41
Contengono Metilenurea
Dipende da ciò che scrivono in etichetta.
Alcuni hanno la urea-formaldeide.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53781
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Stick..Servono davvero?

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2022, 5:18

Artic1 ha scritto:
11/01/2022, 3:37
Humboldt ha scritto:
11/01/2022, 0:41
Contengono Metilenurea
Dipende da ciò che scrivono in etichetta.
Alcuni hanno la urea-formaldeide.
No :D
Ce lo conferma anche il centro ricerche Sadepan (stick Compo)
Stand by

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 835
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Gluca » 11/01/2022, 5:57

.

Aggiunto dopo 29 minuti 42 secondi:
Artic1 ha scritto:
11/01/2022, 0:28
dimostrato che le piante assorbono l'urea per via fogliare
Non lo dice il mio giardiniere ma l azienda CIFO....Prova a chiedere direttamente a loro così capirò anch'io

https://www.cifo.it/prodotto/home-e-gar ... nte-verdi/

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17117
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Certcertsin » 11/01/2022, 9:01

Gluca ha scritto:
11/01/2022, 6:26
azienda CIFO....Prova
Io penso che artic dica questo per il fatto che l urea deve prima degradarsi per essere poi mangiata ,ci va però tempo,giorni /settimane, e non è che sta lì ad aspettare sulle foglie,se parliamo di piante non acquatiche, in vasca è diverso ,si fa il suo ciclo e poi viene pappata idem nel terreno..penso e .
Per quanto riguarda l utilizzo in vasca (in colonna ) che sia il tuo concime o gli Stick ,o qualunque altro fertilizzante con tanti elementi assieme ,secondo me è sempre una scommessa ,un tentativo può darsi che vadano per la nostra vasca come no ..senza cambi carenze o eccessi.
Per questo si preferisce fertilizzare ad elementi separati,do alle piante quello che vogliono stop,facile a dirsi un po' meno a farsi ma ci proviamo..
Riguardo gli stick ..
Quindi anche utilizzati nel substrato sono un po' una scommessa..
Se li metto in un terreno troppo compatto buono perché non rilasciano in colonna ,ma meno buono perché senza ossigeno le radici non riescono a pappare,scusate semplifico perché se no non capisco..
Se li metto in un terreno molto permeabile buono perché c è ossigeno le radici riescono a lavorare e assorbire i nutrimenti,ma meno buono perché si rischia che certi elementi vagano liberi in colonna..
Quindi bisogna trovare il giusto Stick ,il giusto substrato ,le giuste piante non metterli a casaccio?
Quindi come sempre la risposta è nella mia firma rubata a Mmarco..
Scusate ho provato a ragionare ad alta voce invio...

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Humboldt ha scritto:
11/01/2022, 0:41
Questo che rimane visibile degli stick anche dopo mesi è la parte inerte utilizzata per aggregarli.
Ecco questo volevo capire ,grazie!!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 835
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Gluca » 11/01/2022, 9:09

@Certcertsin sono d'accordo conte ......il mio piccolo 20l ha carenza di tutto...... io lo uso da 1 anno e mezzo e non mai avuto problemi......sicuramente ogni vasca deve trovare il suo pmdd ideale.....

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53781
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Stick..Servono davvero?

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2022, 10:01

Certcertsin ha scritto:
11/01/2022, 9:04
tempo,giorni /settimane
Facciamo ore o giorni in vasca va...
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Certcertsin (11/01/2022, 10:19)
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Stick..Servono davvero?

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 11:34

cicerchia80 ha scritto:
11/01/2022, 5:18
Ce lo conferma anche il centro ricerche Sadepan (stick Compo)
Che è una marca, non sa cosa mettono gli altri di altre ditte :))
Comunque vorrei approfondire. Perché in etichetta scrivono urea-formaldeide se non è così? :-??
Mi spiegate per cortesia che mi interessa? :-?
Gluca ha scritto:
11/01/2022, 6:26
Non lo dice il mio giardiniere ma l azienda CIFO
Guarda... Le ditte che li vendono dicono anche che le piante assorbono efficacemente per via fogliare i composti organici come acidi umici e fulvici... E mi chiedo come mai, se così fosse, nel terreno rimangono così tanti composti organici non assorbiti (soprattutto sapendo che le radici sono molto più efficaci delle foglie ad assorbire). Assorbire lo zucchero è una cosa, assorbire un composto organico molto più grande è un'altra...
Le ditte che vendono prodotti ogni anno scoprono qualcosa di nuovo che serve a vendere. Con questi colossi bisogna purtroppo sempre discernere la realtà dal commercio. Cercare dati scientificinon di parte è una necessità. E ve lo dice uno che ne ha sentite davvero tante in questi anni. Ultimamente qualcuno ha persino sostenuto che il fosforo non può essere assorbito se non è veicolato a livello radicale da acidi organici cone gli umici...

Comunque anche solo per prova di ciò che dico, chiedo a qualcuno di voi se somministrando urea abbiate notato assorbimenti da parte delle piante della vostra vasca in forma di urea prima che degradasse in ammonio e nitrati. Se la risposta è "no" allora poi la domanda spontanea è: "se non l'hanno assorbita piante immerse in acqua e con foglie adattate all'ambiente acquatico, è possibile che la assorbano foglie adattate a stare all'aria con cuticole più spesse e meno stomi?"
:)

Aggiunto dopo 10 minuti 38 secondi:
Gluca ha scritto:
11/01/2022, 6:26
https://www.cifo.it/prodotto/home-e-gar ... nte-verdi/
Poi avrei anche da dire sul fatto che ci abbiano scritto su "speciale Cycas" che credo sia una delle piante con le cuticole più spesse e con la minor capacità di assorbimento fogliare in assoluto :))
Se mi ci scrivevano su "speciale piante succulente" era in pratica la stessa cosa :))

Il fatto è che queste ditte scoprono che la barbabietola da zucchero assorbe qualche misero quantitativo di composto organico per via fogliare, poi loro pensano che se lo fa la barbabietola da zucchero allora lo fanno tutte...
Ma gia solo senza ricerche scientifiche sapete benissimo tutti quanti voi che ogni specie è a sé. Alcune manifestano carenze di un elemento molto prima di altre. Alcune assorbono più velocemente, altre meno... :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti